Oggi è la sesta Giornata Internazionale del Lavaggio delle Mani. Un momento prezioso per ricordare quanto questo gesto così semplice venga spesso sottovalutato e dimenticato con enormi svantaggi per la salute.
Gastroenterite, sintomi e prevenzione
Lavare le mani con il sapone elimina la maggior parte dei germi presenti sulle mani e riduce di molto il rischio di ammalarsi di malattie piuttosto diffuse tra i bambini, come il raffreddore, la tosse, i disturbi gastrointestinali.
In tutto il mondo la diarrea resta la seconda causa di mortalità infantile sotto i cinque anni e l'UNICEF ricorda che 1.400 bambini sotto i cinque anni di età muoiono ogni giorno a causa di malattie diarroiche dovute alla mancanza di acqua sicura e di servizi igienico-sanitari di base.
ESCHERICHIA COLI, I CONSIGLI PER DIFENDERSI
Eppure si tratta di malattie che è possibile facendo sì che il lavarsi le mani sia un'abitudine frequente, quotidiana e consolidata.
“Il semplice gesto di lavarsi le mani con il sapone è uno dei modi più efficaci per salvare la vita di un bambino”, ha dichiarato Sanjay Wijesekera, Responsabile UNICEF per i programmi dell’Acqua e dei Servizi Igienico Sanitari (WASH).
“
Il potere è nelle tue mani
”, ricordano le associazioni promotrici dell'iniziativa. Perchè se tutti fossimo consapevoli dell'importanza di lavarsi le mani con il sapone potremmo ridurre drasticamente l'incidenza di numerose malattie, perché "
lavarsi le mani prima di mangiare e dopo aver defecato riduce drasticamente la diffusione di malattie diarroiche e ha effetti di vasta portata sulla salute e sul benessere dei bambini e delle comunità”
.
Tanti gli eventi in programma. Uno fra tutti, in
Etiopia
circa 5 milioni di bambini e di ragazzi prenderanno parte ad una dimostrazione sul lavaggio delle mani e a workshop in tutto il Paese.
Per approfondire
: