Ogni anno grazie ai vaccini vengono evitati almeno tre milioni di decessi tra i bambini con meno di 5 anni, almeno 400mila casi di polio paralitica e molte altre malattie. I vaccini sono un grande traguardo dell’umanità e della società e permettono di proteggere i bambini e i ragazzi da numerose malattie. Sin dai primi mesi di vita è bene seguire un calendario di vaccinazioni molto articolato.
Per riuscire a districarsi al meglio nel labirinto delle date e delle vaccinazioni raccomandate per l'età pediatrica e adolescenziale (0-18 anni) ecco un utile schemetto a cura di SITI-FIMP-SIP:
Nei primi tre mesi di vita
• prima dose della vaccinazione anti epatite B

10 cose che accadono al nido
vai alla galleryIl bimbo sta per andare al nido? Ecco una decina di cose alle quali è bene prepararsi
• DTPa, vaccino antidifterite-tetano-pertosse acellulare,
• IPV, vaccino antipolio inattivato,
• Hib, vaccino contro le infezioni invasive da Haemophilus influenzae tipo b
• PCV13, vaccino pneumococcico coniugato 13-valente.
I bambini nati da madri con epatite B: devono ricevere un vaccino in 4 dosi (entro 12-24 ore dalla nascita), dopo trenta giorni, dopo 60 giorni e a 11 mesi
Nel quinto mese
Entro il quinto mese generalmente viene fatto un richiamo dei vaccini EpB, DTPa, IPV, Hib e PCV13. Nel quinto mese è raccomandato il vaccino contro i Rotavirus, un virus che può provocare gastroenterite acuta spesso accompagnata da vomito e febbre. Il vaccino è particolarmente raccomandato per i bambini entro i1 2 mesi d’età che frequentano il nido o che hanno fratelli con meno di 3 anni: il rotavirus, infatti, si diffonde tra novembre e marzo soprattutto tra i bambini che frequentano l’asilo nido.
Nel dodicesimo mese
Entro l’anno di vita è prevista la terza dose di vaccini EpB, DTPa, IPV, Hib e PCV13. Il vaccino DTPa (antidifterite-tetano-pertosse acellulare) prevede un richiamo intorno ai 5 anni e una II dose a 14 anni; il vaccino IPV, vaccino antipolio inattivato, prevede un solo richiamo tra il 5 e il 6 anno.
Tra il tredicesimo e il quindicesimo mese di vita
Queste le vaccinazioni raccomandate
• MPRV o MOR+V, il vaccino tetravalente per
, parotite, rosolia e varicella
• Men C, il vaccino contro il meningococco C coniugato (protegge dal meningococco di tipo C, il più frequente in Italia)
• EpA, il vaccino contro l'epatite A
• il vaccino contro l'
Il vaccino MPVR prevede un primo richiamo tra il 5 e il 6 anno di vita e un secondo richiamo tra i 12 e i 18 anni; il vaccino contro l’epA e contro il MenC prevedono un solo richiamo da farsi tra i 12 e i 14 anni.
Tra il quinto e il sesto anno di vita
Sono previsti molti
richiami
per le vaccinazioni fatte nei primi mesi di vita:
DTPa, il vaccino antidifterite-tetano-pertosse acellulare
• IPV, il vaccino antipolio inattivato
• MPRV, il vaccino tetravalente per morbillo, parotite, rosolia e varicella
Tra il dodicesimo e il diciottesimo anno
Anche in questi anni sono previsti gli ultimi richiami delle vaccinazioni fatte nel primo anno di età
• DTPa, il vaccino antidifterite-tetano-pertosse acellulare
• MPRV, il vaccino tetravalente per morbillo, parotite, rosolia e varicella
• Men C, il vaccino contro il
C coniugato
• il vaccino contro l'epatite A
Le adolescenti sono invitate a vaccinarsi conto il
papilloma virus
, HPV: questo virus è strettamente collegato con il tumore al collo dell’utero. Il vaccino va fatto preferibilmente alle adolescenti di età compresa tra i 12 ei 15 anni e consiste un ciclo di tre dosi nell’arco di un anno.