A cura di Laura Losito
Entrando in un negozio di
giocattoli
facilmente ci si sente persi: quando ancora non si è genitori ma anche se lo si è già, di un bambino ancora troppo piccolo per esprimere le sue preferenze. Una scelta felice deve soddisfare diversi criteri, tra cui quelli indicati di seguito.
LEGGI ANCHE: Giochi per l'intelligenza: creare con i colori
L'età
Per prima cosa,
il giocattolo deve corrispondere all'età del bambino
: e questo vale in entrambi i sensi: se acquistamo per un bambino di un anno un giocattolo indicato per i sei mesi, indubbiamente non sarà pericoloso ma probabilmente nemmeno molto stimolante per il piccolo. Poi, ci sono le necessità individuali: c'è il bambino che in quel determinato momento ha bisogno di esercitarsi nella presa, nella coordinazione mano-occhio, o ancora che desidera portare sempre con se' i propri tesori e quindi non dovrà trattarsi di giochi troppo ingombranti, etc.
La sicurezza
Non solo bisogna
evitare i giocattoli con piccole componenti che possono essere perse o ingerite
(e questo vale anche per quei bambini più grandi che magari hanno a casa un fratellino o una sorellina più piccoli). Bisogna anche escludere i giocattoli che potrebbero rompersi facilmente, con pericolo per la sicurezza del piccolo. Osserviamo il giocattolo e chiediamoci: quale parte potrebbe rompersi per prima e perché?
Stimolare la creatività
Tipico è il caso dei bambini che hanno una cameretta piena di giocattoli inutilizzati e sono capaci di divertirsi per ore con uno straccio per la polvere o con un cucchiaio di legno della cucina. Questo perché i giocattoli che fanno tutto da soli perdono presto il loro fascino. I bambini hanno bisogno di lasciar vagare la propria fantasia, di prendere l'iniziativa, di inventare, di sviluppare competenze,
I giocattoli migliori sono quelli che permettono ad un bambino di pensare e di agire.
Ad esempio, una scatola di gessetti o un barattolino di bolle di sapone spesso per un bambino di tre anni risultano più coinvolgenti di un costoso giocattolo a batterie.
LEGGI ANCHE: Potenziare l'autostima dei bambini e delle bambine: i giochi rompighiaccio
Gli hobby
Vale invece la pena investire se il piccolo ha una vera e propria passione per qualcosa; ad esempio, se ama dipingere con gli acquerelli, meglio comprare colori e pennelli di buona qualità anziché prodotti scadenti che potrebbero scoraggiarlo e farlo sentire frustrato quando il risultato dei suoi sforzi sarà deludente.
Troppi giocattoli
Una quantità eccessiva di regali continui può effettivamente risultare dannosa
. Il bambino può in primo luogo sentirsi sopraffatto, non riuscire a concentrarsi su un solo giocattolo abbastanza a lungo per sviluppare la propria creatività. Crescendo, potrà imparare che i regali e le spese sono le uniche cose davvero importanti nella vita. Se si abitua sempre a ricevere tutto ciò che vuole, non impara il valore del lavoro e dei soldi. Quindi, meglio puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità