Ogni anno in Italia circa 1.500 bambini e ragazzi da 0 e 14 anni si ammalano di cancro. Oltre 800 casi sono ragazzi tra 15 e 18 anni. Grazie ai progressi della ricerca, molti tumori - come ad esempio leucemie e linfomi - sono curabili nell’ottanta per cento dei casi nella fascia da 0 a 14 anni.
Ma non basta. Ecco perché AIRC è da molti anni impegnata a finanziare diversi progetti di oncologia pediatrica in cui ricercatori e pediatri oncologi altamente qualificati cercano nuove terapie e farmaci più efficaci e meno tossici di quelli disponibili oggi. L’obiettivo è assicurare una cura che garantisca un futuro a un maggior numero di bambini e ragazzi. E nuove terapie e farmaci richiedono ricerche.
Dal 28 aprile al 4 maggio i conduttori delle trasmissioni più seguite di Mediaset diventano ambasciatori di AIRC per informare il pubblico sui progressi ottenuti nella cura dei tumori pediatrici e coinvolgerlo alla donazione per sostenere il lavoro dei ricercatori.
La madrina
Federica Panicucci apre ufficialmente la campagna lunedì 28 aprile in
Mattino 5 dove per tutta la settimana invita il suo pubblico a sostenere la
ricerca sui tumori pediatrici, ospitando in studio le
testimonianze dei protagonisti di questa sfida: ragazze e ragazzi che possono testimoniare concretamente i progressi della ricerca, con medici e ricercatori che li hanno affiancati nel loro percorso. N
el corso della settimana i volti di Mediaset si passeranno il testimone per aiutare AIRC a raggiungere il suo obiettivo.Perché è importante continuare a sostenere la ricerca sui tumori pediatrici?
- Il
cancro è la seconda causa di morte per la fascia d’età 0-18 anni, dopo gli incidenti.
- A ogni bambino guarito da un tumore, possiamo offrire un’aspettativa di almeno 70 anni di vita.
- La sfida della ricerca sui tumori pediatrici ha nuovi obiettivi: curare sempre più bambini, con farmaci sempre meno tossici e con minore dolore; identificare nuove terapie per i tumori del cervello e dei tessuti molli, che sono ancora difficili da curare.
Tutti i bambini sognano di diventare grandi. Anche quelli malati di cancro. Insieme rendiamo i tumori pediatrici sempre più curabili.
Chiama il 45595 da telefono fisso per donare 5 o 10 euro oppure manda uno o più sms del valore di 1 euro allo stesso numero 45595 (*)
Per
donazioni con carta di credito 800 350 350 o sito ufficiale Airc.it
*Dal 27 aprile al 12 maggio chiama il 45595 da telefono fisso Telecom Italia, Infostrada e Fastweb per donare 5 o 10 euro e 2 euro con TeleTu e TWT oppure dona 1 euro con SMS al 45595 dal tuo cellulare personale TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Nòverca. I gestori devolveranno l’intero importo ad AIRC.
Il video di Carlo Conti per la Ricerca sui tumori pediatrici: