Quanto ci preoccupiamo dei dentini del nostro piccolo
(
)? È risaputo e ampiamente dimostrato che una
corretta igiene orale
è importante fin dalla prima infanzia. La
carie dei denti da latte
costituisce un tipo di carie unico che si può riscontrare nei bambini piccoli ed in quelli più grandi. Anche se questa condizione è stata descritta per la prima volta nel 1962, ancora oggi non tutti i genitori e medici sono del tutto consapevoli delle cause di questa patologia e ricorrono alle opportune misure preventive.
LEGGI ANCHE: Speciale dentini: da quelli da latte al dentista
Sebbene sia di solito riscontrata in bambini
allattati artificialmente,
di recente è stata anche associata a bambini
allattati al seno materno
(
). La carie dei denti da latte è caratterizzata dalla carie della superficie liscia dei denti mascellari anteriori e dei primi molari caduchi, denti che di solito risultano resistenti alla carie. Nei bambini più grandi possono essere interessati altri molari, e più avanti nel corso della malattia vengono interessati anche i denti mandibolari anteriori. Secondo il modo di succhiare e d’ingoiare del bambino, saranno inizialmente coinvolte le superfici frontali o posteriori dei denti; alla fine viene intaccata l’intera corona, che passerà da uno smalto bianco calcareo ad una superficie morbida tipo formaggio che alla fine si sgretolerà fino alla linea delle gengive. Se il deterioramento è molto rapido la polpa si infetta, causando notevole dolore, quindi si verifica la
formazione di un ascesso e di una fistola
di fronte alle punte delle radici.
LEGGI ANCHE: Notizie: Allattamento artificiale se prolungato può causare carenza di ferro
Ma
quali sono le cause
che portano alla comparsa di questo problema nei più piccoli? Il
sia con il biberon che con il seno materno dopo l'eruzione dei denti, l
'ingestione di troppi zuccheri (LEGGI)
presenti nei
succhi di frutta, nel latte in polvere e in altre bevande
sono tra i motivi principali che portano alla carie dei denti. Inoltre bisogna evitare che i bambini si attacchino alla bottiglia o al seno materno a volontà durante la giornata, soprattutto prima che si addormentino. In effetti quando il bambino incomincia ad addormentarsi diminuisce la frequenza del suo ciucciare, rallentano anche il flusso salivare e la deglutizione, ed il liquido succhiato si accumula nella bocca e aumenta in questo modo il potenziale di
batteri
che vanno a formare le
carie
. Lo smalto dei denti appena spuntati, non del tutto maturi, è molto sensibile agli attacchi degli
acidi e dei batteri cariogen
i presenti in grande quantità al momento dell'
eruzione dei dentini.
Gli acidi nocivi che attaccano i denti sono prodotti da lattosio, fruttosio o saccarosio presenti nella dieta alimentare di un bambino in grande quantità. Ci sarebbero invece dei pareri discordanti sul fatto che il latte intero sia o meno un agente cariogeno.
LEGGI ANCHE: Come lavare bene i dentini ai bambini
Come intervenire per
prevenire le carie
? Prima di tutto i genitori dovrebbero informarsi sui potenziali problemi connessi all'
allattamento prolungato (GUARDA LE FOTO)
del bambino sia al seno materno che alla bottiglia. La
prevenzione
resta inoltre la terapia più efficace. Tra le pratiche che dovremmo effettuare da subito c'è quello della
somministrazione
di
fluoro
in gocce nel latte per poi passare alle compresse. Insegnamo inoltre
le regole di igiene
per
prevenire la carie:
è sufficiente limitare l’uso della bottiglia, spazzolare i denti, applicare fluoro a livello topico per remineralizzare le zone eventualmente decalcificate. Se ha avuto già inizio la formazione di cavità – la carie – occorre intervenire in modo diverso, eliminando l’allattamento all’ora del sonnellino e al momento di andare a letto per la notte. Se il bambino viene nutrito con il biberon, il latte dovrebbe essere sostituito da acqua non zuccherata
LEGGI ANCHE: Fluoro: siamo sicuri che faccia bene?
Se vengono attentamente osservate le regole sia della
prevenzione che dell'igiene orale (LEGGI)
potremmo ridurre l'
incidenza delle carie
in tenera età
Fonte Credits| Dott. Giuseppe Baviera