Giornata Mondiale dell'Asma
Il 6% degli italiani soffre di una forma d’asma. Secondo la Global initiative for asthma (Gina), 300 milioni di persone nel mondo soffrono di asma, una ogni 20, e in Europa ci sono oltre 30 milioni di asmatici.
L’asma è certamente una patologia in aumento a causa di fattori genetici ed ereditari, ma anche a causa dell’inquinamento ambientale e del tabagismo.
Cos’è l’asma
Come spiega l’Istituto Superiore di Sanità l’asma è una malattia complessa che si manifesta attraverso una infiammazione cronica delle vie aeree.
A causa di questa infiammazione i bronchi diventano iper-reattivi il che provoca crisi respiratorie, respiro sibilante, costrizione toracica, tosse.
Le cause dell’asma
Come dicevamo l’incidenza dell’asma è in aumento a causa soprattutto di fattori genetici, ambientali e cattive abitudini, come il fumo. Ma ci sono anche fattori che possono peggiorare i sintomi dell’asma o innescare crisi asmatiche, come allergeni (acari della polvere, pollini, scarafaggi), fumo di tabacco, ma anche esercizio fisico e stress. Anche alcuni farmaci, come l’aspirina o i FANS, possono favorire la comparsa di crisi asmatiche.

Il bambino è allergico? 7 segnali per capirlo
vai alla gallerySette sintomi tipici delle allergie nei bambini
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ogni decennio l’incidenza dell’asma aumenta del 50% e il fenomeno è quasi certamente collegato ai fenomeni di urbanizzazione che comportano una
crescente tendenza a vivere gran parte del tempo in ambienti chiusi con poca circolazione di aria, più esposti alla polvere e agli acari e inseriti in situazioni urbane dall’elevato tasso di inquinamento
Giornata Mondiale dell’Asma
Il World Asthma Day si celebra ogni anno il primo martedì del mese di maggio. In 35 Paesi del mondo verranno organizzate numerose iniziative volte ad aumentare il grado di conoscenza sull’asma e sulle terapie disponibili. E quest’anno il tema centrale della Giornata Mondiale dell’Asma, organizzata è “E’ tempo di controllare l’asma”, un invito a tutti quanti soffrono di asma a rivolgersi allo specialista per ricevere una diagnosi chiara e accurata e una terapia adeguata alla propria malattia.
Oggi, infatti, esistono nuovi farmaci, sempre più sofisticati ed efficaci, che permettono di tenere sotto controllo l’asma per tutto l’anno e vengono modulati sulla base del tipo di asma di cui soffre il paziente.
Le nuove terapie contro l’asma
I nuovi farmaci rappresentano un valido ed efficace aiuto per chi soffre d’asma. I nuovi trattamenti permettono di tenere sotto controllo la malattia essenzialmente agendo sull’infiammazione. E’ l’infiammazione, infatti, a causare una iperresponsività dei bronchi e quindi una risposta immunologica anomala che scatena le crisi asmatiche.
I nuovi farmaci tengono sotto controllo il livello di infiammazione bronchiale e possono essere assunti tutto l’anno o solo in alcuni periodi dell’anno. I nuovi trattamenti sintomatici, infine, agiscono nell’arco di pochi minuti, vanno assunti una sola volta al giorno e garantiscono un’efficacia per 24 ore.