Le carie sono il tallone d’Achille degli italiani, soprattutto dei bambini. L’incidenza di questa malattia tra i più piccoli è infatti cresciuta negli ultimi cinque anni: sono circa 120 mila (21,6%) i bambini di 4 anni, e quasi 250 mila (43,1%) i ragazzi di 12 che hanno questo problema. Il dato è ancora più significativo se si pensa che il 75% circa dei soggetti di 4 anni e il 50% circa di quelli di 12 anni, secondo l’analisi dei dati OMS, presenta più di una lesione cariosa e quindi hanno bisogno di più prestazioni odontoiatriche.
Le carie ai denti da latte: cause e terapie
Tra i fattori di rischio la quantità, la frequenza e la consistenza dei carboidrati fermentabili consumati lontano dai pasti principali; la scarsa abitudine all’igiene orale e un apporto non ottimale di fluoro. La Professoressa Raffaella Docimo, Presidente della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI), ci spiega l'importanza di questo fattore. “Quando parliamo di prevenzione della carie – spiega la Professoressa Docimo – parliamo di fluoro. Il suo utilizzo può essere considerato la pietra miliare della difesa della nostra salute orale. Ed è proprio questa la novità che troviamo nelle nuove Linee Guida del Ministero della Salute, alle quali il gruppo di lavoro della SIOI ha contribuito in maniera determinante, allineando l’Italia ai protocolli operativi internazionali.

Dentini da latte
vai alla galleryFoto di simpatici bambini con i loro primi dentini da latte, non vi fanno simpatia?
L’effetto preventivo post-eruttivo del fluoro, ottenuto attraverso la via di somministrazione topica, ad esempio utilizzando un dentifricio con il fluoro, o mediante la sua applicazione professionale sotto forma di gel, è considerato più efficace rispetto a quello pre-eruttivo, ottenuto attraverso la via di somministrazione sistemica, ovvero attraverso gocce o compresse. L’unica raccomandazione – precisa il Presidente SIOI – è quella di utilizzare prodotti con una quantità di fluoro dosata in rapporto all’età del bambino”.
Speciale dentini: da quelli da latte al dentista
CONSIGLI GENERALI PER LA SALUTE ORALE:
Visite periodiche
Sono essenziali per la salute orale del bambino. I consigli su una corretta dieta da seguire e l’allenamento alle manovre di igiene orale dovrebbero essere promossi il prima possibile.
Corretta dieta da seguire
La frequenza e la quantità dei cibi e delle bevande zuccherati deve essere ridotta e limitata ai pasti principali.
dopo aver mangiato deve essere la regola.
Il ruolo dei genitori
Il ruolo dei genitori è cruciale per la promozione e per il mantenimento della salute orale nei primi 3 anni di vita, per questo vanno supportati dalle raccomandazioni del pediatra e del dentista
Fonte Credits| Società Italiana di Odontoiatria Infantile