In questo articolo
Come pulire le orecchie del neonato
Mantenere pulite le loro orecchie dei bambini è molto importante, ma bisogna farlo nel modo giusto, con particolare attenzione ed estrema delicatezza, specialmente quando si tratta dei più piccoli. Se vi state chiedendo come pulire le orecchie del neonato, ecco alcuni consigli utili per capire cosa fare e cosa no.
Il cerume nei neonati
Il cerume dei neonati è molto simile a quello degli adulti. Si tratta di una sostanza naturale costituita principalmente da cellule morte del condotto uditivo esterno e dalle secrezioni delle ghiandole sebacee e ceruminose. Presenta una consistenza collosa e giallastra, ma può anche apparire arancione o marrone, benché nei neonati la colorazione tenda ad essere generalmente più chiara. È un po' più solido negli adulti, mentre nei bambini tende a essere molto più morbido.
Contrariamente a quanto si possa pensare, la produzione di cerume non è indice di un orecchio sporco. In realtà, questa sostanza ha la funzione di mantenere le orecchie sane, poiché agisce come una sorta di lubrificante per le pareti del canale uditivo e di barriera protettiva contro agenti esterni come batteri, funghi o insetti.
Proprio come negli adulti, il cerume dei bambini fuoriesce solitamente dall'orecchio insieme a strati esterni di pelle che si sfaldano in maniera naturale. Tuttavia, a volte potrebbe non fuoriuscire come dovrebbe andandosi ad accumulare. Quando ciò accade, si può vedere il cerume appiccicato intorno all'orecchio del bambino. L'accumulo di cerume potrebbe determinare la formazione di 'tappi', provocando sintomi difficili da notare, se non con l'aiuto di un pediatra, come la diminuzione dell'udito o l'irritazione delle orecchie.
Pulizia delle orecchie nel neonato: no ai cotton fioc
Stando a quanto ricorda il Ministero della Salute, la pulizia delle orecchie del neonato deve limitarsi al padiglione esterno e all'accesso del condotto uditivo, ricordandosi di NON utilizzare cotton fioc per pulire la parte interna.
Ecco alcuni dei motivi principali per cui sono sconsigliati:
- il neonato, reagendo a stimoli fastidiosi o dolorosi, potrebbe muoversi bruscamente rischiando una lesione del timpano
- un utilizzo improprio del bastoncino di cotone spinge il cerume in profondità nel condotto uditivo, peggiorandone l'accumulo e compattandolo ancora di più
- il cotton fioc rischia di irritare o lesionare per sfregamento le pareti del condotto uditivo, lasciando eventuali fibre di cotone al suo interno
Oltre al cotton fioc, non va introdotto nessun corpo estraneo nel condotto uditivo di neonati e bambini, tantomento l'asciugamano o un batuffolo di cotone. Inoltre, anche le dita e le unghie possono causare irritazioni, quindi non vanno usate per provare a rimuovere o a grattare via il cerume.
Come pulire correttamente le orecchie del neonato
Il metodo migliore per pulire le orecchie del neonato, secondo quanto si apprende sul sito di TopLine MD Alliance, è l'uso di una salvietta. La maggior parte dei pediatri raccomanda questa soluzione, perché è la più delicata ed efficace. Utilizzando un panno umido, si pulisce l'esterno dell'orecchio del bambino, riducendo i segni visibili dell'accumulo di cerume. È possibile utilizzare anche un cotton fioc, ma SOLO sulla parte esterna dell'orecchio.
- Per prima cosa, prendete un panno morbido adatto ai bambini.
- Immergete il panno in acqua calda e strizzatelo bene. Provate a tenere il panno in alto; se l'acqua gocciola verso il basso, significa che è troppo bagnato. Le gocce d'acqua possono rimanere bloccate nel condotto uditivo del bambino, causando ancora più irritazione e ostruzione.
- Assicuratevi che la temperatura non sia troppo alta. È possibile verificare la temperatura appoggiando l'asciugamano all'interno del polso. Non è necessario usare un sapone sull'asciugamano.
- Mettete il bambino in una posizione comoda, iniziando a detergere delicatamente l'area intorno alle orecchie, per rimuovere la crosta lattea o qualsiasi accumulo di cerume. Ricordate di non infilare il panno all'interno del condotto uditivo. Potete quindi utilizzare un cotton fioc per raggiungere gli accumuli esclusivamente nelle fessure esterne dell'orecchio.
- Passate all'orecchio successivo, ma assicuratevi di lavare il panno o di usarne uno nuovo per non diffondere una possibile infezione. Strizzate sempre bene la salvietta come fatto in precedenza.
Altri consigli utili per pulire le orecchie dei bambini
In questa intervista a NostroFiglio, Pasquale Marsella, responsabile dell'Unità Operativa Complessa di Audiologia e Otochirurgia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma suggerisce una pulizia del padiglione auricolare semplicemente con acqua e un sapone delicato durante il bagnetto, sempre senza arrivare dentro il condotto uditivo con qualsivoglia strumento.
La pulizia si può anche fare durante lo shampoo o la doccia con lo stesso detergente usato per i capelli. La schiuma di sapone o shampoo va poi risciacquata bene, per evitare che nel condotto ristagni del sapone che potrebbe causare irritazioni.
È importante asciugare bene l'orecchio fino all'imbocco del condotto uditivo esterno, con un asciugamano, evitando di usare carta igienica o fazzolettini di carta, perché potrebbe staccarsi qualche pezzetto, anche piccolo, e restare all'interno del condotto con il rischio di provocare infezioni. Se si vuole asciugare anche l'interno, è sufficiente l'aria calda dell'asciugacapelli.
FONTI
Ministero della Salute: Quando nasce un bambino