In questo articolo
Il momento della merenda a scuola è uno dei più importanti per la socializzazione e la condivisione delle bambine e dei bambini già a partire dall'asilo nido. Assume una triplice valenza:
- nutrizionale poiché apporta il 5/7% del fabbisogno nutritivo della giornata
- educativo poiché attraverso il momento della merenda le insegnanti possono dare una serie di stimoli alle bambine e ai bambini attraverso giochi ludico-didattici studiati ad hoc soprattutto al nido e alla scuola dell'infanzia
- aggregativo e di condivisione di un momento piacevole all'interno della giornata scolastica per rafforzare il rapporto sociale tra insegnante-bambini e bambini tra di loro.
La merenda mattutina ha una forte valenza dal carattere formativo: al nido è considerato uno dei momenti di routine mattutina che scandisce la giornata insieme al momento del cambio del pannolino, del pasto e della nanna, dalla scuola dell'infanzia in poi coincide con il momento della ricreazione in cui, dopo 2 ore di lezione, bambine e bambini possono riposarsi per 15 minuti prima di ricominciare le attività didattiche.
L'importanza della merenda a scuola
Se analizziamo il termine merenda vediamo che deriva dal latino merēre 'meritare', e pur non essendo tra i pasti principali della giornata rappresenta il 5/7% del fabbisogno giornaliero di scolare e scolari. La merenda a scuola non deve sostituire la colazione. Se le bambine e i bambini non fanno colazione al mattino, non riforniscono il proprio corpo delle sostanze necessarie per poter sentirsi attivi fino al momento dell'intervallo. Il momento della merenda a scuola occorre per fare una pausa dalle lezioni, ricaricare le energie e concedersi un piccolo momento di piacevolezza.
La merenda a scuola dovrebbe essere leggera e ben bilanciata altrimenti si corre il rischio di far mangiare troppo le bambine e i bambini che arriveranno già sazi all'ora del pranzo. L'importante scopo della merenda è rappresentato dal fatto che le bambine e i bambini hanno la possibilità di acquisire corrette abitudini alimentari confrontandosi tra di loro.
Sappiamo infatti che occorre fare 5 pasti al giorno e tra questi c'è la merenda mattutina e quella pomeridiana. Le maestre insegnano in tutti i gradi di istruzione la piramide alimentare, dalla scuola dell'infanzia fino alla scuola primaria di secondo grado e il momento della merenda, così come quello del pasto, sono un ottimo modo per imparare le corrette abitudini alimentari osservando il cibo che viene portato da casa.
La merenda al nido
Il momento della merenda mattutina all'asilo nido arriva intorno alle 9:30 dopo che tutte le bambine e i bambini sono arrivati a scuola. E' un importante fase di passaggio per i più piccoli perché ci si ritrova tutti insieme intorno al tavolo a svolgere un'attività piacevole e rassicurante. Dopo il momento della merenda, solitamente, cominciano le prime attività ludico-didattiche della giornata. C'è un valore affettivo ed emotivo nella routine della merenda mattutina, poiché è un momento di convivenza che aiuta a creare un clima sociale positivo, a realizzare e consolidare legami, sia tra insegnante e bambino che tra bambini e bambini e a sviluppare ambienti e contesti ricchi di fiducia e riconoscimento reciproci.
La merenda alla scuola dell'infanzia
Dopo il trillo della campanella intorno alle 8:30 i piccoli alunni avviano la didattica mattutina, di solito nelle prime ore della giornata, in cui sappiamo che attenzione e concentrazione sono maggiori, si raggruppano le attività più impegnative. Il momento della ricreazione, dunque, permette loro di fare una pausa e avere un momento di piacevolezza. Il momento della merenda alla scuola dell'infanzia è molto importante anche a livello didattico: le bambine e i bambini portano da casa un piccolo snack, la tovaglietta, il bicchiere, il succo di frutta e una bottiglina di acqua, apparecchiano il loro banco e consumano il cibo portato da casa. Apparecchiare, sparecchiare, ripulire il proprio spazio, stare seduti composti, assaporare il cibo con calma fa parte della qualità della vita e dell’esperienza scolastica, quella che si iscrive nella nostra memoria e lascia una traccia.
Inoltre la maestra può decidere di approfondire con questo tipo di attività di vita pratica una parte della didattica dei bambini da 3 a 6 anni in cui si impara il rispetto delle proprie cose, lo spazio, la scansione del tempo della giornata.
Durante la merenda mattutina è importante stare seduti: non si corre quando si mangia, si sta composti e si imparano le prime regole del vivere civile. In alcune scuole la merenda mattutina prevede compiti e incarichi da parte delle bambine e dei bambini: alcuni apparecchiano, altri sparecchiano, c'è la figura del “cameriere” che versa l'acqua nel bicchiere
La merenda alla scuola primaria di primo grado (Elementare)
Con l'ingresso alla scuola elementare la merenda mattutina si struttura in maniera diversa: le bambine e i bambini portano da casa il proprio snack, hanno gusti già definiti, consumano il pasto chiacchierando tra di loro e confrontandosi sulle notizie che più li interessano. A volte la merenda viene consumata in giardino, soprattutto durante la bella stagione il che permette ai piccoli alunni di poter godere di un attimo di grande relax. E' un momento ludico e aggregativo in cui piccoli gruppi di scolari condividono le loro esperienze mentre mangiano. Anche alla scuola primaria il momento della merenda viene consumato dopo un paio d'ore di lezione. Solitamente dura circa 20/30 minuti e si fa in classe e non nell'aula mensa come per il pranzo.
Iniziare la giornata con un buon apporto energetico, fornito dalla prima colazione e completato da uno spuntino leggero dovrebbe essere diventata una buona abitudine consolidata: significa predisporre l’organismo nel modo migliore, poiché si influenza positivamente la prestazione scolastica e si interviene su un miglior controllo dell’obesità. Infatti spesso le bambine e i bambini obesi saltano appuntamento con la prima colazione e tendono ad aumentare l’apporto nutrizionale e calorico negli spuntini piuttosto che nei pasti principali. Anche per questo motivo il confronto scolastico tra le merende portate da casa è importante: si confrontano stili e abitudini di vita.
La merenda alla scuola primaria di secondo grado (Media)
Il momento della merenda alle scuole medie avviene, solitamente dopo un paio d'ore dall'inizio delle lezioni e le ragazze e i ragazzi sono già autonomi nella scelta del loro snack. Già dalle scuole medie negli istituti sono presenti le “snack machine” che diventano un punto di ritrovo e di incontro per le alunne e gli alunni anche di classi diverse che hanno modo di conoscersi e scambiare due chiacchiere. La merenda del mattino acquista dunque un valore aggregativo e di condivisione importante, spesso le ragazze e i ragazzi si danno appuntamento nei corridoi, essendo liberi di uscire dalle classi, e sono liberi di raccontarsi aneddoti e fatti accaduti o darsi appuntamento per vedersi durante il pomeriggio.