Il Natale dei bambini a Roma non è stato fatto solo di regali sotto l'albero, di luminarie, presepi e imponenti alberi in giro per la città, ma a celebrarlo è stata anche una mostra speciale, dedicata proprio alle famiglie.
Tanti mattoncini colorati hanno invaso Palazzo Bonaparte - già sede della mostra Impressionisti Segreti - e nuovo polo museale della Capitale, per dare vita ad I Love Lego.
Una mostra per bambini, per famiglie, ma anche per appassionati di tutte le età, al secondo piano di Palazzo Bonaparte. Un gioco di colori e prospettive, spettacolari diorami e creazioni artistiche per staccare la spina 1 ora, 1 ora e mezza circa (questo più o meno il tempo di visita della mostra) e ammirare l'arte dei mattoncini in ridottissime dimensioni.
In ogni sala ci sono una o due teche con all'interno vere e proprie opere d'arte. Mondi fantastici, futuristici o del passato, avventure in scala, realizzate con i mattoncini più famosi del mondo. Entrando da I Love Lego, si passa dai paesaggi medievali agli splendori dell'Antica Roma, con Augusto sulla quadriga e Foro romano riprodotto fedelmente. Si va dalla conquista dello spazio alla suggestiva riproduzione di un paesaggio artico, fino al sorprendente scenario della Liberazione.
C'è il passato, il presente e il futuro nelle riproduzioni di I Love
Lego. Ci sono pirati, supereroi, personaggi leggendari e anche
intrusi e criminali. La mostra Lego approdata a Roma, infatti, permette di giocare oltre che ammirare. In ogni sala c'è "Ugo Legozzi" un criminale da cercare e tanti supereroi, personaggi dei cartoni, delle saghe più famose da scovare in quegli ambienti così minuziosamente ricostruiti e progettati da RomaBrick, uno dei LUG (Lego® User Group) più antichi d’Europa.
Leggende sul muro vi daranno, in ogni sala, le indicazioni per giocare: il divertimento è assicurato, dall'inizio alla fine, per grandi e piccini.
Se amate i personaggi Lego di tutti i tempi, resterete a bocca aperta entrando nella sala in cui le pareti sono completamente ricoperte di piccoli pupazzetti, di tutti i tempi, di tutte le dimensioni. Dai grandi classici ai personaggi di film, cartoni, fumetti. Ci sono i supereroi Marvel, i protagonisti dei film Disney e sfilze di pompieri, poliziotti, addetti ai lavori, amati dai bambini di tutti i tempi.
A fare capolino tra le diverse installazioni anche le tele ispirate ai grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in “uomini lego” dall’artista Stefano Bolcato il quale, unendo la sua passione per i LEGO e la sua arte, crea forme di assemblaggio ispirate in particolare modo dal “magnetismo” dei ritratti rinascimentali.
L’esposizione vanta l’eccezionale partnership con “Legolize”, pagina umoristica che crea installazioni comiche utilizzando proprio i LEGO.
E da I Love Lego ci si diverte fino all'ultima sala, quella in cui ceste piene di piccoli mattoncini, di tutte le forme e di tutti i colori permettono a grandi e piccini di dare spazio alla creatività, inventando la loro opera d'arte, per poi fotografarla e postarla sui social. Non resta che tuffarsi in quel mare di mattoncini e liberare la fantasia...
I Love Lego è una mostra di Arthemisia, in collaborazione con RomaBrick. Sarà a Roma fino al prossimo 19 aprile 2020. Per informazioni su biglietti e orari, consultare il sito www.arthemisia.it