Home Il bambino Malattie

Coliche del neonato: quando compaiono e come affrontarle

di Redazione PianetaMamma - 23.04.2019 Scrivici

colichette-del-neonato-come-affrontarle
Fonte: Shutterstock
Coliche neonati quando compaiono? Si presentano con pianti disperati e inconsolabili. Ecco cosa è bene sapere e come affrontare le coliche del neonato

In questo articolo

Coliche neonati quando compaiono

Le coliche del neonato sono uno dei più temuti spauracchi delle neomamme. Il bambino piange in modo irrefrenabile e sembra che nulla riesca a calmarlo. Vediamo insieme le coliche neonati quando compaiono, come affrontarle e quali sono i consigli dei pediatri.

Coliche del neonato

Innanzitutto vediamo come possiamo distinguere il pianto per le coliche da quello provocato da altri motivi. Gli esperti spiegano che il pianto delle colichette si presenta sempre alla stessa ora del giorno, spesso al tramonto e che si può seguire la regola del 3: il bambino piange per tre ore al giorno, per almeno tre giorni alla settimana per tre mesi.

Coliche neonati quando compaiono le coliche dei neonati

In genere le coliche si presentano nelle prime due settimane di vita e scompaiono verso i tre mesi. Le coliche guariscono da sole, scomparendo con la crescita, non hanno conseguenze sulla salute del bambino, ma possono essere molto stressanti per la famiglia.

Il massaggio può aiutare il bambino a sentirsi meglio, inoltre lo coccola e lo rassicura. Va eseguito con un delicato moto circolare in senso orario proprio sul pancino.

Cosa fare se il bambino ha le colichette

Sentire il pianto inconsolabile e disperato di un neonato per quaranta minuti di fila può essere davvero frustrante per il genitore, ecco come comportarsi:

  1. Innanzitutto assicurati che il bambino non stia piangendo per qualche altra ragione: ha fame, ha il pannolino bagnato, ha sonno e non riesce ad addormentarsi...
  2. Rivolgiti al pediatra: a volte non si tratta di colichette ma di un mal di pancia causato da un'intolleranza al latte
  3. Non sentirti in colpa: se il bambino sta soffrendo non è colpa tua e devi far di tutto per evitare che al piccolo arrivino il tuo nervosismo e la tua insicurezza
  4. Ricrea per lui un ambiente familiare: i pediatri chiamano i primi mesi di vita del neonato il "quarto trimestre". Il piccolo sta scoprendo un mondo nuovo, del tutto diverso da quello ovattato, silenzioso e sicuro dell'utero materno. Aiutalo in questa delicata fase e cerca di ricreare un ambiente familiare e domestico che sia più simile possibile a quello del pancione (luci soffuse, niente rumori eccessivi, maggiore tranquillità possibile)
  5. Stringilo in una coperta: anche questo può aiutare il bambino a sentirsi protetto, caldo, al sicuro. Proprio come quando era nella tua pancia
  6. Offrigli il ciuccio: se l'allattamento è ben avviato e procede tranquillamente dagli il ciuccio. Il piccolo ha sperimentato già nel tuo pancione che la suzione del dito può avere su di lui un effetto calmante
  7. Portalo a passeggio: i neonati amano il movimento, abituati nella loro vita intrauterina ad essere cullati dai tuoi passi. In genere una passeggiata può avere un effetto rilassante
  8. Cambiagli posizione: i pediatri sconsigliano fortemente di far dormire il bambino a pancia in giù (perchè questa posizione aumenta il rischio di Sids, la morte improvvisa del lattante), ma se sei lì vicino a lui puoi provare a metterlo un po' in questa posizione per vedere se il fastidio si attenua.
  9. Non fare di testa tua: uno studio pubblicato su Pediatrics ha concluso che nessun rimedio alternativo (massaggio, prodotti fitoterapici, probiotici e soluzioni zuccherine) serve davvero a calmare le coliche. Quindi prima di decidere di dare qualche prodotto al bambino chiedi il parere al pediatrico
  10. Sii flessibile: ogni neonato è diverso dall'altro. Un metodo può funzionare con un bambino e non con un altro. l'importante è che tu non ti faccia prendere dal panico e che non cambi metodo dopo pochi minuti: otterresti l'effetto contrario di innervosire il tuo bambino ancora di più
  11. Prendi sul serio la questione: i dati mostrano che un gran numero di casi di depressione post parto si presentano in mamme i cui figli soffrono di coliche. Il pianto irrefrenabile può essere davvero snervante, soprattutto se unito a carenza di sonno e stanchezza. Chiedi aiuto, non chiuderti in te stessa. Prendi qualche minuto per uscire a prendere un po' d'aria e affida il bambino a una nonna o al papà. Servirà per ricaricarti e per essere più lucida e presente dopo.
gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli