A mille ce n'è
nel mio cuore di fiabe da narrar.
Venite con me
nel mio mondo fatato per sognar…
Non serve l'ombrello,
il cappottino rosso o la cartella bella
per venire con me…
Basta un po' di fantasia e di bontà.
(jingle iniziale delle fiabe sonore Fabbri)
LEGGI ANCHE: I cattivi delle favole per sconfiggere le paure
Si trovano su App Store nella categoria Libri. Sono le fiabe sonore di
Fabbri
, quelle più celebri e intramontabili. Da Biancaneve al Gatto con gli Stivali, sono le favole con le quali sono cresciute intere
generazioni
di genitori che oggi, nell'era
tecnologica
e super digitale, potrebbero voler scaricare su iPhone o iPad queste bellissime fiabe per condividerle con i loro bambini (
).
Illustrazioni animate, cori, orchestre e musica, adattamento al giorno d'oggi ma anche la possibilità di cantare, registrarsi e riascoltarsi: l'applicazione delle Fiabe Sonore è quanto di meglio esiste per coniugare la grande tradizione favolistica internazionale e le nuove tecnologie.
LEGGI ANCHE: Le favole e le filastrocche
La storia delle Fiabe sonore
Tutto nacque nel Natale del
1966
, quando i Fratelli Fabbri editori distribuirono gratuitamente nelle edicole un disco promozionale de Le Fiabe Sonore, con I tre Porcellini. Dopo una settimana uscì in edicola il primo numero con Il Gatto con gli Stivali di Charles Perrault.
Incise su 45 giri le fiabe sonore uscirono ripetutamente fino al 1970 corredate da albi illustrati bellissimi. Complessivamente uscirono 150 favole (albi e dischi) tra le più note al mondo, firmate dai maggiori favolisti internazionali, dai fratelli Grimm, ad Andersen, a Perrault.
Nelle case italiane la sera molti bambini ascoltavano prima la favola raccontava dalla voce della mamma o del papà e poi dalla viva voce dell'attore e doppiatore
Silverio Pisu
.
LEGGI ANCHE: nativi digitali e tardivi digitali, chi sono?
Negli anni successivi le Fiabe sonore vennero proposte anche a puntate (è il caso di Alice nel paese delle meraviglie e di Peter Pan) e poi in CD nel 2003 e in allegato al Corriere della Sera nel 2007.
Ora è il momento dei
tablet
e dei più innovativi strumenti digitali, pane quotidiano per i bambini d'oggi (
). Nell'App Store si possono acquistare le Fiabe Sonore Fabbri, le prime due (Cenerentola e fata Piumetta) sono gratuite e le altre a pagamento.