Infezioni cavo orale nei bambini
Afte, mughetto, herpes labiale: non è raro che si presentino delle infezioni al cavo orale nei bambini. L'importante è saperle riconoscere e curarle nel modo più appropriato, magari andando a indagare sulle possibili cause quando si tratta di infezioni ricorrenti.
In questo articolo
Afte nei bambini
Le afte sono il sintomo di un'infezione in bocca e si presnetano come le classiche bollicine dalla punta bainca con un'eruzione rossa intorno o come piccole ulcere. Sono molto fastidiose: bruciano e causano dolore, provocando un'infiammazione in tutta l'area. Possono avere diverse cause e non sono contagiose.
Stomatite nei bambini
La stomatite aftosa ricorrente è piuttosto frequente soprattutto nei bambini (è la malattia più comune della mucosa orale in età pediatrica) e si manifesta con l'eruzione di afte molto dolorose che provocano bruciore intenso per alcuni giorni. I fenomeni si ripresentano più volte l'anno. Le cause non sono chiare: è probbaile che vengano causate da una lesione ai tessuti molli (ad esempio quando ci si morde la guancia) oppure dallo stress, da un calo delle difese immunitarie o da alcuni alimenti (come il cioccolato, i cereali, i pomodori, le fragole, la frutta secca).
Quando preoccuparsi?
Se un'afta non guarisce dopo due settimane, è importante consultare un medico.
I rimedi
- Il bambino ha difficoltà a mangiare a causa del bruciore intenso, quindi non va forzato e soprattutto bisogna evitare cibi acidi - come il pomodoro, gli agrumi - il cibo troppo caldo o piccante.
- Assicurarsi che il bambino beva molta acqua e resti idratato.
- Possiamo acquistare in farmacia delle pellicole protettive che si applicano sull'afta e danno sollievo temporaneo, almeno durante i pasti, ma attenzione: gel e farmaci anestetici possono contenere ingredienti che potrebbero non essere adatti ai bambini piccoli. Chiediamo sempre al medico o al farmacista.
Tra i rimedi che potrebbero essere prescritti dal pediatra o dal dentista ci sono:
- Analgesici
- Colluttori
- Corticosteroidi per via orale.
Mughetto nei bambini
Il mughetto è un'infezione fungina che colpisce i tessuti molli all'interno della bocca ed è abbastanza comune nei bambini piccoli.
Si manifesta con macchie bianche lattiginose in bocca. Sulla lingua appare come una patina bianca che non scompare dopo la poppata. Al tempo stesso il bambino potrebbe manifestare un eritema nella zona pannolino. Raramente febbre.
I rimedi
Il mughetto viene trattato con farmaci antimicotici applicati direttamente sulle aree interessate, ma sempre solo dopo aver consultato il pediatra.
Cheilite angolare nei bambini
Si tratta di un'infezione che si manifesta con dei piccoli tagli su uno o entrambi gli angoli della bocca.
I sintomi sono parecchio fastidiosi: il bambino prova disagio, dolore, bruciore ogni volta che apre la bocca per parlare, per mangiare o sbadigliare.
La causa della cheilite angolare è la candida albicans spesso in associazione a un batterio, come stafilococco o streptococco, che iniziano a proliferare approfittando di particolari situazioni.
Alcune condizioni possono favorire la comparsa dell'infezione. Ad esempio una lunga terapia con antibiotici, una carenza di vitamine, dieta eccessivamente ricca di zuccheri, esposizione al freddo. Inoltre quando il bambino sta mettendo i denti o ha appena messo l'apparecchio ortodontico può umettare molto spesso le labbra con la saliva e ciò favorisce l'insorgenza della cheilite.
Cheilite angolare nei bambini, rimedi
Il pediatra consiglierà di modificare l'alimentazione e di eliminare eventuali fattori scatenanti (ad esempio il bambino mette sempre le dita in bocca) e, a seconda della gravità del caso, potrebbe prescrivere una crema antimicotica associata ad un antibiotico.
Malattie virali che colpiscono la bocca
Alcune malattie causate dai virus possono interessare anche il cavo orale.
- Scarlattina: una delle caratteristiche della scarlattina è la cosidetta lingua a fragola: sulla lingua compaiono delle papule rosse, rivestite da una pellicola bianco-giallastra che poi comincia a desquamarsi e la lingua assume un colore rosso vivo. L'esantema dalla lingua si estenderà in alcune zone del corpo.
- Malattia mani, piedi, bocca: è caratterizzata da ulcere dolorose nella parte anteriore della bocca e piccole vesciche sulle mani e sui piedi. Il bambino potrebbe anche avere mal di gola o bocca e una leggera febbre.