Negli ultimi anni il massaggio neonatale è stato riscoperto in tutta la sua importanza. Sono svariati gli studi clinici che ne hanno confermato l'utilità; tale massaggio infatti oltre a promuovere il contatto affettivo tra genitore e figlio consente uno stato di rilassamento e benessere di entrambe. Gli effetti prodotti sono in particolare:
LEGGI ANCHE: Massaggi ai bambini: 5 consigli per farli perfetti
- PSICOLOGICO in quanto approfondisce la confidenza e la comunicazione tra genitore e bimbo
- RILASSANTE perchè aiuta il piccolo ad imparare a superare gli stress derivanti dalle nuove situazioni
- STIMOLANTE perchè aiuta a regolare le funzioni respiratorie, circolatorie e gastro-intestinali spesso anche alleviando il disagio provocato dalle coliche gassose.
Sono sempre di più i consultori di zona e le associazioni private che organizzano questo genere di corsi. Sin dal primo incontro vengono illustrate le tecniche e la mamma che lo desidera può dedicarsi al massaggio del proprio piccino anche a casa. E' consigliato creare un
ambiente confortevole
, la stanza verrà adeguatamente riscaldata di modo che il bambino potrà essere completamente denudato senza avvertire brividi di freddo, le luci saranno soffuse e il piano d'appoggio morbido. La mamma si verserà dell'olio di mandorle spremuto a freddo sulle mani preoccupandosi di scaldarlo tra i suoi palmi prima di procedere al contatto con il bambino. Ecco un breve esempio della tecnica impiegata:
LEGGI ANCHE: LE ORIGINI DEL BABY MASSAGE, DOLCI COCCOLE PER I NEONATI
Il massaggio interesserà in primo luogo le gambe e i piedini, si parte con il cosìddetto massaggio indiano, una sorta di centrifuga dolce che ha origine dalla coscia e si conclude alla caviglia, successivamente si faranno dei semicerchi con i pollici sulla pianta del piede roteando poi con dolcezza ogni dito. Ci si occuperà quindi del dorso del piede massaggiandolo con i pollici ed effettuando dei circoletti intorno alle caviglie.
Prima di abbandonare le gambe e i piedi è sempre cosigliato un po' di rilassamento afferrando il piedino e facendo oscillare molto dolcemente la gambina.
In secondo luogo ci si dedicherà all'addome e il torace tenendo sempre presente che le manovre sono da eseguire in senso orario e quindi dalla destra alla sinistra del bambino. La tecnica del
sole e della luna
consiste nel poggiare il palmo delle mano destra sull'addome del piccolo ed eseguire una sorta di carezza in senso orario, alternando le due mani.
Un'altra tecnica impiegata è la camminata, con due dita simulare dei passi dal fianco destro al fianco sinistro del bambino passando sopra l'ombelico e producendo una leggera pressione e infine la farfalla che prevede una carezza dal cavo ascellare all'ombelico. E' d'obbligo un leggero sfioramento di congedo prima di sospendere il massaggio
Anna Capitanio