Home Il bambino Igiene

Come prevenire la pelle secca nel neonato

di Ines Delio - 21.02.2023 Scrivici

pelle-secca-nel-neonato
Fonte: shutterstock
Da cosa può dipendere la pelle secca nel neonato? Cosa fare e cosa evitare per mantenere sana la pelle del bebè? I consigli utili degli esperti

In questo articolo

Pelle secca nel neonato

La pelle dei bambini è estremamente delicata, soprattutto nelle prime settimane di vita, quando è più sottile, fragile e delicata, e quindi maggiormente sensibile a infezioni e irritazioni. Sebbene la pelle secca nel neonato possa essere un normale processo di adattamento alla vita extrauterina, alcuni suggerimenti da parte di pediatri e dermatologi possono essere utili per capire come trattarla in maniera adeguata, aiutando a prevenire problemi cutanei in futuro.

Imparare a osservare la pelle del neonato

Proprio perché più vulnerabile rispetto a quella dell'adulto, la pelle del neonato richiede un'attenzione speciale. I pediatri considerano i momenti di igiene quotidiana, come il bagnetto o il cambio del pannolino, importanti anche per rilevare la presenza di eventuali problemi, valutando aspetto, temperatura e colore della cute. Ad esempio, la presenza di pelle secca nel neonato può indicare che ha bisogno di una maggiore idratazione. Alcune manifestazioni potrebbero però richiedere una valutazione più accurata da parte del medico.

Da cosa dipende la pelle secca nel neonato

La pelle del neonato ha una struttura diversa da quella dell'adulto. L'epidermide è, infatti, più sottile rispetto a quella di mamme e papà, per cui è più sensibile agli stimoli esterni. Bisogna anche considerare che per nove mesi il feto è stato a contatto con il liquido amniotico, per poi ritrovarsi catapultato, al momento della nascita, in un ambiente molto secco che è quello dell'atmosfera. La sua pelle, quindi, risente di questo cambiamento improvviso, rispondendo con la secchezza cutanea.

Pelle screpolata e secca nel neonato: cosa fare

Alcune semplici strategie possono proteggere la pelle del neonato e aiutare a contrastare la secchezza cutanea. Molto utili a tal proposito sono le linee guida pubblicate su "A Scuola di Salute", il magazine digitale realizzato dall'Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell'Adolescente. Ecco 5 consigli degli esperti per mantenere sana la pelle dei neonati.

  1. Poiché la pelle sana di neonati e lattanti non richiede l'uso di prodotti specifici è bene non abusarne, perché altrimenti potrebbero causare irritazioni e favorire allergie.
  2. Fare ai bambini un bagnetto, anche quotidiano e di breve durata, con acqua tiepida e detergente oleoso: oltre a rilassarsi, contribuisce a rimuovere i residui dell'inquinamento ambientale.
  3. In caso di pelle secca, sono consigliati bagni emollienti e l'utilizzo di creme idratanti, per equilibrare la barriera cutanea e dare sollievo al prurito provocato dalla secchezza.
  4. Utilizzare prodotti specifici disponibili nelle farmacie, preferendoli a quelli commerciali, poiché sono sottoposti a un maggior numero di test.
  5. Rivolgersi sempre al pediatra, prima di applicare prodotti, qualora il bambino presentasse una manifestazione cutanea, anche in apparenza banale.

Pelle secca nel neonato: cosa evitare

Ecco 5 cose da evitare per la pelle del neonato, secondo i medici dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

  1. Evitare detergenti schiumogeni, preferendo prodotti senza tensioattivi per l'igiene del bambino.
  2. Evitare di applicare creme o disinfettanti se prima non si è chiesto il parere del pediatra: bisogna ricordarsi che alcuni prodotti molto utilizzati dagli adulti possono rivelarsi nocivi per i bambini.
  3. Applicare ad ogni cambio strati spessi di creme o paste emollienti (come quelle all'ossido di zinco) per la zona del pannolino, sulla pelle sana del neonato, contribuisce alla macerazione della cute, favorendo irritazioni e complicanze infettive: per questo motivo, bisogna evitarne un uso eccessivo.
  4. Andrebbero evitate anche le salviette umidificate per l'igiene, prediligendo l'utilizzo di acqua di rubinetto o detergenti senza risciacquo.
  5. Evitare, infine, l'uso di prodotti etichettati come 'naturali', in particolare gli olii per l'idratazione del corpo, poiché non sono testati sui bambini: alcuni di questi possono addirittura alterare la barriera cutanea, causando follicoliti o irritazioni.

Altri consigli per la pelle secca nel neonato

Altri suggerimenti utili per prevenire la pelle secca nel neonato:

  1. mantenere il neonato idratato, assicurandosi che riceva abbastanza latte materno o artificiale (secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità i bambini non dovrebbero bere acqua prima dei 6 mesi)
  2. proteggere il neonato dal sole, dal vento e dall'aria fredda
  3. utilizzare un umidificatore: mantenere un livello ottimale di umidità nell'ambiente aiuta a prevenire anche la pelle secca nel neonato oltre a problemi di salute quali tosse e catarro
gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Articoli correlati

Ultimi articoli