In questo articolo
Come organizzare una zona gioco per i bambini
Organizzare in casa una zona gioco per i bambini può essere un'ottima soluzione per avere uno spazio intero dedicato a loro dove possano divertirsi e, allo stesso tempo, mantenere più ordinata l'abitazione. Se si insegna ai piccoli che quello è il luogo in cui possono svagarsi e che i loro giocattoli devono essere sempre lì, si potrebbe per esempio evitare che palline, macchine o bambole siano sparpagliate ovunque in ogni angolo dell'appartamento. Ovviamente, realizzare questo ambiente è più semplice se si ha una casa grande, ma ottime soluzioni ci sono anche se si hanno metrature limitate.
Quali sono i vantaggi di una zona gioco per bambini
Avere un'area gioco in casa permette ai bambini di crescere e imparare a gestire in modo ordinato i proprio giochi, apprezzando tutto quello che hanno a disposizione. Magari sfruttando uno spazio in disuso si può creare un piccolo universo interamente dedicato ai più piccoli, dove possono trascorrere le giornate divertendosi e stimolando la mente e la loro immaginazione. L'area gioco potrà accogliere anche gli amichetti di vostro figlio e gli permetterà di stare lontano da Tv e videogiochi per impegnarsi in attività più stimolanti anche a livello motorio.
Dove creare la zona gioco per bambini
Per prima cosa, nell'organizzazione di una zona gioco per i bambini, si deve individuare lo spazio ideale in cui realizzarla. Un'opzione, per chi ce l'ha, potrebbe essere sfruttare il giardino così da permettere al piccolo di stare a contatto con l'aria aperta. Per chi non ha uno spazio esterno o comunque cerca un'opzione funzionale anche d'inverno, è consigliabile individuare uno spazio in disuso all'interno della casa, per esempio una mansarda, una tavernetta o un'area della cameretta del piccolo. Una volta individuato il luogo giusto, lo spazio andrà delimitato come se si stesse realizzando una stanzetta. Bisogna inoltre mettere l'area in sicurezza e liberarla da possibili pericoli come spigoli o oggetti contro i quali il bimbo potrebbe sbattere.
Quali giochi scegliere
Riguardo ai giocattoli da mettere nella zona gioco, c'è l'imbarazzo della scelta, ma molto dipende dall'ampiezza dello spazio e dall'età del bambino. Alcuni esempi possono essere dei mini gonfiabili in tela, molto maneggevoli e facili da aprire e chiudere, così da poter essere riposti in un armadio dopo l'uso. Anche la piscina con le palline è semplice da montare, anche se un po' ingombrante. A seconda del tipo, poi, ce ne sono alcune recintate che permettono di non far fuoriuscire ovunque le palline. Molto divertenti per i bambini sono anche i dondoli a forma di cavallo oppure le mini casette in cui nascondersi. Per creare un ambiente sicuro sono poi da valutare le mattonelle anti trauma, colorate e morbide, daranno brio allo spazio rendendolo anche più funzionale.
Consigli pratici per realizzare la zona gioco per bambini
Abbiamo visto che la zona giochi per i bambini deve avere alcune caratteristiche per fare in modo che i figli si divertano senza correre pericoli. Riassumendo su come organizzare questo ambiente, di seguito alcuni consigli pratici e semplici da seguire:
- Trovare lo spazio più funzionale, ovvero l'ambiente più adatto alle attività di gioco del bambino che deve essere compreso in una zona delimitata e organizzata in più aree destinate a ogni funzione, per esempio la cameretta con la zona per dormire, quella per studiare e quella per giocare
- Scegliere i mobili più sicuri, librerie e scaffali dovrebbero essere ad altezza di bambino, in modo che il piccolo sia totalmente autonomo e anche tutti i contenitori devono essere accessibili per insegnare ai figli a mettere in ordine una volta finito di giocare
- Modificare l'area in base all'età del proprio figlio, con la crescita il bambino cambia nel corpo e nelle preferenze di gioco. Insieme a lui quindi anche la zona dedicata allo svago deve essere trasformata con soluzioni più adatte all'età del bimbo
- Mettere la sicurezza al primo posto, è necessario eliminare qualsiasi tipo di pericolo. Per esempio i bambini adorano giocare stando a terra quindi è consigliabile usare un tappeto antitrauma a puzzle o a rotolo per attutire i loro movimenti ed evitare che si facciano male. Anche i mobili devono essere resistenti e atossici
- Personalizzare la zona gioco: l'area deve rispecchiare il carattere e le scelte del bambino, quindi andrebbe arredata con loro o comunque seguendo le loro preferenze e inclinazioni, per esempio aggiungendo poster del personaggio amato o tende del loro colore preferito.