In questo articolo
Disidratazione nei bambini
La disidratazione è una condizione grave e potenzialmente pericolosa, soprattutto quando colpisce i bambini che sono più vulnerabili alla perdita di liquidi e potrebbero non essere in grado di comunicare efficacemente la loro sete o disagio. Ma come riconoscere i segni di una disidratazione nei bambini e come intervenire?
Disidratazione bambini: come riconoscerla
Quali sono i primi segni di disidratazione? Ricordate che quando il bambino ha sete probabilmente è già disidratato. I primi segni di una disidratazione sono:
- vertigini o stordimento
- nausea o mal di testa
- urina giallo scuro o marrone (l'urina dovrebbe essere giallo pallido)
- pannolini asciutti o non bagnati come al solito, mentre i bambini più grandi non andranno tanto in bagno
- labbra, lingua, bocca o gola secche.
Alcuni dei segni comuni di disidratazione includono:
- Bocca secca e sete eccessiva
- Poca urina o addirittura assente: un'urina di colore scuro e più concentrata può essere un chiaro indice di disidratazione
- Pelle pallida e fresca: la pelle del bambino potrebbe apparire pallida e fredda al tatto, poiché il corpo cerca di conservare il poco liquido disponibile
- Stanchezza e irritabilità: i bambini disidratati possono sembrare stanchi, irritabili e privi di energia
- Occhi affossati: gli occhi che sembrano affondati nelle orbite possono essere un segno di disidratazione
- Fontanella depressa: nei bambini più piccoli, la fontanella sulla parte superiore del cranio può sembrare depressa o cava.
Disidratazione bambini conseguenze
La disidratazione può avere gravi conseguenze sulla salute dei bambini come:
- Squilibri elettrolitici: ladisidratazione può portare ad uno sbilanciamento degli elettroliti nel corpo, come il sodio e il potassio, che possono influenzare il corretto funzionamento dei muscoli e dei nervi
- Colpo di calore: in situazioni di grave disidratazione e calore eccessivo, i bambini potrebbero essere a rischio di colpo di calore, una condizione pericolosa che richiede un'assistenza medica immediata
- Mancanza di concentrazione: la disidratazione può influire negativamente sulle capacità cognitive dei bambini, riducendo la loro concentrazione e l'attenzione
- Infezioni del tratto urinario: i bambini disidratati hanno una maggiore probabilità di sviluppare infezioni del tratto urinario a causa della minore frequenza di urinazione.
- Compromissione del sistema immunitario: la disidratazione può indebolire il sistema immunitario dei bambini, rendendoli più suscettibili alle infezioni e alle malattie.
Disidratazione bambini: rimedi
Il rimedio più importante ed immediato è il reintregro dei liquidi persi.
Se la disidratazione è lieve, i liquidi vengono generalmente somministrati per via orale. Sono disponibili in farmacia speciali soluzioni per la reidratazione orale, ma non sono sempre necessarie e vanno somministrate solo all'occorrenza dietro cosniglio del pediatra. Nei casi più gravi si devono ricoverare i bambini per i fluidi somministrati per via endovenosa.
Prevenire la disidratazione è sempre la migliore strategia. Alcuni rimedi pratici per evitare la disidratazione nei bambini includono:
- Aumentare l'assunzione di liquidi: soprattutto quando fa caldo o durante l'attività fisica
- Integrare con soluzioni elettrolitiche: in caso di disidratazione leggera, è possibile utilizzare soluzioni elettrolitiche per ripristinare gli elettroliti persi
- Fornire cibi ricchi di acqua: come frutta fresca e verdure
- Evitare bevande zuccherate e caffeinate: queste bevande possono aumentare la perdita di liquidi.
Disidratazione bambini: quando andare in ospedale
Se si sospetta che un bambino sia gravemente disidratato, è necessario recarsi in ospedale senza indugi. Alcuni dei segni che indicano la necessità di un'assistenza medica urgente includono:
- Pianto senza lacrime
- Urina molto scura o assente
- Sonno eccessivo o difficoltà a svegliarsi
- Irritabilità estrema
- Respiro rapido e superficiale.