Home Il bambino Giocare e crescere

I Sepolcri spiegati ai bambini: cosa sono e come farli

di Francesca Capriati - 03.04.2023 Scrivici

sepolcri-spiegati-ai-bambini
Fonte: shutterstock
Sepolcri spiegati ai bambini: qual è il significato dei Sepolcri? Come fare i sepolcri pasquali e quando si prepara il grano per i sepolcri

In questo articolo

Sepolcri spiegati ai bambini

Tra le tradizioni di Pasqua che coinvolgono i bambini ci sono senza dubbio anche i cosiddetti Sepolcri del giovedì santo. Ma qual è il loro significato e come possiamo raccontare questa tradizione ai nostri figli?

Cosa sono i sepolcri di Pasqua?

I Sepolcri sono degli altari (o meglio una cappella della reposizione) che vengono allestiti nelle chiese nel Giovedì santo dopo la "Missa in cena Domini" che serviranno ad accogliere le specie eucaristiche consacrate per conservarle fino al pomeriggio del Venerdì Santo quando verranno distribuite ai fedeli per la Comunione.

Dal momento che dopo la messa del giovedì santo non verranno fatte messe fino al giorno di Pasqua, le specie eucaristiche (le ostie consacrate) dovranno essere preparate rima e conservate proprio in questi speciali altari chiamati comunemente Sepolcri. Viene illuminato solo il Sepolcro, mentre il resto degli ambienti della Chiesa è spoglio, buio, in segno di dolore perché è iniziata la Passione di Gesù.

Sull'altare trovano posto molti oggetti simbolici: il tavolo, simbolo del sacrificio, il pane, i 12 piatti degli Apostoli e il tabernacolo dove è collocata l'Eucarestia, ma anche fiori bianchi, vino bollito nell'incenso, semi di grano fatti germogliare al buio. 

Tra gli addobbi tipici dei sepolcri, i fiori bianchi, il vino fatto bollire con l'incenso e i semi di grano germogliati al buio che simboleggiano il passaggio dalle tenebre della morte di Gesù alla sua Resurrezione

Come spiegare ai bambini il Giovedì Santo?

Nel Giovedì santo si celebra l'Ultima Cena che Gesù fece con i suoi apostoli e il rito del lavaggio dei piedi. In questa occasione, per la prima volta, Gesù istituisce l'Eucarestia: spezza il pane ed offre il vino. Per i bambini è, dal punto di vista delle celebrazioni religiose, molto suggestivo. Andando in chiesa si potrà assistere alla messa, che è molto coinvolgente, e ammirare il Sepolcro allestito.

In molte regioni italiane è tradizione fare il giro dei Sepolcri per le chiese del quartiere.

Cos'è la Settimana Santa?

Il periodo compreso tra la domenica delle palme, nella quale viene celebrato l'arrivo di Gesù a Gerusalemme acclamato dalla folla festante, e la domenica di Pasqua quando si celebra la sua Resurrezione. In questi giorni si consumano il tradimento da parte di Giuda, l'Ultima Cena di Gesù e gli Apostoli, il tradimento di Giuda, la via crucis e la sua agonia sulla croce e infine la Resurrezione.

Una delle tradizioni che possono vedere coinvolti i bambini nel Giovedì Santo è proprio la realizzazione di germogli di grano o di lenticchie, da portare poi sull'altare della reposizione, cioè sul meglio noto Sepolcro. 

Come si prepara il grano per i sepolcri?

Nel Vangelo di Giovanni, Gesù dice "In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto". 

Ecco che preparare i piattini con i germogli di grano - ma vanno bene anche le lenticchie - nei giorni precedenti alla Settimana Santa è un rito importante proprio per vivere simbolicamente insieme ai bambini il passaggio dal buio della morte alla luce della vita.

Cosa serve:

  1. un piattino, o un vaso, meglio se decorato
  2. Ovatta o cotone. In alternativa della tela
  3. Semi di grano
  4. Uno spruzzino o nebulizzatore

Procedimento

Prendere il batuffolo di cotone delle dimensioni di circa 10cm x 10cm, bagnatelo con abbondante acqua e poi strizzatelo per far fuoriuscire l'acqua in eccesso.

Coprite la terra e cercate di inserire i semi di grano tra le fibre di cotone. Rispettate la distanza di circa un centimetro tra un seme e l'altro per favorire la crescita dei germogli. Dopo aver seminato mettete il piatto in un luogo buio e non ventilato.

Secondo la tradizione dei Sepolcri, i germogli vanno fatti crescere al buio, per simboleggiare il passaggio dalle tenebre alla luce della Resurrezione di Cristo.

Quando si prepara il grano per i Sepolcri

Il piattino con i germogli di grano va preparato circa 20/25 giorni prima del mercoledì santo. Dopo 2 giorni dalla corretta semina inizierai a vedere i semi di grano che germogliano.

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti