In questo articolo
Lingua bianca nei bambini
La lingua bianca è piuttosto comune tra i neonati. Il più delle volte la causa è un residuo di latte, ma potrebbe anche essere un sintomo di mughetto, l'infezione fungina orale più comune nei più piccoli. Ecco quali sono le cause della lingua bianca nei bambini e cosa fare.
Lingua bianca nei bambini: residuo di latte o mughetto?
Stando a quanto si legge sul sito web di informazioni e notizie mediche Medical News Today, spesso i genitori tendono a confondere il mughetto con i residui di latte perché hanno un aspetto simile. Per distinguerli, si può provare a pulire delicatamente la patina bianca dalla lingua del neonato con un panno caldo e umido. Se questa viene via, si tratta probabilmente di residui di latte, di solito più evidenti subito dopo la poppata del neonato, a causa della produzione relativamente bassa di saliva, che tendono a scomparire entro poche ore dalla poppata o quando il bambino inizia a produrre più saliva. Al contrario, il mughetto non scompare dalla superficie della lingua, nemmeno dopo averla pulita, ma rimane sotto forma di chiazze dall'aspetto simile alla ricotta. Se si cerca di eliminare le chiazze bianche, possono rimanere delle macchie rosse che potrebbero sanguinare.
Lingua bianca nei bambini: cos'è il mughetto
La comparsa di una patina bianca sulla lingua e sulle mucose della bocca è uno dei sintomi più comuni della candidosi orale. Il mughetto è una infezione della bocca molto frequente nella prima infanzia, in particolare in neonati prematuri o nei figli di donne con candidosi vaginale, come riporta Angela Pittari, pediatra di famiglia sul sito dell'Ospedale Meyer. A scatenarlo è la Candida albicans, un fungo presente nell'80% della popolazione, ma che genera l'infezione solo quando le difese immunitarie si abbassano.
I sintomi del mughetto includono:
- piaghe bianche in bocca simili a ricotta
- macchie bianche all'interno delle guance, sulla lingua, sulle gengive e sul palato
- arrossamento delle mucose, che in alcuni casi possono anche sanguinare
- screpolature agli angoli della bocca
- agitazione durante la poppata
- crisi di pianto e irritabilità
- eritema da pannolino
Le cause del mughetto nei bambini
Il corpo umano ospita diversi microrganismi, tra cui batteri, virus e funghi.
Insieme, questi costituiscono il microbiota umano. La Candida albicans è il fungo più comune del microbiota umano. Questo vive solitamente sulla pelle e all'interno del corpo in luoghi come:
- bocca
- gola
- intestino
- vagina
Nella maggior parte dei casi, la Candida non provoca alcun problema, ma a volte può moltiplicarsi e causare infezioni se l'ambiente in cui vive si modifica favorendo la crescita dei funghi. Dopo la nascita, il sistema immunitario del neonato non è ancora completamente funzionante. Questo può aumentare le possibilità di infezioni nel piccolo e consentire alla Candida di moltiplicarsi e causare il mughetto. Il lievito prospera in aree umide e calde, quindi la bocca è l'ambiente perfetto per un'infezione da lievito.
Anche alcuni farmaci, come i corticosteroidi e gli antibiotici, possono causare la candidosi orale. Inoltre, se la madre ha un'infezione vaginale da lievito durante la gravidanza, la Candida potrebbe essere trasferita al neonato durante il parto.
Lingua bianca nei bambini: trattamento
Se la lingua bianca nei bambini è causata dal mughetto, il medico potrebbe prescrivere un farmaco antimicotico sotto forma di gel orale, che deve essere applicato più volte al giorno su tutte le aree della bocca del bambino, comprese le gengive, le guance, la lingua e il palato. Come detto, i neonati possono prendere l'infezione anche durante l'allattamento al seno, per cui il consiglio è di applicare il gel anche sui capezzoli dopo ogni poppata. Ad ogni modo, sarà il vostro medico ad indicarvi il trattamento più efficace per curare e prevenire tali infezioni.
Come prevenire la lingua bianca nei bambini
Ecco alcune misure che i genitori possono adottare per prevenire il ritorno del mughetto, e quindi di sintomi come la lingua bianca nei bambini:
- sterilizzare le attrezzature per l'alimentazione, i biberon, i tiralatte, i succhiotti e i giocattoli
- refrigerare il latte materno per prevenire la crescita del lievito
- trattare i capezzoli per il mughetto se si allatta al seno
- asciugare il seno dopo ogni poppata
- cambiare frequentemente gli assorbenti per l'allattamento