Home Il bambino Malattie

Cistite nei bambini: come riconoscerla e curarla

di Francesca Capriati - 24.11.2021 Scrivici

cistite-nei-bambini
Fonte: shutterstock
Cistite nei bambini: i sintomi della cistite. Come curarla con rimedi naturali, antibiotici e farmaci. I cibi da evitare e come prevenire la cistite

Cistite nei bambini

La cistite è il tipo più comune di infezione del tratto urinario (UTI) e colpisce soprattutto le donne (si stima che tutte le donne sperimenteranno la cistite almeno una volta nella vita); ma può colpire anche i bambini. Quali sono le cause della cistite, quanto è pericolosa e come si cura la cistite nei bambini?

In questo articolo

Cos'è la cistite

Si tratta di un'un'infiammazione della vescica, spesso associata ad un'infezione batterica sottostante. In pratica i batteri che abitano l'ultimo tratto dell'intestino (in genere l'Escherichia coli) possono risalire l'uretra infettandola e raggiungendo la vescica.

Più rara è la cistite interstiziale, una infiammazione cronica della vescica che non è di natura batterica e le cui cause non sono ancora chiare. La cistite non è pericolosa e può essere curata, a mano che non venga ignorata e si cronicizzi andando ad intaccare altri organi, come i reni.

Le cause della cistite nei bambini

Nella maggior parte dei casi le infezioni delle vie urinarie alte nei bambini sono causate dal reflusso vescico-ureterale (cioè la risalita dell'urina dalla vescica all'uretere e alla pelvi renale), mentre nei maschietti sono spesso legate ad anomalie del tratto urinario.

I sintomi della cistite nei bambini

Nei bambini piccoli i sintomi non sono di facile interpretazione: il neonato può manifestare vomito, febbre inspiegabile, letargia.

Nei bambini più grandi, invece, la cistite si manifesta con sintomi abbastanza chiari:

  • frequente bisogno di urinare, anche se spesso escono solo poche gocce;
  • bruciore durante la minzione;
  • forte odore delle urine che sono anche torbide;
  • sensazione di dolore e pesantezza al basso ventre;
  • sangue nelle urine.

Cistite nei bambini: rimedi naturali

Dal momento che il primo sintomo della cistite è di solito una leggera sensazione di formicolio al passaggio dell'urina è possibile intervenire con rimedi naturali su una cistite lieve, appena iniziata. In che modo:

  • facendo bere al bambino molti liquidi, preferibilmente acqua e limitando gli zuccheri;
  • aggiungere un cucchiaino di bicarbonato di sodio all'acqua (sempre dopo aver chiesto al pediatra);
  • evitare cibi o bevande acide, perché E. coli prospera in un ambiente acido.

Cistite nei bambini cibi da evitare

Sono da limitare tutti quegli alimenti acidificanti, come i cereali, quindi pasta, pane, riso, pizza, ma anche i formaggi, le bevande gassate, gli alimenti conservati con additivi acidificanti.

Da preferire, invece, tutti i cibi alcalinizzanti come le mandorle, i semi, i germogli, la frutta e la verdura, così come tutti gli alimenti ricchi di potassio, magnesio, sodio e calcio.

Cistite nei bambini: cura

La cura per la cistite è una terapia antibiotica (generalmente l'ampicillina e la gentamicina) ma per capire quale sia la molecola più adatta il pediatra prescriverà un esame delle urine che sarà in grado di stabilire quale sia il batterio responsabile dell'infezione. Solo così si potrà dare al bambino l'antibiotico più efficace per quel tipo di batterio. Il pediatra ci dirà anche quale deve essere il dosaggio dell'antibiotico che varia in base al peso del bambino. Ricordate che la terapia antibiotica non va mai sospesa, nemmeno se i sintomi cominciano a scomparire, e va seguita con accuratezza ogni giorno per l'intera durata del trattamento.

Si può dare la Tachipirina per la cistite?

L'antipiretico può essere prescritto dal pediatra nel caso in cui il bambino abbia la febbre oppure abbia dolore e disagio a causa della cistite.

Fonti

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti