Home Il bambino Giocare e crescere

Santa Lucia: ricette, tradizioni e lavoretti per bambini

di Emanuela Cerri - 24.11.2023 Scrivici

come-festeggiare-santa-lucia-con-i-bambini
Fonte: shutterstock
Come festeggiare Santa Lucia con i bambini il 13 dicembre? Ecco la sua storia, le tradizioni e tante ricette e attività a tema

In questo articolo

Come festeggiare Santa Lucia con i bambini

Insieme ai più diffusi Befana e Babbo Natale - o Gesù Bambino che dir si voglia - Santa Lucia e la Fatina del dentino sono tra gli appuntamenti più magici e poetici dell'infanzia, sia per i bambini sia per i genitori che hanno il piacevole compito di organizzarli in gran segreto. Come festeggiare Santa Lucia con i bambini?

Da bambini, Santa Lucia viene attesa con trepidazione a partire da molte settimane prima nelle zone d'Italia in cui si festeggia - nel Trentino e nelle province di Udine, Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Mantova, Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Verona. Santa Lucia è una figura legata agli occhi e alla luce in generale; viene considerata la patrona dei ciechi e di tutti coloro che soffrono di problemi di vista.

Santa Lucia, la storia per i bambini

La sua leggenda, alquanto macabra, parla di una fanciulla bellissima che subì il martirio per aver rifiutato il matrimonio con un pagano; a seconda delle fonti, si sarebbe strappata lei stessa gli occhi o le sarebbero stati cavati dai suoi aguzzini durante la tortura. La più famosa "apparizione" della santa in letteratura si trova nella Divina Commedia, dove Dante le riservò una parte preponderante ritenendola responsabile di una grazia ricevuta in gioventù, quando aveva subito un grave danno agli occhi a causa delle prolungate letture e poi era guarito.

Perché santa Lucia porta i doni ai bambini?

La "notte di Santa Lucia" si colloca tra il 12 e il 13 dicembre. Durante la notte, secondo la leggenda, Santa Lucia percorre le strade della città con il suo asinello distribuendo i regali ai bambini buoni riservando il carbone a quelli cattivi.

Durante i giorni appena precedenti, i bambini possono scrivere una letterina indicando i doni che desiderano ricevere; la preziosa missiva andrà lasciata in un posto dove Santa Lucia possa trovarla.

Naturalmente, non è detto che Santa Lucia provveda a soddisfare tutte le richieste del bambino e, se non è stato esattamente un angioletto, potrà lasciare un pezzo di carbone dolce in mezzo ai regali.

La sera del 12 dicembre, i bambini dovranno lasciare sul terrazzo fieno e acqua per l'asinello e cibi per la santa insieme a delle scarpe all'interno delle quali Santa Lucia potrà lasciare i regali: questo perchè in origine i doni erano costituiti perlopiù da dolci, biscotti e mandarini, ben poca cosa rispetto ai costosi giocattoli di oggi, ma sufficienti a riempire di aspettative e di gioia i bambini creando un'atmosfera magica e festosa.

E' davvero il giorno più corto dell'anno?

La festa di Santa Lucia fu importata in Svezia intorno al 1920, dove, secondo l'antico racconto, il martirio di Santa Lucia avvenne proprio il 13 dicembre; giorno in cui originariamente, a causa dello sfasamento tra l'anno solare e il calendario giuliano, cadeva il solstizio d'inverno.

Questo, insieme alla radice "lux" del nome Lucia, ha fatto sì che, soprattutto in Svezia, questa festa segnasse la fine del buio e l'arrivo della stagione migliore. Il 13 dicembre si festeggia quindi il giorno più corto dell'anno e l'avvento delle giornate con maggiore luce in prossimità del Natale.

Il proverbio recita: "Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia", ma non è proprio così. In realtà il giorno più corto è il 21 dicembre: il solstizio d'inverno. La parola solstizio deriva dal latino solstitium, composto da sol (sole) e sistere (fermarsi). Quindi il 21 dicembre è il giorno in cui il sole a mezzogiorno si trova nel punto più basso sull'orizzonte di tutto l'anno. 

Le tradizioni di Santa Lucia

Secondo la tradizione svedese, in ogni regione della Svezia, viene eletta una Santa Lucia che avrà l'incarico di accompagnare un corteo di bambine e bambini nelle vie della propria città. Vestita di bianco e con sul capo una corona di candele accese, ella sarà fonte di luce nel cammino di questi bambini.

Inoltre il giorno della festa, la Santa Lucia di turno, in genere primogenita della propria famiglia, dovrà alzarsi molto presto al mattino e preparare biscotti, dolci, e pan pepato per tutti i suoi familiari.

L'Italia e la Svezia sono paesi con tradizioni profonde al di là di quanto siano antiche e da dove provengano originariamente, ma la festa di Santa Lucia è riuscita a sconfinare fino in paesi inaspettati come il Brasile, dove la tradizione del culto in questione fu introdotta intorno al 1910  dagli immigranti italiani.

Secondo l'usanza, in Brasile nel giorno 12 dicembre, i bambini mettono del fieno in un piatto e nascondono il piatto sotto il letto aspettando i doni di Santa Lucia.

Il 13 dicembre inoltre, sempre in Brasile, una ragazza vestita in costume fa un giro per la città in carrozzella regalando dolci ai tutti i bambini.

Focaccine allo Zafferano di Santa Luci, ricetta

La festività di Santa Lucia 'regina di luce' è molto sentita in tutta la Scandinavia, visto che rappresenta un momento di allegria prenatalizia nel momento più buio dell'Inverno nordico. Santa Lucia veste di bianco, porta una corona di candele e offre queste focaccine allo zafferano.

Ingredienti

  • 700 grammi di farina da dolci
  • 150 grammi di burro
  • 1 uovo
  • 1,5 grammi di zafferano
  • 3 dl di latte
  • 150 grammi di zucchero
  • 50 grammi di lievito di birra fresco
  • uva sultanina
  • sale.

Preparazione

  1. Fate fondere in una casseruola il burro, aggiungete il latte e lo zafferano, quindi portate fino al punto di ebollizione.
  2. Togliete dal fuoco e versate il composto sopra il lievito spezzettato.
  3. Aggiungete tutti gli altri ingredienti tranne le uvette e l'uovo.
  4. Il risultato deve essere una pasta morbida ma non appiccicosa, che va lasciata riposare per 40 minuti coperta da un panno.
  5. A questo punto dividete la pasta in 25-30 pezzi: da ciascun pezzo ottenete una lunga striscia vagamente cilindrica e componetela come un 8 o una S.
  6. Decorate con l'uvetta (preventivamente fatta ammollare)
  7. Lasciate riposare ancora 40 minuti, quindi spennellate le focaccine con l'uovo sbattuto.
  8. Infornate a 250 gradi per 10 minuti

Ecco alcune idee per fare dei lavoretti in vista del giorno di Santa Lucia insieme ai bambini, perfette le candele oppure il tradizionale cappello per portare le candele.

  • Portadolci
  • Corona di santa Lucia
  • Cappello di Santa Lucia
  • Candele fatte in casa

 

Portadolci

Per chi vive la tradizione della notte del 13 dicembre, è perfetto realizzare insieme ai bambini dei simpatici coni in stoffa da lasciare fuori la porta, oppure dei semplici conetti in cartoncino dipinto dai bambini. L'idea è di Fiori di cotone

Corona di Santa Lucia

Per realizzare la tradizionale corona con le candele in cartoncino ecco come procedere:

  1. Tagliare un pezzo di cartoncino verde per adattarlo alla testa del bambino.
  2. Copiare le foglie su un cartoncino verde e chiedere ai bambini di ritagliarle e incollarle alla striscia.
  3. Stampare le candele su carta bianca pesante.
  4. Far colorare le fiamme ai bambini e poi ritagliarle e incollarle sulla corona.
  5. Chiudere la corona con una pinzatrice.

Altro procedimento per fare la corona di Santa Lucia.

Avrete bisogno di cartoncino giallo e rosso, colla, forbici, nastrini dorati o gialli, e bastoncini di legno o cannucce di carta.

Tagliate un cerchio dal cartoncino giallo per la base della corona. Poi, ritagliate strisce di cartoncino rosso a forma di fiamma, facendole grandi o piccole a vostro piacimento. Incollate le fiamme intorno al cerchio giallo per creare la corona di fuoco.

Aggiungete dettagli dorati incollando piccoli pezzi di nastrini tra le fiamme per un tocco scintillante. Infine, attaccate un bastoncino di legno o una cannuccia sulla parte posteriore della corona in modo che possa essere tenuta facilmente.

Ora la vostra corona di Santa Lucia è pronta! Spero vi divertiate a creare questa semplice attività artigianale insieme.

Cappello di Santa Lucia

Il tradizionale cappello è facilissimo da fare usando colori, colla, cartoncino e seguendo le indicazioni su Craoyla.com.

Candele fatte in casa

Su PianetaDonna troviamo le info per realizzare, apsso dopo passo, le candele fatte in casa. 

Infine sul sito di Maestra Mary tante risorse, come disegni, template da stampare e ritagliare e tutorial per fare dei lavoretti dedicati a Santa Lucia.

Frasi e filastrocche per Santa Lucia

Chiudiamo con alcune frasi e filastrocche dedicate a Santa Lucia.

Santa Lucia,

perché scappi via?

Vogliamo vederti,

vogliamo toccarti,

dei nostri bei giochi

vogliam ringraziarti.

Dal cielo stellato

con l'asinello fatato,

scendi leggera

quando è già sera,

a colorare i sogni

dei bambini più buoni.

Io te lo prometto,

sarò dentro il letto.

Su, vieni ti prego,

felice ti aspetto.

(Santa Lucia dove sei?)

Filastrocca di Santa Lucia

Zitti, zitti fate piano

vien la Santa da lontano,

porta a tutti dolci e doni

soprattutto ai bimbi buoni.

Ma se un bimbo è cattivello,

oltre tutto un po' monello,

nulla trova nel tinello.

Quindi bimbi birichini

diventate un po' bravini,

e i cuoricini tutti spenti

con la Santa si fan contenti.

Grazie, grazie Santa Lucia,

il tuo incanto mi porti via.

Frasi e proverbi per santa Lucia

  • Santa Lucia, mamma mia, metti un regalo nella scarpina mia, se la mamma non lo mette, restan vuote le mie scarpette.
  • Con la sacca e con la sporta, bussa e chiama ad ogni porta, ogni casa ha dei bambini, che ti sognan nei lettini. Vieni Santa Lucia, porta un dono a casa mia ma i doni tuoi più belli, portali ai poverelli.
  • Da Santa Lucia il freddo si mette in via
  • Per Santa Lucia, l'Inverno è per la via.
gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli