1 5
Iperattività e deficit dell'attenzione: e se ci stessimo sbagliando?
ADHD Rush Hour, il lungometraggio di Stella Salvino che mette in discussione il tema dell'ADHD, deficit dell'attenzione e iperattività che sembra colpire milioni di bambini
ADHD RUSH HOUR FILM STELLA SALVINO DEFICIT ATTENZIONE - "ADHD Rush Hour" è il primo lungometraggio di Stella Salvino, autrice e regista che con questo film indaga la complessa realtà dell’ADHD in un viaggio tra Europa e Stati Uniti d’America.
SCOPRI ANCHE: Andare a letto tardi favorisce lo sviluppo di problemi comportamentali
I vostri figli non stanno fermi, giocherellano con le mani e con i piedi, non riescono a stare seduti sulle loro sedie, corrono, si arrampicano, hanno difficoltà a giocare, si comportano come se fossero azionati da un motore, sembrano non ascoltare, sono distratti, non riescono a stare in silenzio, parlano troppo?
Hanno difficoltà ad aspettare il proprio turno, sparano le risposte prima che sia terminata la domanda, interrompono o si intromettono nelle comunicazioni con gli altri? Attenzione!
Se avete notato anche solo poche di queste espressioni comportamentali probabilmente qualcuno un giorno vi dirà che vostro figlio soffre di ADHD, ovvero deficit dell'attenzione e iperattività, un'anormalità neuro-chimica geneticamente determinata.
A seconda del Paese in cui vivete, che voi siate in America, Germania, Francia o Italia, vi sarà offerta, con più o meno facilità, la soluzione ai vostri problemi: una pasticca di metilfenidato o di atomoxetina.
Se la vostra vita fosse un film a questo punto premeremmo il tasto “pausa” sul telecomando, perché la realtà che state vivendo è molto più complessa di quanto vi hanno raccontato. La comunità scientifica dibatte e si divide da più di 50 anni su cosa sia l’ADHD veramente.
La vostra diagnosi dipenderà dunque esclusivamente dal medico che incontrerete sulla vostra strada. Di certo c’è che i test di laboratorio e i criteri utilizzati per la diagnosi sono limitati e la cura farmacologica non è senza conseguenze: l’atomexina produce allucinazioni, gravi danni epatici e tendenze suicide, e il metilfenidato è un’anfetamina, classificata dalla DEA (Drug Enforcement Administration) nello stesso gruppo dei narcotici, insieme con l’eroina, la morfina e la cocaina.
FAI IL TEST: Il tuo bambino è iperattivo?
L’ONU parla di emergenza sanitaria, denuncia e lancia l’allarme ADHD "Il Consiglio invita le nazioni a valutare la possibile sovrastima dell’ADHD e frenino l’uso eccessivo del metilfenidato (Ritalin). Negli Stati Uniti è stata diagnosticata l’ADHD nei bambini di appena 1 anno”.
In un viaggio tra Europa e Stati Uniti d’America, tra laboratori di genetica e di Brain Imaging, aule universitarie e scuole elementari, il dibattito scientifico prende corpo, intrecciandosi e alternandosi alle voci dei protagonisti, bambini e adolescenti, e dei loro genitori.
Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e il lettore. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Disclaimer»