Home Il bambino Malattie

La disfonia nei bambini, come intervenire?

di Ilaria Fassetti - 26.03.2019 Scrivici

la-disfonia-nei-bambini-come-intervenire
Fonte: iStock
La disfonia nei bambini è un disturbo vocale molto frequente che può presentarsi sotto forma di voce rauca e noduli. Quali sono le cause della disfonia infantile, e quando è necessario rivolgersi ad un logopedista?

In questo articolo

Disfonia nei bambini

“Mio figlio è troppo vivace, gioca, corre e grida e la sera è senza voce” questa è una delle descrizioni più frequenti che riportano i genitori riguardo ai piccoli urlatori. Negli ultimi anni le disfonie stanno aumentando anche in età prescolare, proviamo quindi a fare chiarezza sui disturbi vocali più frequenti nei bambini.

Disfonia cosa significa 

Con il termine disfonia si fa riferimento ad alterazioni quantitative e/o qualitative della voce (frequenza, intensità, timbro e durata) e si tratta di una condizione molto comune tra i bambini in età scolare. Un bambino con disfonia può avere difficoltà ad esprimere ciò che vuole e questo può provocare una forma di ansia che limiterà il bambino nella sua capacità di comunicare in modo efficace.

Inizialmente, i pazienti possono percepire un leggero affaticamento delle loro corde vocali, simili a contrazioni nella zona della gola, ma mentre i sintomi tendono a durare solo pochi giorni, utilizzare inappropriatamente le corde vocali più volte può portare a disfonie sempre più frequenti o addirittura permanenti. Ci sono diversi fattori che possono causare disfonia nei bambini, la causa principale è l'uso improprio delle corde vocali, tuttavia, le condizioni respiratorie, così come la storia familiare, il profilo psicologico del bambino e i modelli vocali che gli vengono proposti nell’ambiente in cui vive, devono essere presi in considerazione. 

Video: Disfonia nei bambini

In questo video la logopedista, Dott.ssa Silvia Maria, ci parla della disfonia nei bambini. Quali sono le cause, come distinguere una disfonia funzionale da una disfonia organica e come intervenire. Quali trattamenti logopedici sono consigliati in caso di disfonia funzionale.

Diversi tipi di disfonia nei bambini

Possono insorgere diversi tipi di disfonia nei bambini:

  • Disfonia Organica - causata da disturbi organici, patologie congenite come cisti, laringiti croniche, problemi ormonali, problemi neurologici, ecc.
  • Disfonia Funzionale- causata da un uso improprio delle corde vocali; ciò non esclude che possono essere anche presenti lesioni organiche in concomitanza e che inadeguate abitudini vocali possono causare variazioni nella mucosa delle corde vocali e quindi comportare la comparsa di lesioni in forma di noduli, polipi, ecc.

Noduli alle corde vocali nei bambini

I noduli laringei sono degli ispessimenti che crescono sulle corde vocale, sono molto frequenti nei bambini e sono spesso bilaterali e localizzati in maniera simmetrica nelle corde. Il sintomo più comune di noduli alle corde vocali è una voce roca. I noduli alle corde vocali, di solito, si sviluppano a causa di abuso cronico della voce nel corso del tempo, come ad esempio un continuo sforzo vocale, l’abitudine a gridare e il canto non ben disciplinato.

Voce rauca nei bambini cause

La voce rauca è comune tra la popolazione pediatrica ed è spesso causata da abuso vocale. La visita foniatrica e le indagini strumentali sono essenziali per la diagnosi, perché aiutano a differenziare le diverse lesioni della laringe e portano alla scelta dei trattamenti adeguati da prendere in considerazione per ogni singolo caso. La personalità e il comportamento del bambino possono influire sula qualità vocale.

Alcuni bambini, infatti, possono essere più propensi a usare la loro voce per portare l'attenzione su se stessi. Se il bambino è incline ad arrabbiarsi, a gridare, piangere e fare i capricci, può essere molto facilmente colpito da problemi vocali. Le attività sociali del bambino che implicano un utilizzo frequente e forzato o prolungato della voce, come canto o tifo a una partita di sport, possono portare ad un cattivo utilizzo della stessa. Vivere in un ambiente familiare rumoroso in cui il bambino deve urlare per farsi sentire può portare a problematiche vocali. Altre cause possono essere ragioni mediche come infezioni frequenti alla gola, tonsilliti, tosse e la disidratazione. Alcuni farmaci e lesioni alla laringe e altre situazioni patologiche o intubazioni in ospedale possono portare a problemi di voce.

Disfonia infantile trattamento

Sono disponibili diverse opzioni di trattamento per questa condizione:

  • Logopedia: i genitori di bambini di età compresa tra i quattro e i sei anni di solito ricevono linee guida e consigli, i bambini dai sei anni in poi possono iniziare a seguire una terapia diretta con un logopedista.
  • Il trattamento medico: trattamento di infezioni e infiammazione della laringe, che sono molto comuni tra i bambini e di solito sono trattati con antibiotici o farmaci anti-infiammatori.
  • Il trattamento chirurgico: questa opzione viene utilizzata solo in circostanze eccezionali; le procedure chirurgiche sono in genere preceduti e seguiti da riabilitazione logopedica.

Disfonia funzionale nei bambini

La disfonia funzionale deriva da un utilizzo eccessivo o sbagliato della voce. L’esame della laringe non dimostra lesioni organiche ma il cattivo uso vocale porta a compensi fonatori errati (vengono coinvolti nell’emissione vocale muscoli non deputati a questo). Il cattivo uso della voce da parte del bambino, come la tendenza ad urlare, ad aumentare frequentemente il tono e il volume dell’emissione vocale, per sovrastare gli altri o per farsi sentire in ambienti rumorosi, porta solitamente ad una disfonia di questo tipo. Anche gli atteggiamenti vocali dei familiari possono influenzare la gestione vocale del bambino, infatti in ambienti familiari dove tutti tendono spesso ad "urlare" in bambino per imitazione tenderà anche lui ad alzare spesso il tono della voce.

Valutazione logopedica della disfonia infantile

La produzione vocale non deriva da un singolo fattore (vibrazione delle corde vocali) ma dalla coordinazione di tutto l’apparato pneumo-fono-articolatorio, proprio per questo la valutazione logopedica deve tener presente tutti i parametri che possono influire sulla voce. La valutazione logopedica della disfonia infantile parte da un’accurata raccolta anamnestica per indagare le diverse aree dello sviluppo globale del bambino. È necessario valutare la situazione relazionale del bambino, lo studio delle abitudini familiari e scolastiche che concorrono a favorire nel bambino un uso scorretto della voce. L’analisi acustica e percettiva della voce è di fondamentale importanza, come lo sviluppo del linguaggio, dell’apparato pneumo-fono-articolatorio in generale e del feed-back acustico sull’apparato uditivo.

Importanti sono la respirazione a riposo e in fonazione, la struttura tonica generale, l’aspetto posturale. Ricordiamoci, infine che la voce è anche l’espressione della personalità e degli stati d’animo, in quanto ha un ruolo fondamentale nella comunicazione tra gli esseri umani.

Riabilitazione delle disfonie infantili

La riabilitazione logopedica deve essere precoce per impedire il cronicizzarsi di abitudini respiratorie e vocali errate della disfonia infantile. Essa è composta da un intervento indiretto e uno diretto.

Il trattamento indiretto è un counselling rivolto ai genitori e comprende anche consigli di igiene vocale.

Il trattamento indiretto serve ad eliminare le abitudini scorrette a livello vocale sia in ambito familiare che scolastico che sociale. L’intervento diretto comprende diversi esercizi, strategie e suggerimenti da mettere in atto. Le tecniche di visualizzazione sono utili con i bambini per il raggiungimento degli obiettivi, le attività che si svolgono possono riguardare rilassamento, soffio, postura, controllo dell’emissione vocale, tutto chiaramente proposto in forma ludica; gli esercizi sono sempre graduali e coinvolgenti.

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti