In questo articolo
Granuloma ombelicale
Quando il moncone del cordone ombelicale si stacca può rimanere una piccola porzione di tessuto cicatriziale, di colore rosso, chiamato granuloma ombelicale. Perché può capitare e cosa fare in questi casi?
Come si presenta il granuloma ombelicale?
Il granuloma ombelicale ha queste caratteristiche:
- si presenta come una protuberanza rossa o rosa sopra l'ombelico;
- possono esserci delle piccole perdite di fluido rosa o giallo dall'ombelico che irritano la pelle circostante.
Non causa dolore.
Che cos'è un granuloma ombelicale?
La causa della comparsa del granuloma ombelicale non è del tutto conosciuta. Probabilmente può essere favorito da un eccesso di umidità oppure dal fatto che il cordone ombelicale impiega più tempo del solito per cadere.
Le cause del granuloma ombelicale
La causa della comparsa del granuloma ombelicale non è del tutto conosciuta. Probabilmente può essere favorito da un eccesso di umidità oppure dal fatto che il cordone ombelicale impiega più tempo del solito per cadere.
Granuloma ombelicale, cura
Come curare un granuloma ombelicale? Solitamente è una complicanza minore che non provoca problemi o conseguenze: nella maggior parte dei casi il granuloma ombelicale guarisce da solo.
Il pediatra fornirà tutte le indicazioni per trattarlo al meglio, probabilmente con creme o unguenti che aiutano il tessuto a seccarsi e cadere.
Cosa fare? Ecco alcuni consigli pratici.
- Cambiare spesso il pannolino per ridurre l'umidità e favorire il processo di guarigione del granuloma;
- tenere il pannolino sotto l'ombelico per evitare che l'urina bagni l'area e far sì che la zona venga ossigenata il più possibile;
- evitare di fare il bagnetto finché ci sarà ancora il granuloma e lavare il bambino aiutandosi con una spugnetta in modo da non bagnare la zona ombelicale;
- applicare alcol denaturato o altre lozioni, creme o unguenti consigliati dal medico;
- lavare bene le mani e indossare i guanti prima di trattare l'area con i medicinali e mettere una garza attorno all'ombelico prima di applicare alcol o altri medicinali, per non intaccare la pelle sana circostante.
Trattamento
Se il granuloma non dovesse risolversi da solo, si interviene a livello ambulatoriale.
Il medico utilizzerà un bastoncino con una una sostanza causticante, il nitrato d'argento, per cauterizzare il granuloma. Possono volerci alcune sedute per completare il trattamento.
Altre opzioni di trattamento sono:
- criocauterizzazione,
- elettrocauterizzazione,
- legatura del granuloma,
- escissione chirurgica.
Alcuni studi suggeriscono che anche alcune terapie che possono essere fatte a casa siano efficaci. Ad esempio il sale da cucina che sarebbe una valida alternativa, oltre che economica, di pronto utilizzo e priva di effetti collaterali, per cauterizzare e seccare il granuloma.
Quando preoccuparsi
Non esitare a contattare il pediatra o andare al pronto soccorso se:
- dall'ombelico fuoriesce una gran quantità di liquido maleodorante giallo, marrone o sanguinante;
- il bambino piange quando tocchi l'ombelico o la pelle circostante;
- il bambino ha la febbre;
- noti arrossamento o gonfiore intorno all'ombelico;
- il bambino non si alimenta bene e sputa il latte;
- il bambino non fa la cacca e sembra insolitamente stitico.