MUSEI PER BAMBINI IN ITALIA
- Se stiamo programmando un viaggio insieme ai bambini perchè non optare per una città che abbia un
Museo
dedicato espressamente ai più piccoli?
I
Children's Museum
sono luoghi dove i bambini possono apprendere giocando, esplorando, sperimentando, manipolando e verificando "sul campo" esperienze e situazioni. Infatti, l’apprendimento viene stimolato tramite l'interazione, il divertimento, la scoperta ed il gioco attivo.
LEGGI ANCHE
Creatività nei bambini, lasciamoli sperimentare
I
Musei dei Bambini
rispondono al bisogno delle metropoli moderne di offrire ai bambini esperienza, gioco e socialità in un'unica struttura. Le
esperienze
emotive, cognitive e sociali dei primi anni di vita sono molto importanti: il bambino può trovare, in queste strutture, spazi ed opportunità per vivere in piena autonomia esperienze dirette con materiali e strumenti capaci di stimolare la sua
creatività
. Fin dalla prima infanzia, i processi
dei bambini trovano nel gioco l’espressione migliore, perché giocando, riescono a riprodurre cose che hanno già vissuto. Inoltre, il gioco, nei Children's Museum non è semplicemente visto come la riproduzione pratica di impressioni vissute, ma consente anche una rielaborazione creativa di esperienze passate.
E in
Italia
negli ultimi anni abbiamo assistito ad un fiorire di musei per bambini. Non solo Milano, Roma o Napoli, dunque, ma anche altre città, come Firenze, o Torino.
LEGGI ANCHE
Come stimolare la creatività dei bambini
Ogni metropoli ha declinato per i più piccoli le proprie
peculiarità culturali
per farle apprezzare e fruire anche dai bambini.
E allora, ad esempio, a
Firenze
c'è il
a Palazzo della Signoria due piccoli teatri, Stanza delle Storie di Bia e Garcia per i giovanissimi, dai 3 ai 7 anni, Civiltà del Rinascimento a Firenze per tutti, a partire da 8 anni; un’ampia sala multimediale; un atelier per le attività di pittura; uno spazio dedicato ai giochi della prospettiva.
MUSEO AMBIENTE A TORINO
A
Milano
ha aperto pochi mesi fa il
, un luogo aperto all'
innovazione
che riunisce le eccellenze nazionali e internazionali della cultura, della didattica, della scienza e delle arti per promuovere lo sviluppo della creatività e del pensiero progettuale
di bambini e ragazzi.
E a
Roma
c'è
, un’officina dove i bambini possono scoprire, sperimentare, interagire e giocare al tempo stesso. All’interno del museo, tutto può essere osservato, toccato e sperimentato, perché è un luogo in cui si acquisisce il sapere