In questo articolo
Herpangina nei bambini
Febbre, ulcere e lesioni in bocca, mal di testa e mal di gola: può essere Herpangina, una malattia virale che compare improvvisamente nei bambini, soprattutto in estate, causata soprattutto dal virus Coxsackie A16 e dall'Enterovirus 71. Cerchiamo di scoprirne di più.
Herpangina nei bambini, sintomi
I sintomi possono essere leggerente diversi da bambino a bambino, in linea di massima sono:
- Protuberanze simili a vesciche in bocca, spesso nella parte posteriore della gola e sul palato
- Febbre improvvisa, anche piuttosto alta
- Dolore alla bocca o alla gola
- Malessere generale
- Mal di testa
- Eccessiva salivazione
- Diminuzione dell'appetito
- Dolore al collo.
Dove si prende il virus Coxsackie?
La trasmissione della malattia avviene sia per via orale, quindi con un contatto diretto con muco o saliva del paziente infetto, attraverso il droplet ad esempio o con uno starnuto, oppure con per via oro-fecale.
Herpangina nei bambini, incubazione
Una volta penetrato nell'organismo, il virus vi si moltiplica: la fase di incubazione asintomatica, dura 3-5 giorni, poi la malattia si manifesta.
L'Herpangina è contagiosa?
Sì, l'Herpangina è molto contagiosa, soprattutto tra i bambini piccoli, che frequentano scuole e asili. Il modo migliore per prevenire il contagio è lavare correttamente e spesso le mani.
Quanto dura l'Herpangina?
La maggior parte dei bambini con l'Herpangina si sente meglio nell'arco di una settimana.
Herpangina nei bambini, terapia
Come si cura l'Herpangina?
Il trattamento dipenderà dai sintomi, dall'età e dalla salute generale del bambino nonchè dalla gravità della condizione.
L'obiettivo della terapia è comunque solo quello di alleviare i sintomi. L'Herpangina è un'infezione virale e l'antibiotico non serve.
Cosa può essere utile, dunque?
- Bere molti liquidi
- Assumere paracetamolo per far scendere la febbre e alleviare il dolore
- Assunzione di antidolorifici per bocca
- Risciacqui con apposite soluzioni saline
- Evitare di forzare il bambino a mangiare, ma preferire una dieta liquida, perfetto il latte freddo, i formaggini, i gelati che danno anche un certo sollievo dal bruciore delle ulcere. Evitare agrumi e cibi fritti o troppo caldi.
- Fondamentale idratare il bambino nei giorni in cui i sintomi sono più acuti.
Herpangina o malattia mani piedi e bocca?
La malattia mani, piedi e bocca è una malattia esantematica di natura virale, causata anch'essa dal virus Coxsackie A16, che colpisce i bambini piccoli e si manifesta prevalentemente nei mesi caldi.
Come capire se si tratta dell'una o dell'altra infezione?
La malattia mani, piedi, bocca si manifesta con una faringite e la comparsa di piccole erosioni grigiastre contornate da un alone rosso vivo che poi si trasformano in vescicole che causano bruciore. A differenza dell'Herpangina, nel caso della malattia mani, piedi, bocca, vengono interessati anche i palmi delle mani e i piedi sui quali compare uno sfogo cutaneo che causa prurito.