Home Il bambino Malattie

Eruzioni cutanee improvvise nei bambini, quando preoccuparsi

di Francesca Capriati - 19.12.2022 Scrivici

eruzioni-cutanee-improvvise-nei-bambini
Fonte: shutterstock
Eruzioni cutanee improvvise nei bambini: le cause di un improvviso sfogo cutaneo con o senza pruruito. Cosa fare, quando preoccuparsi

In questo articolo

Eruzioni cutanee improvvise nei bambini

Non è infrequente che il bambino si ricopra di puntini o si sviluppi un rash apparentemente inspiegabile. Le cause delle eruzioni cutanee improvvise nei bambini possono essere diverse, proviamo a fare chiarezza.

Le possibili cause

Alcune delle più comuni cause di eruzione cutanea nei bambini senza febbre.

Acne neonatale

L'acne a volte si sviluppa sulle guance, sul naso e sulla fronte del neonato. I brufoli tendono a peggiorare prima di scomparire completamente dopo poche settimane o ochi mesi. Basterà lavare delicatamente la pelle ed evetualmente applicare una crema specifica.

Crosta lattea

La crosta lattea si manifesta con chiazze giallastre, unte e squamose sul cuoio capelluto di un bambino e a volte può interessare anche il volto, le orecchie e il collo. Non prude ed è una condizione piuttosto comune che di solito migliora senza trattamento in poche settimane o mesi.

Eritema tossico

L'eritema tossico neonatale compare nei primi giorni di vita e si manifesta con chiazze rosse con al centro piccole pustole puntiformi, localizzate prevalentemente sul volto, sul tronco e sugli arti. Questa condizione tende a regredire spontaneamente entro pochi giorni,

Eczema

Denominata anche dermatite atopica, oggi si preferisce la definizione di eczema costituzionale. E' una condizione a lungo termine che provoca prurito, macchie rosse sulla pelle, secchezza e screpolature della pelle. L'eczema può essere di natura atopica e colpisce principalmente neonati e bambini, ma può continuare a manifestarsi fino all'età adulta. 

L'eczema nei bambini sotto i sei mesi è talvolta associato ad allergie al latte e alle uova, spesso inizia nei bambini piccoli e si manifesta come un'eruzione cutanea rossa e pruriginosa sul viso, sul cuoio capelluto e sul corpo. Con la crescita può migliorare ma può ripresentarsi in particolari momenti della vita andando a colpire zone più delicate e soggette a sfregature come le pieghe della pelle, dietro le ginocchia o la parte anteriore dei gomiti.

Il modo migliore per trattare l'eczema è usare ogni giorno, più volte al giorno, unguenti e creme specifiche al fine di mantenere sempre la pelle molto idratata e prevenendo la secchezza cutanea. Per alleviare il prurito il pediatra può prescrivere pomate e antistaminici.

Milia

I grani di miglio (milia) sono piccoli puntini di colore bianco che spesso compaiono sul viso del bambino nei primi giorni di vita. Generalmente spariscono da sole e non sono dannose.

Sudamina

Un'eruzione cutanea rossa o rosa che interessa solitamente le aree del corpo coperte dai vestiti oppure le pieghette del corpo, dove maggiormente ristagna il sudore. Spesso prude e crea disagio ma si risolverà presto senza trattamento, l'importante è mantenere il bambino al fresco e fare bagni frequenti con amido di riso.

Eruzioni cutanee da dentizione

La saliva è acida e durante la dentizione il bambino va incontro ad una ipersalivazione. Mette sempre le mani in bocca per alleviare il fastidio e la bocca e le labbra sono spesso bagnate. Ciò può provocare un'eruzione cutanea con macchie di colore rosso che possono dare un leggero fastidio. Cerchiamo di tenere più asciutta possibile la zona usando dei bavaglini e applichiamo eventualmente una crema lenitiva specifica dietro consiglio del pediatra.

Ovviamente uno sfogo improvviso sulla pelle può fare pensare ad una malattia esantematica ma in questi casi l'eruzione cutanea è accompagnata anche dalla febbre ed altri sintomi.

Anche la mononucleosi può manifestarsi con diversi sintomi, compreso un'eruzione cutanea.

Quando preoccuparsi

Importante chiamare il pediatra se:

  • il bambino sviluppa un'eruzione cutanea accompagnata da febbre o dopo la febbre;
  • il bambino ha un'eruzione cutanea che persiste per più di una settimana, non risponde ai rimedi casalinghi o gli sta causando dolore o irritazione,
  • l'eruzione si diffonde, specialmente intorno alla bocca, o sviluppa orticaria accompagnata da tosse, vomito, respiro sibilante o altri sintomi respiratori. In questo caso è bene andare al pronto soccorso perché potrebbe trattarsi di una grave reazione allergica;

Un'eruzione cutanea accompagnata da:

  • febbre molto alta,
  • torcicollo,
  • sensibilità alla luce,
  • alterazioni neurologiche,
  • tremori incontrollabili

può essere causata dalla meningite ed è considerata un'emergenza medica.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli