Home Il bambino Malattie

Carie nei bambini: i consigli dell'esperto per prevenirla

di Redazione PianetaMamma - 16.02.2022 Scrivici

carie-bambini-come-prevenire
Fonte: shutterstock
Carie bambini come prevenire: l'esperto spiega come prevenire la carie nei denti da latte e permanenti, come curare la carie nei bambini e l'igiene orale

Carie bambini come prevenire

E' emergenza carie tra i bambini. Si stima che l'incidenza di questa malattia tra i più piccoli sia cresciuta negli ultimi cinque anni.

Secondo L'Organizzazione Mondiale della Sanità il 75% circa dei soggetti di 4 anni e il 50% circa di quelli di 12 anni, secondo l'analisi dei dati OMS, presenta più di una lesione cariosa e quindi hanno bisogno di più prestazioni odontoiatriche e ad oggi sono circa 120 mila (21,6%) i bambini di 4 anni, e quasi 250 mila (43,1%) i ragazzi di 12 che hanno la carie.

La carie in età pediatrica

A lanciare l'allarme è stato anche il Prof. Giampietro Farronato, Professore Ordinario di Ortodonzia presso l'Università degli Studi di Milano, che ha spiegato:

"i dati OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) rilevano nei Paesi occidentali, seppure con differenze da Nazione a Nazione, un decremento dell'incidenza della carie dagli anni '60 fino ai '90, a testimonianza dell'importanza di metodiche di prevenzione messe in atto costantemente, quali il miglioramento dell'igiene orale, la modifica delle abitudini alimentari, l'utilizzo del fluoro, tanto per citarne alcune. Questo miglioramento si è arrestato per svariati fattori, non ultimi la crisi in atto e i sopraggiunti fenomeni dovuti ai flussi migratori che determinano la continua variazione dei dati socio-economici a cui segue quella dei dati socio-sanitari con evidente riscontro anche di quelli in ambito odontoiatrico."

L'esperto sottolinea che la prevenzione della carie inizia sin dall'infanzia, e bisogna attivarsi per raggiungere l'obiettivo di far compiere ai ragazzi i 20 anni senza aver mai avuto una carie.

La carie nei bambini: i consigli dell'esperto

In che modo? Sensibilizzando le famiglie sull'importanza dell'uso quotidiano dello spazzolino e del dentifricio (secondo i dati statistici l'82%  delle famiglie italiane acquista dentifricio 6 volte l'anno e il 67% compera spazzolini da denti 3 volte l'anno), ma anche tenendo sempre viva l'attenzione sulle tematiche della prevenzione e dell'igiene orale.

E a proposito di carie nei bambini abbiamo posto qualche domanda al Prof. Farronato

  • Professore, lei definisce la carie un problema di salute pubblica. Ci spieghi meglio

"Ad oggi, l'incidenza della carie, nonostante gli indubbi miglioramenti ottenuti in termine di salute generale, permane comunque elevata. In quest'ottica, il Ministero della salute ha promosso l'elaborazione di interventi preventivi per fornire alle diverse professionalità sanitarie coinvolte, ed in prima misura agli odontoiatri, nella prevenzione e cura delle patologie del cavo orale. Risulta dunque fondamentale promuovere tali interventi che possano avere la massima efficacia soprattutto in età pediatrica"

  • Quali sono le conseguenze di una scorretta o inadeguata igiene orale nei bambini?

"L'instaurarsi di una carie può portare sicuramente alla perdita precoce degli elementi dentari interessati, se non trattati, e dunque allo sviluppo di problemi d'occlusione che risulteranno essere permanenti a fine crescita. È chiaro anche che, se la patologia cariosa risulta essere di grado severo, può portare allo sviluppo di patologie sistemiche molto più gravi e pericolose."

  • Come prevenire la carie?

"Tra gli interventi già citati, si ricorda in prima misura una corretta ed adeguata fluoroprofilassi topica e le cosiddette "sigillature", la cui efficacia risulta massima entro i due anni dall'eruzione dei denti permanenti durante i sei anni d'età."

  • In che modo si interviene sulla carie nei bambini?

"Nel caso in cui non sia stato possibile prevenire la sua insorgenza, il bambino sarà sottoposto alla cosiddetta terapia conservativa, necessaria ed unica nella rimozione della carie e ricostruzione dell'elemento dentario interessato"

  • Qualche consiglio per i genitori?

"Sicuramente si raccomanda ai genitori di far visitare i piccoli pazienti in maniera costante dall'odontoiatra, seguire una corretta dieta alimentare cercando di non eccedere nell'assunzione di zuccheri e carboidrati, oltre a controllare il bambino durante le quotidiane manovre d'igiene orale"

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli