Catarro nelle orecchie dei bambini
Il catarro è un accumulo di muco nelle vie aeree, solitamente interessa il naso, la gola o i seni paranasali. In genere è temporaneo e passa da solo, ma in alcuni casi può rimanere per molti mesi e diventare cronico. Nei bambini, ad esempio, il catarro nelle orecchie è molto frequente e colpisce soprattutto la mucosa dell'orecchio medio. Quali sono i rimedi?
In questo articolo
Otite catarrale
L'otite media catarrale (con essudato) è una delle infiammazioni più frequente nei bambini. Interessa l'orecchio medio ma non è presente infiammazione, e quindi dolore, ma soltanto liquido (essudato). Il principale sintomo è una riduzione della capacità uditiva.
In genere la causa dell'otite catarrale è da ricercare in una precedente otite che non è guarita e che ha lasciatola presenza di catarro che impedisce al timpano di muoversi in modo tale da trasmettere correttamente i suoni. Il catarro può rimanere accumulato lì anche per settimane e mesi, senza comportare particolari complicazioni se non quella che il bambino sente di meno.
Catarro nelle orecchie: sintomi
Le manifestazioni più comuni della presenza di catarro nelle orecchie sono:
- sensazione di pienezza all'interno dell'orecchio;
- acufeni;
- riduzione della capacità uditiva;
- infiammazione con arrossamento;
- sfaldamento dell'epitelio;
- fuoruscita di siero.
In particolare c'è da chiedersi se il bambino abbia del catarro nell'orecchio laddove presenti comportamenti come:
- parla più forte del solito
- ha difficoltà a sentire gli altri parlare a volumi normali
- non riesce a sentire rumori da lontano
- chiede alle persone di ripetersi
- alza il volume sui dispositivi elettronici
- si lamenta di ronzii nelle orecchie.
Catarro nelle orecchie farmaci
La maggior parte delle otiti catarrali si risolve spontaneamente senza il ricorso a farmaci, anche se possono volerci settimane o anche mesi Si tratta di una condizione molto frequente e comune nei bambini, soprattutto in quelli che frequentano asili e scuole, ma che non compromette l'udito.
Per quanto riguarda farmaci, non vanno dati gli antibiotici perché il beneficio nell'eliminazione del catarro è praticamente nullo.
Allo stesso modo non sono consigliati antistaminici o mucolitici, anche se spesso proprio i mucolitici, per lo più per aerosol, vengono prescritti frequentemente.
E l'intervento per le adenoidi?
Uno dei sintomi di un'infiammazione delle adenoidi è proprio un'otite media secretiva, associata a russamento, apnea notturna e ipoacusia. Non sempre è necessario asportare le adenoidi ingrossate chirurgicamente: la terapia iniziale consiste nella somministrazione di antibiotici, decongestionanti nasali e cortisonici per via aerosolica. Laddove questi rimedi non dovessero funzionare e l'ipertrofia delle adenoidi fosse ancora presente allora lo specialista potrebe raccomandare l'intervento di adenoidectomia.
Catarro nelle orecchie: i rimedi della nonna
- Può essere utile fare dei lavaggi nasali, che non sono graditi dai bambini;
- bere molti liquidi, soprattutto caldi, come il latte, una tisana, il brodo, aiuta a fluidificare le secrezioni nell'orecchio e a mantenersi idratati;
- dormire con la testa leggermente rialzata;
- valutare con il pediatra o lo specialista l'eventuale beneficio di cure termali con aerosol a base di acque sulfuree.
Come sciogliere il catarro nelle orecchie?
In realtà il rimedio migliore per il catarro nelle orecchie dei bambini resta semplicemente aspettare: non ci saranno conseguente, il linguaggio del bambino non risentirà di una eventuale riduzione temporanea della capacità uditiva e il catarro si eliminerà da solo.