Latte di asina e olio extra vergine di oliva per i bambini allergici
Dal latte di asina e l’olio extra vergine di oliva arriva un alimento gustoso e adatto per la nutrizione dei bambini allergici alle proteine del latte vaccino. L'idea di mettere insieme questi due ingredienti è nata nell’ambito di "L.A.B.A. Pro.V.", un progetto della Regione Toscana sulla nutraceutica, guidato dalla professoressa Mina Martini, che studia da anni le proprietà del latte di asina. "Per i bambini il latte di asina è un buon sostituto in caso di allergia alle proteine del latte vaccino (Aplv) - spiega Martini - e questo sia per le sue proprietà nutritive sia perché risulta gradevole al gusto, diversamente da alcuni sostitutivi. Visto poi il suo un limitato contenuto di grassi – aggiunge - nel caso dei bambini in fase di svezzamento, l’idea è stata di integrarlo con olio ‘evo’ il che ha dato buoni risultati sia in termini di tollerabilità che di gradimento e di accrescimento".
Come infatti ha evidenziato il progetto "L.A.B.A.Pro.V.", i cui risultati scientifici sono in corso di pubblicazione, e che ha riguardato 81 bambini, il latte di asina è stato tollerato dal 98,7%. In particolare, 22 bambini hanno seguito la dieta a base di latte d’asina per 6 mesi mostrando un accrescimento nella norma ed i genitori hanno riferito un ottimo gradimento ed un generale miglioramento della qualità della vita dei loro figli.
Da un punto di vista nutritivo, sono infatti molti i vantaggi di questo alimento essendo il latte più simile a quello umano. L'alto contenuto di lattosio, oltre a renderlo più appetibile, favorisce lo sviluppo della flora intestinale, mentre grazie al limitato contenuto di caseina e alla dimensione ridotta dei globuli di grasso risulta particolarmente digeribile. L’apporto di calcio e di vitamina D sono favorevoli allo sviluppo scheletrico e infine, nonostante sia povero di lipidi, fornisce comunque un buon contributo di Omega 3.
"Le potenzialità del latte di asina sono molte - conclude l’esperta - oltre ad essere un buon sostituto del latte vaccino nel caso di bambini affetti da Aplv, le sue proprietà nutraceutiche potrebbero renderlo un alimento adatto anche per gli anziani e non ultimo per le persone che vogliono perdere peso o con problemi di dislipidemie visto il ridotto contenuto calorico, il basso contenuto lipidico ed il limitato apporto di acidi grassi saturi".