Le manifestazioni cutanee nei piccoli sono spesso la preoccupazione principale delle mamme, perché sono il primo segnale di malessere fisico del bambino.
Le malattie esantematiche sono facilmente riconoscibili dalle eruzioni cutanee particolari che si estendono per tutto il corpo, vedi il morbillo, la rosolia piuttosto che la varicella. Ma esistono altri tipi di manifestazioni cutanee chiamate petecchie che suscitano preoccupazioni maggiori.
Le petecchie sono delle macchioline color rosso porpora che coinvolgono pelle e mucose. Sono dovute al sanguinamento all’interno della pelle, o meglio allo stravaso dello stesso negli spazi cutanei interni. Sono dovute a delle semplici emorragie dei piccoli vasi sanguigni
Come si manifestano
Si presentano sottoforma di puntini rossi o macchie accompagnate da bolle. Il colore è rosso porpora, ma può essere anche rosso vivo
Qual è la causa
Compaiono in seguito a traumi, oppure a malattie legate alla coagulazione del sangue, in seguito a tosse, o a causa dell’aumento della pressione. Molte volte, le petecchie possono essere il segnale di una patologia chiamata piastrinopenia – difetto di coagulazione dovuto al numero basso di piastrine – oppure il primo sintomo di malattie infettive come la sepsi da meningococco
Quando le petecchie sono sinonimo di piastrinopenia
La patologia è caratterizzata dalla riduzione del numero di piastrine che è il maggiore responsabile del sanguinamento spontaneo, che può essere anche causato da traumi. La piastrinopenia, quindi, si manifesta proprio con le petecchie, ma anche con ecchimosi, sanguinamenti dalle mucose – ad esempio l’epistassi (sangue dal naso) - e sanguinamento precoce dopo traumi o interventi chirurgici
In caso di piastrinopenia come dovrebbe comportarsi una mamma?
Dopo la valutazione e conferma da parte del medico dell’esistenza della malattia, è bene fare attenzione ai traumi, evitare di assumere farmaci per via intramuscolare, in modo da ridurre l’eventuale comparsa di ematomi, prestare la massima attenzione all’igiene orale per evitare la gengivoragia e consultare il medico qualora si dovessero assumere farmaci, anche se si tratta di semplici analgesici
Altre cause di petecchie
Sono dovute anche a:
aumento di pressione venosa;
sindrome trombocitopeniche che causano petecchie sparse per tutto il corpo;
malattie infettive come l’endocefalite batterica, la meningite e il tifo petecchiale. Anche malattie come il semplice morbillo possono manifestarsi con fenomeni petecchiali
Come comportarsi in caso di comparsa di petecchie?
Se le petecchie compaiono a seguito di un trauma, proprio nel punto in cui il bambino ha subito l’urto, non c’è da preoccuparsi: basta sentire il parere del pediatra (per le mamme più apprensive) ed agire in base ai suoi suggerimenti
Bisogna chiamare il pediatra tempestivamente ed informarlo della situazione, qualora la manifestazione cutanea comparisse di punto in bianco e non riuscite a legarla ad alcun fenomeno fisico, come la tosse e soprattutto in caso di febbre e di uno stato fisico abbastanza preoccupante
Fonti:
www.associazionecarminegallo.na.it,
medicinasalute.com,
amico pediatra.it
Home Il bambino Malattie
Le petecchie: cosa sono e da cosa sono causate
di Emanuela Cerri - 18.03.2010 Scrivici
Le malattie esantematiche sono facilmente riconoscibili dalle eruzioni cutanee particolari, vedi il morbillo, la rosolia piuttosto che la varicella. Ma esistono altri tipi di eruzioni cutanee chiamate petecchie che suscitano preoccupazioni maggiori