AVVELENAMENTO, COSA FARE
- I bambini hanno la tendenza a
e il rischio di avvelenamento è alto. Come dobbiamo comportarci in caso di avvelenamento del nostro bambino? E quali sono le regole per prestare il primo soccorso in caso di avvelenamento? Ecco qualche consiglio utile, fermo restando che
l'ausilio di un medico è indispensabile
anche nei casi che ci possono sembrare meno seri.
LEGGI ANCHE
Avvelenamento accidentale dei bambini
AVVELENAMENTO, PRIMO SOCCORSO
-
Indurre il vomito
nel bambino che abbia ingerito del veleno può rivelarsi una mossa utile in alcuni casi, ma controproducente in altri, ciò dipenderà dal tipo di sostanza assunta, pertanto dovremo subito indagare circa l'identità del prodotto servendoci delle informazioni riportate sull' etichetta del contenitore.
In linee generali il vomito potrà tranquillamente essere indotto qualora il bimbo abbia ingerito dei farmaci, di contro si dovrà assolutamente evitare di farlo vomitare nel caso di avvelenamento da sostanze corrosive come acidi o distillati del petrolio.
Questi ultimi infatti aggraverebbero la situazione lacerando le pareti gastriche in caso di vomito.
Gli acidi possono essere in certa misura disciolti
facendo bere al bambino del latte o semplicemente acqua
.
Nel caso di avvelenamento da acidi non è opportuno sottoporre il malcapitato a lavanda gastrica. Se il bimbo ha intriso col veleno anche i
vestiti
è necessario toglierli poichè l'epidermide ha un alto potenziale assorbente.
Se il
è venuto a contatto con gli
occhi
è opportuno sciacquarli abbondantemente con acqua e in ogni caso detergere le parti del corpo che siano venute a contatto col prodotto nocivo.
LEGGI ANCHE
I
n aumento i bambini intossicati dalla sigaretta elettronica
Tenendo presente che la prevenzione è il miglior comportamento da adottare e che è auspicabile privare gli ambienti della vita quotidiana di
oggetti e prodotti potenzialmente pericolosi per un bambino
, riassumiamo le regole basilari da seguire nel caso si incorra in situazioni di avvelenamento :
1) tenere sempre a portata di mano il numero telefonico di un
2) conservare in casa uno
sciroppo di ipecacuan
a, utile per provocare il vomito (solo ed esclusivamente nei casi di ingestione di sostanze non corrosive ad esempio farmaci);
3) richiedere prontamente l'intervento di un medico (in tutti i casi, anche in quelli apparentemente non gravi) ;
4) non tentare di indurre il vomito se il bambino è in stato di incoscienza, se ha ingerito degli acidi o forti alcali o ancora se soffre di
;
5) nel caso di diffusione nell'ambiente di gas tossici, portare immediatamente il bambino in un luogo ben areato e provvedere successivamente ad aerare anche il luogo dove il gas si è diffuso. Ove necessario praticare una respirazione bocca a bocca;
6) ricordarsi che
la somministrazione di antidoti e altre operazioni di soccorso
sono di pertinenza medica
Fonti : G.E.Medica De Agostini
di Antonella Marchisella