Home Il bambino Giocare e crescere

I migliori musei per bambini in Italia

di Redazione PianetaMamma - 19.05.2021 Scrivici

musei-per-bambini
Fonte: shutterstock
Musei per bambini in Italia: da Roma a Milano alla Toscana e alle Marche, i musei per bambini più belli e innovativi. Idee per le visite dei bambini al museo

Musei per bambini in Italia

Se stiamo programmando un viaggio insieme ai bambini perchè non optare per una città che abbia un Museo dedicato espressamente ai più piccoli? I Children's Museum - i musei per bambini - sono luoghi dove i nostri piccoli possono apprendere giocando, esplorando, sperimentando, manipolando e verificando "sul campo" esperienze e situazioni. Infatti, l'apprendimento viene stimolato tramite l'interazione, il divertimento, la scoperta ed il gioco attivo.

In questo articolo

Come sono i musei per bambini

I Musei dei Bambini rispondono al bisogno delle metropoli moderne di offrire ai bambini esperienza, gioco e socialità in un'unica struttura. Le esperienze emotive, cognitive e sociali dei primi anni di vita sono molto importanti: il bambino può trovare, in queste strutture, spazi ed opportunità per vivere in piena autonomia esperienze dirette con materiali e strumenti capaci di stimolare la sua creatività.

Fin dalla prima infanzia, i processi creativi dei bambini trovano nel gioco l'espressione migliore, perché giocando, riescono a riprodurre cose che hanno già vissuto. Inoltre, il gioco, nei Children's Museum non è semplicemente visto come la riproduzione pratica di impressioni vissute, ma consente anche una rielaborazione creativa di esperienze passate. E inItalia negli ultimi anni abbiamo assistito ad un fiorire di musei per bambini. Non solo Milano, Roma o Napoli, dunque, ma anche altre città, come Firenze, o Torino. Ogni metropoli ha declinato per i più piccoli le proprie peculiarità culturaliper farle apprezzare e fruire anche dai bambini.

Musei per bambini in Toscana

  • A Firenze c'è il MUS.E: a Palazzo della Signoria due piccoli teatri, Stanza delle Storie di Bia e Garcia per i giovanissimi, dai 3 ai 7 anni, Civiltà del Rinascimento a Firenze per tutti, a partire da 8 anni; un'ampia sala multimediale; un atelier per le attività di pittura; uno spazio dedicato ai giochi della prospettiva.
  • A Grosseto c'è un museo all'aperto davvero speciale: è il Giardino dei Tarocchi, realizzato da Niki de Saint Phalle, il giardino conta ciclopiche sculture alte dai 12 ai 15 metri in cui sono raffigurati i 22 arcani maggiori dei tarocchi. Info sul sito

Musei per bambini in Lombardia

  • A Milano imperdibile il MUBA, Il Museo dei Bambini, un luogo aperto all'innovazione che riunisce le eccellenze nazionali e internazionali della cultura, della didattica, della scienza e delle arti per promuovere lo sviluppo della creatività e del pensiero progettuale e creativo di bambini e ragazzi.

Info sul sito

  • La Galleria d'arte moderna e contemporanea di Bergamo, Gamec, in occasione di ogni ciclo di mostre viene organizzato un calendario di appuntamenti pensati per grandi e piccoli. Oltre ai percorsi guidati c'è anche la possibilità di fare attività libere grazie ad uno speciale kit che viene fornito in biglietteria.

Info sul sito

  • Nelle Officine Aeronautiche Caproni, fondate nel 1910 a Malpensa c'è Volandia, il Parco e Museo del Volo: sessantamila metri quadrati dedicati all'universo del volo. Un museo all'aperto dove i bambini potranno scoprire, in 11 aree, la storia del volo.

Info sul sito

  • Al Museo civico di Scienze Naturali di Bergamo i bambini potranno scoprire il mondo della natura passando dalla zoologia alla paleontologia, fino alla geologia.

Info sul sito

Per i musei della Lombardia si può fare un abbonamento che permette di accedere liberamente per 365 giorni dalla data di acquisto, ai tanti siti culturali della Lombardia aderenti al progetto: musei, siti archeologici, ville, giardini e castelli, collezioni permanenti e temporanee. Info e acquisto sul sito.

Musei per bambini in Campania

In Campania ci sono alcuni luoghi e musei a cielo aperto che faranno breccia nel cuore e nell'immaginario di grandi e piccoli.

  • Pompei: 66 ettari di cui circa 50 scavati, è un insieme unico di edifici civili e privati, monumenti, sculture, pitture e mosaici che è stato riconosciuto Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La cenere e i lapilli seguiti all'eruzione del Vesuvio nel 79 d.c. hanno permesso di conservare perfettamente edifici e addirittura persone.

Info sul sito

  • Città della Scienza: Il Science Centre di Città della Scienza è il primo museo scientifico interattivo italiano. Un luogo di sperimentazione, apprendimento, divertimento, incontro e dialogo costruttivo con la scienza e la tecnologia. I science centre, molto diffusi in tutto il mondo, sono luoghi di visita, educazione scientifica, turismo culturale, la cui filosofia è basata sull'interattività e la sperimentazione diretta dei fenomeni naturali e delle tecnologie. Oggi sono visitabili il Planetario, il museo interattivo Corporea, sul corpo umano, e ovviamente lo Science Centre.

Info sul sito

  • Museo ferroviario di Pietrarsa: una sede espositiva unica nel panorama nazionale, tra i più affascinanti musei ferroviari d'Europa ubicato, tra Napoli e Portici, proprio sul primo tratto di ferrovia costruito nella Penisola. Adagiato tra il mare e il Vesuvio con una spettacolare vista sul Golfo di Napoli il sito rappresenta un unicum in Italia sia per la ricchezza dei materiali conservati, sia per il fascino della sede. Si estende su un'area di 36.000 metri quadrati, di cui una parte è occupata da un meraviglioso giardino botanico con piante proveniente da tutto il mondo.

Info sul sito

Musei per bambini nel Lazio

  • A Roma il museo che non dobbiamo perdere se viaggiamo con i bambini è Explora, un museo hands-on, cioè interattivo e sperimentale, e offre un'opportunità di gioco, sperimentazione diretta e apprendimento sul campo che pone al centro i bambini e le loro potenzialità, proponendo occasioni di arricchimento e socializzazione, promuovendo lo sviluppo delle loro capacità cognitive ed emozionali. Explora è costituito da un padiglione espositivo, una cucina dedicata ai laboratori di educazione alimentare, un'area verde ad accesso gratuito attrezzata con giochi e mostre fotografiche, libreria, shop, bar, ristorante ed un parcheggio riservato ai visitatori.

Info sul sito

  • TECHNOTOWN è un centro unico e all'avanguardia nel panorama dei progetti di 'edutainment' italiane destinata ai ragazzi tra gli 8 e i 17 anni.

Info sul sito

  • Il Museo del giocattolo di Zagarolo è ospitato in 17 sale espositive del cinquecentesco Palazzo Rospigliosi, dove si estende per circa 1000 metri quadrati. E' uno spazio interamente dedicato al giocattolo, di cui illustra l'evoluzione nel corso del XX secolo, con un'attenzione particolare ai legami fra giocattolo e realtà sociale e culturale. Cinema, teatro, sport e trasporti sono così rappresentati, all'interno del Museo, attraverso la fantasia dell'industria e dell'artigianato del settore.

Info sul sito

Musei per bambini a Torino

  • Museo Egizio: Voluto nel 18824 da re Carlo Felice di Savoia, il Museo Egizio si trova sede nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze e vanta circa 6.500 reperti archeologici tra statue, sarcofaghi e corredi funerari, mummie, papiri, amuleti, gioielli. E' il più importante Museo egizio del mondo dopo quello de Il Cairo. Info sul sito
  • Il PAV, il Parco di Arte Vivente: ospita numerose installazioni di arte contemporanea e propone tantissimi laboratori didattici interattivi a seconda della fascia di età. Info sul sito

Musei per bambini nelle Marche

A Pesaro e Urbino, ecco alcune idee per visitare dei musei con i bambini

  • Museo Balì: Vietato non toccare in questo museo della scienza, ubicato in una villa storica sui Colli al Metauro, che rispecchia la filosofia "hands-on". Ci sono più di 40 postazioni interattive che mostrano fenomeni ed esperimenti scientifici. Osservare, toccare, ragionare: ecco come ci si muove lungo un percorso conoscitivo distinto per discipline. Nove sale per altrettante tematiche suddivise tra percezione, fisica (onde, luce, forze, elettromagnetismo), matematica, scienze della terra, scienze della vita e astronomia. Infine c'è un planetario digitale che permette la simulazione di un cielo stellato sotto una cupola di 8 metri di diametro. Info sul sito
  • Rocca di Gradara: da visitare il castello e il labirinto. Info sul sito
gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli