In questo articolo
Guance rosse nel neonato
Ci sono diversi motivi per cui le guance del vostro bambino appaiono particolarmente rosse, un fenomeno piuttosto comune che non deve necessariamente destare preoccupazione, soprattutto se entrano in gioco le emozioni, il caldo o gli sbalzi termici. Spesso può essere una reazione al minimo cambiamento nella dieta o nell'ambiente. Capita, però, che dietro alle guance rosse nel neonato si nascondano altre cause. Ecco a quali sintomi fare attenzione.
Guance rosse nel neonato senza febbre: le cause
In assenza di febbre, le cause delle guance rosse nel neonato possono essere:
- dermatite atopica
- eritema tossico neonatale
- allattamento
Dermatite atopica nel neonato
I neonati possono sviluppare i sintomi della dermatite atopica già intorno ai primi mesi di vita. Si tratta di una malattia cronica della pelle, non infettiva né contagiosa, che comporta prurito intenso e costante. La si può riconoscere dal rossore che compare sulle guance, ma le aree della pelle interessate possono apparire anche umide o secche. L'eruzione cutanea tende poi a diffondersi su collo, cuoio capelluto, gambe e braccia, mentre è molto raro che i neonati sviluppino la dermatite atopica nella zona del pannolino. Per evitare di esacerbare i sintomi bisognerebbe ridurre l'uso di detergenti aggressivi, tessuti sintetici, i tempi del bagnetto e applicare subito e spesso una crema emolliente.
Eritema tossico neonatale
L'eritema tossico neonatale compare nei primi giorni di vita e raramente alla nascita. Si manifesta con chiazze rosse con al centro piccole pustole puntiformi, localizzate prevalentemente sul volto, sul tronco e sugli arti. Tale manifestazione tende a regredire spontaneamente entro pochi giorni, tuttavia può succedere che ricompaia fino alla sesta settimana di vita. In questo caso, biosgna accertarsi che non si tratta di altre pustolosi tipiche del neonato, poiché alcune, come come la candidosi neonatale o l'herpes neonatale, richiedono la visita dal pediatra e un trattamento specifico.
Guance rosse e allattamento
Tra le cause delle guance rosse nel neonato c'è anche la sua alimentazione.
Potrebbe infatti trattarsi di una reazione allergica al latte artificiale, se allattato con formula. Nell'allattamento al seno, il rossore sulle gote potrebbe essere, invece, dovuto a qualcosa che ha mangiato la madre, come ad esempio:
- frutti rossi
- pomodori
- cacao
- latte
- frutti di mare
- pepe o peperoncino
Per capire se dipende da uno di questi cibi, provate a sospenderli per un po' e vedete se la situazione migliora. In caso contrario, è consigliabile consultare un pediatra.
Eruzione cutanea da calore
In alcuni casi, le guance rosse nel neonato potrebbero essere associate all'eruzione cutanea da calore, chiamata anche 'sudamina' o 'miliaria', una dermatite che si verifica quando il sudore rimane intrappolato sotto la pelle a causa dei pori ostruiti. Di solito è causata dall'esposizione a un clima caldo o umido, da altri agenti esterni occlusivi o da sudorazione anomala, ed è piuttosto frequente nei neonati e nei bambini, poiché i pori della loro pelle sono più piccoli rispetto a quelli degli adulti, per cui il rischio di ostruzione è più alto.
Benché solitamente si manifesti in presenza di temperature elevate, potrebbe comparire anche in autunno e in inverno, qualora il bambino sia troppo coperto. Si presenta con un arrossamento della pelle e piccole vesciche o pustole, su guance, collo, spalle, schiena, petto, ascelle, inguine, gomiti e interno cosce. L'eruzione cutanea generalmente scompare entro pochi giorni senza trattamento. Tuttavia, è bene rivolgersi al medico se il bambino ha la febbre o se non passa.
Puntini rossi sulle guance del neonato
Se oltre al rossore notate sulle guance e sul volto dei bambini dei brufoletti, si potrebbe trattare di acne neonatale. Un'eruzione molto frequente, simile a quella giovanile, che si manifesta alla nascita o nelle prime settimane di vita, in particolar modo nei maschietti. Pare sia dovuta agli ormoni materni e a una attività testicolare del neonato. Solitamente, guarisce da sola entro i primi mesi di vita, ma in alcuni casi i medici potrebbero consigliare l'uso di farmaci specifici.
Guance rosse nel neonato: cosa fare
Come abbiamo visto, in alcuni casi il problema delle guance rosse nel neonato si risolve spontaneamente nel giro di pochi giorni. Tuttavia, se il problema persiste e notate la comparsa di altri sintomi, tra cui la febbre, è importante consultare immediatamente un pediatra. In ogni caso, anche escludendo malattie o intolleranze alimentari, è bene evitare rimedi fai da te e farsi consigliare dal medico di fiducia il trattamento più idoneo.