PAPA' DOPO I 40 ANNI, I RISCHI PER LA SALUTE DEL BAMBINO - Avere figli dopo i 40 anni è ormai una tendenza in aumento nei paesi industrializzati. E se ci si è sempre preoccupati dell'età della futura mamma, richiedendole controlli continui durante la gravidanza, perchè con l'età aumentano i rischi di
, malformazioni etc, i medici non hanno l'abitudine di porre problemi o dubbi sull
'età del padre.
LEGGI ANCHE:
VIP che sono diventate mamme a 40 anni
Ma è ormai noto che quando
i maschi procreano dopo i 45 anni,
i figli avrebbero più probabilità di
soffrire di disturbi fisici o mentali.
Secondo alcune ricerche condotte da medici di Copenaghen il nanismo, gli aborti spontanei, l'
, il disturbo bipolare sembrano essere più frequenti nei figli nati da padri anziani.
Lo studio avrebbe esaminato un milione di bambini nati in
Danimarca
tra il 1978 e il 2004 e avrebbe concluso che i figli concepiti quando il padre aveva tra i 40 e i 44 anni avevano un rischio di mortalità infantile più elevato del 10% rispetto a quelli nati da padri tra i 30 e 34 anni. Quando l'età del padre superava i 45 anni, il tasso diventava del 16%. Inoltre studiosi americani e svedesi avrebbero esaminato le cartelle cliniche di 2,6 milioni di svedesi nati tra il 1973 e il 2001, e avrebbero notato che i bambini nati da un padre che aveva più di 45 anni manifestava un rischio maggiore di diventare
autistico,
o di presentare altri disturbi psicologici.
LEGGI ANCHE:
Diventare genitore dopo i 40: quali gli svantaggi?
Questo legame tra età del futuro papà e disturbi che i bambini possono manifestare sembra essere motivata dalle
mutazioni dello sperma
che possono avere conseguenze negative sulla salute del bambino

VIP che sono diventate mamme dopo i 40 anni
vai alla galleryUna carrellata di VIP, in Italia e nel resto del mondo, che sono diventate mamme dopo i 40 anni