Home Il bambino Malattie

Broncopolmonite nei bambini, quali sono i sintomi e come curarla

di Viola Stellati - 02.12.2022 Scrivici

bambini-con-broncopolmonite
Fonte: shutterstock
La broncopolmonite nei bambini non è una malattia pericolosa, ma nonostante questo è necessario monitorarla: cosa sapere

In questo articolo

Broncopolmonite nei bambini

Prima compare la febbre e dopo qualche giorno arriva una tosse incessante. La maggior parte delle persone potrebbe collegare questi sintomi a una brutta influenza. Tuttavia, in alcuni casi non è così e quando di mezzo ci sono i nostri figli la paura che sia qualcosa di più grave fa necessariamente capolino. Quando compaiono questi sintomi nei più piccoli, infatti, il motivo scatenante potrebbe essere legato alla presenza di una broncopolmonite nei bambini. Come riconoscerla con certezza? E come curarla?

In cosa consiste la broncopolmonite e quali sono i suoi sintomi

La broncopolmonite nei bambini, ma anche negli adulti, è un'infezione acuta dei bronchi e dei polmoni che generalmente ha una natura batterica o virale.

Riconoscerla nei nostri figli, però, non risulta del tutto semplice in quanto i sintomi variano a seconda dell'età.

Per i bambini in età scolare i sintomi più frequenti sono:

  • febbre;
  • tosse;
  • brividi;
  • difficoltà a respirare.

In alcuni casi sporadici, inoltre, i più piccoli possono lamentare anche dolore al petto e mal di pancia.

Diversa, invece, è la sintomatologia nei neonati e nei lattanti. Per loro i disturbi più comuni sono:

  • fatica nel mangiare;
  • malessere generalizzato con febbre;
  • tosse che però può essere anche assente.

Come viene la broncopolmonite nei bambini

Anche per quanto riguarda le cause della broncopolmonite dei bambini, tutto dipende dall'età. Nei piccoli di età inferiore ai 5 anni il principale responsabile è il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) che porta generalmente a un quadro di bronchiolite. Altri virus coinvolti in questa malattia sono quelli della famiglia dell'influenza, dell'adenovirus e dei coronavirus.

Al di sopra dei 5 anni di età, invece, sono i batteri ad essere i principali responsabili della broncopolmonite. In questi casi, la malattia è soprattutto causata dallo Streptococco Pneumoniae e dal Mycoplasma Pneumoniae.

Per quanto riguarda i bambini fino ai 30 giorni di vita, invece, una delle maggiori cause è la presenza di microrganismi nel canale del parto, come lo streptococco di tipo B, o che sono in grado di attraversare la placenta, per esempio il virus della rosolia.

Diagnosi e cura

Per diagnosticare la broncopolmonite nei bambini il medico si basa principalmente sui sintomi che questi presentano. La radiografia del polmone viene prescritta solo in quei casi in cui si sospetta che ci siano già in atto delle complicazioni.

La buona notizia, però, è che la maggior parte dei bambini può essere curata a casa propria sotto lo stretto monitoraggio del pediatra. Nei casi più complessi, invece, potrebbe diventare necessario ricorrere all'ospedale.

Anche per quanto riguarda la terapia da seguire per guarire dalla broncopolmonite, tutto dipende dall'età e dal quadro clinico dei bambini.

Quali sono le complicazioni della broncopolmonite nei bambini

Le complicazioni della broncopolmonite nei bambini nei Paesi come il nostro sono quasi inesistenti poiché abbiamo un accesso tempestivo a cure e vaccinazioni. Come specificato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, in altre aree del mondo la situazione è ben più grave e complessa.

Infatti, grazie soprattutto alla diffusione del vaccino contro pneumococco ed Haemophilus influenzae, il numero di bambini con necessità di trattamento in ospedale nel mondo occidentale è calato drasticamente.

In sostanza, questo vuol dire che quasi tutti i bambini guariscono completamente. Le complicazioni, pur essendo rare, possono essere rapidamente intercettate.

Differenza tra polmonite e broncopolmonite

Pur essendo due patologie molto simili, le conseguenze della polmonite e della broncopolmonite possono essere molto diverse tra loro.

La differenza maggiore risiede nel fatto che lo stato infiammatorio della broncopolmonite può coinvolgere anche i bronchi e le rispettive ramificazioni collocate alla periferia del polmone con vari gradi di severità. La polmonite, invece, è una malattia infiammatoria del polmone dovuta a un'infezione microbica.

Anche in questo secondo caso, la scelta della terapia è legata all'età del bambino e all'entità della malattia, ma nella gran parte delle circostanze i più piccoli possono essere curati a domicilio.

 

FONTI

Polmonite

Pneumonia in children

Karon J. Marcdante, Robert M. Kliegman, Nelson, Manuale di Pediatria,Edra, Milano, 2019, pp.426-432.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli