In questo articolo
- Catarro nel neonato
- Cos'è il catarro
- Come si forma il catarro nei neonati
- Muco nel neonato: come aiutarlo
- Ecco qualche consiglio su come curare il catarro nei neonati
- Rimedi per il catarro bianco nei neonati e bimbi
- Come sciogliere in catarro nei bambini
- Pulizia del naso dei neonati
- Come prevenire il raffreddore e il catarro
- Come pulire il nasino del neonato - Video
Catarro nel neonato
Uno dei peggiori nemici, e la maggiore preoccupazione di mamme e papà, dei neonati è il catarro. I neonati è noto che non sanno e non possono quindi soffiarsi il naso. A 3-4 mesi faticano a girarsi su un fianco e quando un raffreddamento, seppur banale, li colpisce li debilita. Il muco solitamente è accompagnato da tosse, che è una forma di difesa importante anche se fastidiosa e preoccupante per i genitori, ma essa è un valido meccanismo per la pulizia delle vie respiratorie generato proprio da muco, catarro ed eventuali corpi estranei. Vediamo insieme come eliminare il catarro nel neonato.
Cos'è il catarro
Il catarro è muco denso, vischioso che nei neonati può avere diverse origini, ma in genere è il sintomo di una infezione virale o batterica alle prime vie respiratorie e che può essere anche infetto. Bronchiti acute, raffreddori e sinusiti, bronchioliti (infiammazione dei bronchioli polmonari, quadro clinico che colpisce i bambini fino ai 2 anni di età, sono le cause possibili dell'accumulo del catarro nei lattanti.
Come si forma il catarro nei neonati
Il corpo umano è rivestito esternamente da pelle ed internamente da un involucro più morbido ed elastico, la mucosa, che si chiama così poiché genera costantemente un sottile film di muco che la difende dall'essiccamento e dagli agenti chimico-fisici. Quando beviamo un liquido caldo non percepiamo fastidio in bocca malgrado l'elevata temperatura, ma se lo versiamo per sbaglio sulla mano proviamo la bruciatura. Ciò vuol dire che la mucosa è più resistente all'azione del calore rispetto alla pelle e il muco è il fattore protettivo. Quando una struttura mucosa si infiamma, reagisce producendo enormi quantità di muco, durante il raffreddore abbiamo scolo nasale, quando sono interessate le mucose bronchiali la tosse produttiva, se è interessata la mucosa del colon avremo muco nella dissenteria, ecc.. Ciò vuol dire che si tratta di una reazione fisiologica che, entro certi limiti, è molto utile per proteggere i tessuti e drenare le tossine, ma l'eccessiva produzione di muco può causare seri problemi clinici in campo otorino come l'intasamento dei seni paranasali (sinusite) e dell' orecchio medio (otite).
Muco nel neonato: come aiutarlo
Il muco, che diventa abbondante e difficile da eliminare per i bambini piccoli che non riescono ad espettorarlo con la tosse e soffiandosi in naso, in caso di blanda infezione virale appare di colore bianco trasparente, mentre se provocato da una infezione batterica è giallastro. Il muco verdognolo, invece, è tipico delle sinusiti.
Ecco qualche consiglio su come curare il catarro nei neonati
- Possiamo aiutare i neonati ad eliminare il catarro accumulato permettendo loro di decongestionare il naso e l'infiammazione della gola facendo sia una prevenzione che utilizzando farmaci e con una corretta alimentazione.
- Nei lattanti, secondo le nuove linee guida pediatriche è vietata la somministrazione di mucolitici, perché i principi attivi contenuti in questi farmaci possono provocare reazioni indesiderate proprio nei bambini piccoli.
- Quindi niente sciroppi per la tosse, sì a suffumigi di vapore acqueo caldo per fluidificare il catarro o soluzione fisiologica vaporizzata per impedire che il flusso d'aria che raggiunge i polmoni si blocchi, garantendo l'ossigenazione del sangue.
- È importante che l'ambiente in casa non sia troppo secco, quindi un umidificatore può essere utile. Non si deve fumare in casa e l'aria deve essere cambiata frequentemente. Potreste favorire il sonno sollevando la testa del bambino con un rialzo posto sotto il lettino o il materassino. In caso di bronchite acuta e bronchiolite, si può aiutare il piccolo a stare meglio somministrando, tramite aerosol, farmaci broncodilatatori e corticosteroidi (prescrizione medica), ed è importante mantenere gli ambienti dove sosta e dorme ben umidificati.
- Bevande calde, come brodi, latte e camomilla con miele, aiutano a sciogliere il muco, e le vie nasali vanno tenute pulite e disinfettate con l'applicazione di soluzioni fisiologiche saline e acqua sulfurea.
Umidificatori ambiente per bambini
Tra gli umidificatori presenti su Amazon abbiamo selezionato quelli più interessanti, in rapporto qualità/prezzo.
Ci sono umidificatori ad ebollizione, evaporazione e ultrasuoni. Questi ultimi sono più recenti e più efficaci anche a basse temperature. Ce ne sono di vari design e misure e alcuni sono anche dotati di luci led per rendere l'ambiente oltre che più sano anche più confortevole.
Eccone alcuni:
LEVOIT Umidificatore Ambiente Ultrasuoni 6L
Questo umidificatore a ultrasuoni Levoit può anche essere controllato in modo Smart per migliorare l'umidificazione in modo completo, rendendolo più comodo da usare.
Il suo design è reaalizzato per il riempimento dall'alto con un serbatoio dell'acqua rimovibile di una capacità di 6L, fino al 60 ore di autonomia. La nebbia calda di questo dispositivo può umidificare una stanza molto velocemente, aiutando a combattere la congestione e lenire il mal di gola in inverno, mentre la nebbia fredda ridurre la secchezza, i sintomi e le allergie in estate. Inoltre, si rivela anche molto silenzioso.
Puoi impostare il timer sul display o sull'APP o impostare un comando per Alexa. Silenzioso da poter usare nella zona notte e utilizzabile con oli essenziali.
LEVOIT Umidificatore Ambiente Top Fill
Chicco Humi Hot Advance Umidificatore Ambiente per Bambini
Aerosol
Gli aerosol presenti in commercio sono di vari tipi e modelli e distinguiamo gli apparecchi pneumatici, a membrana o a pistone e gli apparecchi a ultrasuoni.
Vediamo alcuni modelli acquistabili su Amazon:
Pic Solution - AirFamily Evolution Aerosol
Un apparecchio per aerosol a pistone, pensato per tutta la famiglia. Ha un sedign ergonomico che grazie alla comoda maniglia puoi spostarlo agevolemente. Ha un vano porta accessori e comprende: l'ampolla Pic Acti Fast Pro, una morbida mascherina adulto, una morbida mascherina bambino, forcella nasale, tubo di raccordo e comoda borsa porta aerosol.
Rimedi per il catarro bianco nei neonati e bimbi
- Balsami: sono i rimedi veloci per curare raffreddore, mal di gola e tosse. Si spalmano direttamente sul petto
- Mirra: aggiungere ¼ di cucchiaino di mirra all'acqua calda, fare i gargarismi con questa soluzione e bere. La mirra aiuta a espellere il muco e riduce l'infezione
- Sciroppo per la tosse: ce ne sono diversi in vendita efficaci per sciogliere il catarro in gola al neonato, ma bisogna stare attenti a prendere il prodotto giusto e indicato per i bambini. Importante chiedere al pediatra quale prodotto si può somministrare.
- Tè alla liquirizia: La liquirizia è un espettorante naturale. Il tè alla liquirizia si prepara con la menta e il miele, si offre ai bimbetti grandi.
E' possibile trovare online i rimedi per il catarro bianco dei bambini.
Ecco alcuni prodotti scelti per voi.
Come sciogliere in catarro nei bambini
- Uno dei rimedi naturali più efficaci e consigliati per lo scioglimento del catarro è il vapore.
- Utili in caso di catarro anche alcuni infusi a base di eucalipto, timo, tiglio e menta, specie se durante il tempo di infusione si utilizzeranno i vapori rilasciati per effettuare dei brevi suffumigi.
- Positivo è nel caso di catarro vischioso l'apporto della Vitamina C, in grado di rafforzare il sistema immunitario favorendo la risposta verso le infezioni e gli agenti patogeni.
- Utile in questo senso anche un rimedio della nonna: l'aglio, triturando uno spicchietto in un bicchiere di latte caldo e dolcificato con un cucchiaino di miele di Manuka o di Melata.
- La fluidificazione del catarro si ottiene anche con due rimedi naturali: l'anice e la liquirizia. Quest'ultima, ipertensivante, va assunta con moderazione e con attenzione.
- Non meno importanti sono le bevande calde come acqua e Manuka, e salvia o rosmarino in infusione.
- Sul cibo una generosa macinata di pepe nero fresco per aumentare il calore interno e favorire lo scioglimento del muco.
Nel neonato e specie se c'è catarro in gola è importante la pulizia del nasino, un gesto che dovrebbe essere di igiene quotidiana sin dai primi giorni di vita e fino a quando il bambino non sè in grado di soffiarselo da solo. La pulizia del naso, raffreddore o no, è fondamentale per aiutare il bebè a respirare meglio, proteggendo una delle prime vie d'accesso di virus, batteri e agenti inquinanti nell'organismo.
Il lavaggio del naso possiamo farlo con la soluzione fisiologica o con le tante soluzioni reperibili in commercio in flaconcini monodose o in spray. Nel caso in cui si utilizzi la fisiologica, la dose varia a seconda dell'età del bimbo: 3 ml fino all'anno di età, 5 ml fino a 3 anni, 10 ml dopo i tre anni.
Sempre a seconda dell'età del bambino, cambia la posizione in cui il lavaggio va eseguito.
- Il neonato è disteso sul fasciatoio, il capo leggermente ruotato di lato, prima da una parte e poi dall'altra, la testa più bassa rispetto alle spalle con un cuscino sottile sotto alla testa del bebè in modo che la fisiologica non scenda in gola. (Con i bambini più grandi l'operazione può essere eseguita in piedi o seduti, sempre avendo cura che abbiano la testa ruotato e in posizione più bassa rispetto alle spalle).
- Inseriamo il beccuccio della siringa nella narice e direzioniamo lo spruzzo verso l'orecchio in modo che la fisiologica esca dall'altra narice. Lavata una narice si procede al lavaggio dell'altra, due volte al giorno in condizioni di normalità, più volte al giorno se il piccolo è raffreddato o ha il naso chiuso.
- Oltre a questa metodica l'aspirazione, con appositi aspiratori o con le pompette, dei muchi o del muco è necessaria per eliminare il muco in eccesso dopo il lavaggio, mentre con i bambini più grandi è sufficiente soffiare o far soffiare loro il naso. Solo dopo questa operazione completa, e soltanto se il bambino è raffreddato, possiamo instillare nelle narici gocce decongestionanti.
Il raffreddore, malattia virale e facilmente contagiosa, è una patologia di poco conto che tende a guarire nel giro di una settimana, ma se trascurato, specie nei bambini molto piccoli, può essere causa di complicanze come otite e sinusite. Ecco perché la pulizia del nasino è un gesto di prevenzione che non va assolutamente tralasciato e che deve diventare un'abitudine quotidiana fino a quando il bimbo non sa soffiarsi il naso da solo. Mantenere le narici libere da virus e batteri aiuta a essere meno esposti al rischio di contrarre malattie e specie con i piccoli che frequentano il nido o la scuola materna.
In ogni caso la prevenzione, la visita dal pediatra, l'igiene e lo stile di vita sono fondamentali.
Aspiratori nasali
Per aiutare a liberare il nasino del bambino e quindi mantenerlo pulito, possiamo cercare online gli strumenti adatti. Ecco qualche esempio di aspiratori, pompette, soluzioni nasali. Tutto l'occorrente per la pulizia del nasino!
Aspiratore nasale GROWNSY
L'aspiratore nasale per bambini GROWNSY ha 3 modalità di aspirazione, per rimuovere il muco più ostinato. E' progettato con un display LED e musica per confortare il bambino e farlo stare tranquillo durante la pulizia del naso.
Si può lavare direttamente sotto l'acqua corrente dopo ogni uso. La confezione contiene 3 beccucci di aspirazione nasale riutilizzabili di diverse misure per i bambini di diverse età e condizioni.
Come prevenire il raffreddore e il catarro
Come pulire il nasino del neonato - Video
La pediatra Letizia Raimondi ci spiega come pulire al meglio il naso del bimbo: tutti i modi per rimuovere il muco
***Contenuto sponsorizzato: PianetaMamma.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, PianetaMamma.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati***