Home Il bambino Giocare e crescere

Organizzare i giochi tra fratelli di età differenti

di Redazione PianetaMamma - 17.03.2014 Scrivici

pasta-di-sale-lettere
Molto spesso le bismamme incontrano qualche difficoltà nell’organizzare il tempo e i giochi da proporre ai bambini con età differenti. Ecco i suggerimenti della pedagogista

Molto spesso le bismamme incontrano qualche difficoltà nell’organizzare il tempo e i giochi da proporre ai bambini con età differenti. Questo è dovuto principalmente ad una questione di “concentrazione” e di adeguatezza dei giochi che si offrono ai figli. Ai più grandicelli piace dilettarsi con giocattoli che non sono adeguati ai più piccini… ma la mamma è una sola… come fare per intrattenere i due bambini senza scontentare nessuno?


Condividere la camera con i fratelli


Faccio un esempio su tutti prendendo in considerazione che l’età del secondo si aggiri intorno all’anno. Infatti, solitamente, prima di quella data i bimbi interagiscono poco perché magari non camminano o non sono particolarmente incuriositi dai giochi dei “grandi” e basta poco per distrarli.
Invece, ad un certo punto, i fratelli/sorelle cominceranno a contendersi giochi e attenzioni.

Ecco allora qualche consiglio su giochi da fare insieme:

1) La pasta di sale:

i più grandicelli utilizzeranno formine e creeranno bellissimi oggetti, mentre i più piccoli potranno manipolare in serenità poiché la pasta di sale è totalmente commestibile (2 bicchieri di farina “00” 1 bicchiere di sale fino, mezzo bicchiere d’acqua e coloranti alimentari all’occorrenza)


2) Le costruzioni:

una nota marca di giochi ha costruzioni di grandezza “intermedia” adatte dai 12/18 mesi ai 5 anni. Giocando con le costruzioni  i più grandicelli potranno coordinare la motricità fine e costruire torri e castelli mentre i piccoli potranno mordicchiarle, scuoterle e batterle in tranquillità. A questo proposito ricordo che anche

buttare giù la torre

è un gioco fantastico agli occhi di un nanetto unenne!

3) Travasi:

anche i travasi terranno impegnati i bambini e li divertiranno contemporaneamente! Meglio cominciare con la pasta (tipo rotelle che sono grandi per essere ingerite) per poi passare ai legumi.

Se poi i travasi sono con l’acqua il divertimento è assicurato!!!

Quando i fratelli si odiano: come fare?

4)

Leggere:

i libri cartonati sono perfetti per interessare i due bambini senza il rischio che il grande si annoi e il piccolo strappi le pagine

5) Le pulizie di casa:

date una pezzetta e uno spruzzino a entrambi… via con le pulizie!!!

6)

Attività grafico pittoriche:

anche l’uso dei colori può essere un valido modo per intrattenere, educare e divertire grandi e piccini! Basta utilizzare colori come gli acquerelli o i pastelli a cera avendo cura che i piccoli non li mettano in bocca!

Buon divertimento

A cura della pedagogista dott.ssa Mariaelena La Banca

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti