In questo articolo
Intossicazione alimentare nei bambini
L'intossicazione alimentare nei bambini è altrettanto spiacevole quanto per gli adulti, e in alcuni casi può avere conseguenze anche gravi. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), bambini al di sotto dei 5 anni di età subiscono il 40% dei danni da malattia alimentare, con 125.000 decessi ogni anno. Di solito, è dovuta al consumo di cibo o di acqua contaminati da batteri, virus o parassiti, o dalle tossine che essi producono. Tutti possono essere esposti a un'intossicazione, ma i bambini di età inferiore ai 5 anni hanno maggiori probabilità perché il loro sistema immunitario non è ancora in grado di combattere i germi. Inoltre, non hanno molti acidi gastrici, che non solo scompongono gli alimenti, ma possono anche uccidere i batteri. Ecco quali sono i sintomi, cosa fare e come evitare le intossicazioni alimentari.
Intossicazione alimentare nei bambini: i sintomi
In genere, i sintomi dell'intossicazione alimentare si manifestano da 30 minuti a 2 giorni dopo l'assunzione di alimenti contaminati. Questi variano in base alla causa esatta, ma di solito si possono manifestare uno o più dei seguenti:
- nausea
- vomito
- diarrea
- febbre
- mal di stomaco
- crampi e dolore alla pancia
- sensazione di debolezza
- mal di testa
Va detto che non è facile riconoscere subito le intossicazioni alimentari nei bambini, soprattutto se presentano sintomi come diarrea e vomito, piuttosto comuni nei più piccoli. Tuttavia, se tutti o solo alcuni componenti della famiglia stanno male dopo aver consumato gli stessi alimenti che hanno scatenato i sintomi nel bambino, può essere un campanello d'allarme.
Cosa fare in caso di intossicazione alimentare nei bambini
Nella maggior parte dei casi, il bambino migliorerà senza trattamento, ma è sempre una buona idea chiamare il pediatra se presenta sintomi di intossicazione alimentare, in modo da essere rassicurati e sapere a cosa fare attenzione.
Se il bambino non riesce a trattenere i liquidi senza vomitare o mostra segni di disidratazione, potrebbe essere necessario portarlo al pronto soccorso per sottoporlo a una flebo e a un trattamento contro il vomito, così da sostituire i liquidi persi e ripristinare l'equilibrio degli elettroliti.
Ad ogni modo, è importante evitare rimedi fai da te e chiamare al più presto un medico.
Come evitare le intossicazioni alimentari
Gli alimenti di origine animale crudi o poco cotti e le verdure non lavate possono contenere germi che causano intossicazioni alimentari.
Tra i batteri più comuni che causano l'intossicazione alimentare ci sono:
- Salmonella
- Listeria
- Campylobacter
- E. coli
Sono molte le cose che si possono fare per prevenire le intossicazioni alimentari. Queste precauzioni devono essere prese in ogni fase del processo alimentare, dalla preparazione alla cottura, fino alla conservazione degli avanzi. Gran parte di questa responsabilità ricade sugli adulti, ma anche i bambini possono aiutare a combattere i germi. Uno dei modi migliori è quello di lavarsi le mani se si sta aiutando i genitori a preparare gli alimenti.
Intossicazione alimentare: come prevenirla a casa e fuori
Per evitare l'intossicazione alimentare nei bambini e negli adulti è importante seguire poche e semplici regole.
In casa
- Lavate con attenzione verdura e frutta, meglio ancora sbucciarle se si vogliono consumare crude
- Cuocete correttamente i cibi, in particolare carne e pesce
- Controllate sempre la data di scadenza e gettate gli alimenti freschi scaduti (per i secchi, verificare che non siano stati contaminati da insetti)
- Coprite e mettete subito in frigorifero gli alimenti. I batteri hanno buone possibilità di crescere negli alimenti che rimangono a temperatura ambiente.
- Non fate entrare in contatto i cibi crudi come carne e pesce con altri cibi, meglio quindi riporli in contenitori chiusi ermeticamente in attesa di cucinarli.
Fuori casa
- Scegliete ristoranti con buone recensioni.
- Meglio evitare lo street food, in particolare di cibi crudi (anche frutta e verdura) e contenenti uova.
- Mangiate cibi crudi soltanto nei posti che conoscete.