Mi piace molto dare nuova vita agli oggetti usati: di solito non butto via nulla e cerco di riciclare il più possibile. Così carta e cartone, tappi, confezioni di plastica e di vetro... di solito trovano nuovi interessanti usi, che mi permettono di esercitare la mia creatività, ma anche di risparmiare un pochino sulla spesa e
non inquinare eccessivamente il Pianeta.
Questi timbri sono uno dei miei primi esperimenti di riciclo: trattandosi di una cosa non vitale, mi ero riproposta di non spendere soldi nell'acquisto di materiali costosi per i miei hobby, e quindi ho provato ad ingegnarmi con ciò che già avevo in casa.
L'idea illuminante è nata leggendo un articolo su
, il blog di Anna Drai, in cui si parla di timbri homemade e delle varie tecniche per realizzarli a costo zero.
Per qualche settimana ho dunque conservato i tappi delle bottiglie dell'acqua, del latte, ecc... tenendoli da parte per utilizzarli come supporti per i miei timbri. Ho poi recuperato dei sottobicchieri in sughero (
) che avevo acquistato da Ikea alla modica cifra di 1.49€ per 12 pezzi e li ho disegnati e tagliati con i disegni che mi servivano.
Poi ho provato a stampare utilizzando i colori a tempera, ma il risultato non è stato soddisfacente: il sughero è troppo poroso e con le tempere il colore non faceva in tempo a depositarsi sul foglio, che il sughero lo aveva già assorbito. Mi sono dunque messa alla ricerca della
gomma crepla
: un materiale che viene usato sia per le decorazioni dello scrapbooking, sia per creare appunto dei timbri casalinghi.
La gomma crepla costa molto poco e si trova in molti colori, anche se non è sempre facilmente reperibile. Per questo motivo ho ripiegato su un surrogato (costosissimo! 5.70€ per un foglio!) della gomma crepla: più gommoso e più spesso della prima.
Quindi mi sono munita di tampone con inchiostro e ho iniziato a fare le prove E ho scoperto che il sughero, con l'inchiostro, rende benissimo, e che ci si possono fare dei timbri più che dignitosi. Certo, l'effetto è differente:
il sughero timbra in modo 'spugnoso', la gomma timbra in modo 'pieno'
. Io ho ritagliato diligentemente tutte le mie formine, comunque, e con la supercolla le ho incollate sui tappi che avevo precedentemente conservato e questi sono i risultati. Altri risultati dignitosi si possono ottenere
incidendo le gomme per cancellare, o usando la gomma pane
, o infine usando il metodo che ci insegnavano le nostre nonne:
usare una patata tagliata a metà,
inciderla, e utilizzarla per un giorno come un timbro vero e proprio.
A cura di