Infezione vie urinarie bambini progetto FIMP
L’infezione alle vie urinarie nei bambini colpisce l’8% della popolazione infantile al di sotto degli 8 anni, si presenta con sintomi quali febbre, vomito o inappetenza che spesso vengono ricondotti dalla mamme a i comuni forme influenzali. Questo fenomeno, molto comune, porta a ritardare la diagnosi di infezione alle vie urinarie con conseguenti possibili complicazioni sulla funzionalità renale che possono portare fin dall’età pediatrica a malattie urinarie croniche. La diagnosi tradizionale prevede un esame delle urine ambulatoriale, che crea non poche difficoltà ai genitori che devono occuparsi della raccolta attraverso sacchetti adesivi o mitto diretto. Questa difficoltà comporta un frequente ricorso alle strutture ospedaliere con un conseguente dispendio di tempo e risorse economiche.
Progetto Mamma sto male, hai controllato la mia pipì?
Per far fronte a questo disagio la FIMP promuove il progetto Mamma sto male, hai controllato la mia pipì? per la diagnosi precoce delle infezioni alle vie urinarie nei bambini attraverso corsi formativi per i per i pediatri, riconosciuti dal Ministero della Salute, e divulgazione di un leaflet informativo per i genitori che descrive i sintomi delle infezioni. Il leaflet è disponibile in farmacia e scaricabile dal sito della FIMP
Uno stick per la diagnosi precoce
A supporto di questo progetto anche TENA, leader nell’ambito dell’incontinenza, che ha lanciato uno stick (TENA U-Test) che si posiziona semplicemente sul pannolino e permette alle mamme di identificare i segni delle infezioni urinarie (attraverso il rilevamento dei valori di nitriti e/o leucociti nelle urine dei bambini) per poter diagnosticare tempestivamente un' infezione urinaria e ricorrere così al pediatra. Per ulteriori informazioni visita il sito TENA