Home Il bambino Giocare e crescere

La storia di Babbo Natale da raccontare ai bambini

di Francesca Capriati - 30.11.2017 Scrivici

la-storia-di-babbo-natale-per-bambini
Fonte: shutterstock
Dove vive Babbo Natale e come si svolge la sua giornata? Ecco la storia di Babbo Natale per bambini

In questo articolo

La storia di Babbo Natale per bambini

Dove vive Babbo Natale e come trascorre le sue giornate? Spesso i bambini, soprattutto i più piccoli, ci fanno domande, anche un po' scomode, su Babbo Natale: quanti anni ha, dove vive, come trascorre le sue giornate. Come rispondere? Ecco qualche idea per raccontare ai nostri piccoli la leggenda di Babbo Natale e soddisfare le loro curiosità.

Storia di Babbo Natale per bambini

Vi proponiamo una storia di Babbo Natale raccontata da Magic Maman, uno dei racconti natalizi che possiamo leggere ai bambini.

Era un luogo pieno di pace, di alberi, silenzio e animali. Non c'erano auto, autobus, traffico e rumori ed è inverno tutto l'anno.

L'indirizzo esatto della casa di Babbo Natale è un segreto. Nessuno lo conosce. Anche se sappiamo che vive sulla montagna Korvatunturi, nessuno è mai stato capace di trovare la sua casa tra la neve.

Le sue giornate sono molto frenetiche: lui e i suoi elfi devono prendersi cura delle renne e ogni tanto, con la sua slitta, si sposta nel Circolo Polare Artico dove c'è il suo ufficio, nel Villaggio di Babbo Natale.

Ma soprattutto è molto impegnato a leggere tutte le migliaia e migliaia di letterine a lui indirizzate  che gli arrivano da ogni parte del mondo e a realizzare milioni di doni da portare ai bambini nella notte del 24 dicembre.

Secondo la leggenda Babbo Natale ha la capacità di sapere se i bambini, in ogni parte del mondo, stanno facendo i cattivi o si stanno comportando bene. E solo quelli buoni riceveranno i regali.

Il Villaggio di Babbo Natale è un luogo davvero magico e si trova nella cittadina di Rovaniemi nel Circolo Polare Artico. Ogni tanto qualche bambino, che arriva da ogni parte del mondo, va a trovarlo e Babbo Natale è lieto di farlo sedere sulle sue ginocchia e raccontargli una favola o ascoltare, sussurrato nell'orecchio, cosa vorrebbe per Natale.

E' qui, nel suo ufficio nel Villaggio che Babbo Natale ha una stanza super-segreta dove conserva tutte le letterine che gli arrivano dai bambini. E i bambini chiedono sempre le stesse cose, da intere generazioni: bambole, giocattoli, automobiline, videogiochi.

Babbo Natale, aiutato dai suoi elfi, inizia a leggere tutte le letterine arrivate tre mesi prima di Natale e per tanto tempo legge, legge e ordina le richieste dei bambini.

Gli elfi sono un aiuto davvero prezioso per Babbo Natale, anche perchè proprio nell'officina degli elfi a un certo punto dell'anno inizia la frenetica attività di realizzazione dei doni da portare ai bambini: i regali e i giocattoli in legno possono essere costruiti dagli elfi stessi, negli altri casi gli elfi si occupano di contattare i negozi di giocattoli di tutto il mondo per farsi spedire i regali richiesti e provvedono poi a impacchettarli e sistemarli.

Non tutti possono diventare elfi di Babbo Natale: ci vogliono almeno 99 anni di esperienza per diventare un vero elfo aiutante.

La notte della Vigilia Babbo Natale sale sulla sua slitta, carica magicamente di tutti i regali, e con la sua slitta trainata dalle renne gira tutto il mondo, da un capo all'altro, per portare regali e giocattoli e rendere felici i bambini di tutto il mondo.

Una magia che si rinnova ogni anno.

La leggenda di Babbo Natale

In principio Babbo Natale era san Nicola, vissuto intorno al 280 d.C. che fu vescovo di Mira, nell'attuale Turchia. Difese strenuamente la religione cristiana durante le persecuzioni di Costantino e morì il 6 di dicembre di un anno imprecisato. Il suo culto nei secoli successivi si diffuse a macchia d'olio e san Nicola divenne il santo protettore dei bambini.

Probabilmente questa attribuzione si deve alle leggende che lo riguardano e che lo videro compiere dei miracoli per salvare la vita di ragazzi e ragazze molto giovani.

La leggenda, infatti, narra che regalò una dote a tre giovanissime prostitute per permetterle di sposarsi e salvò la vita a tre adolescenti dalla morte.

Ancora oggi in molti Paesi soprattutto nordici Sant Claus porta i regali a tutti i bambini proprio il 6 dicembre. Cosa è accaduto e come mai il santo di Mira si è trasformato in un omone con giubba e cappello rossi che parte dal Polo Nord per portare i regali in tutto il mondo la notte della Viglia di Natale?

Tutto cambiò con la Riforma Protestante che proibì il culto dei santi e costrinse gli adulti ad inventare nuove storie per far recapitare ai bambini i loro regali a dicembre. Il compito venne affidato a Gesù bambino, affiancato da una figura misteriosa che tuttavia ancora non aveva le fattezze del moderno Babbo Natale.

Le cose cambiarono nell'Ottocento soprattutto negli Stati Uniti, dove lo scrittore Washington Irving descrisse un Nicola che volava sui tetti delle case con un carro volante per portare i regali ai bambini buoni. Alla fine dell'Ottocento il vignettista Thomast Nast disegnò Babbo Natale proprio come lo immaginiamo noi e alla diffusione di questa iconografia in tutto il mondo, Europa compresa, contribuì la Coca Cola che utilizzò Babbo natale per le sue pubblicità.

Quanti anni ha Babbo Natale

Le origini di Babbo Natale riportano a san Nicola che, come detto, visse intorno al 300 dc, quindi la sua storia ha ben 1700 anni. Di certo Babbo Natale viene raffigurato con i capelli e la barba bianca, e dimostra più o meno 70 anni.

La vera storia di Babbo Natale film

Santa Claus: the movie è un film dedicato al Natale e al suo principale protagonista diretto del 1985 da Jeannot Szwarc. Interpretato da un simpaticissimo Dudley Moore, il film racconta di un anziano falegname di nome Claus che viveva centinaia di anni fa insieme alla moglie in un piccolo villaggio innevato e amava costruire giocattoli da regalare a tutti i bambini.

Una notte dopo essersi persi nel bosco a causa di una bufera i due coniugi si risvegliano magicamente al polo Nord circondati da un gruppo di elfi che donano all'anziano l'onore di essere Santa Claus. Trasferita ai giorni nostri la storia del film prosegue con Patch, un simaptico elfo che ha perso il posto di assistente di Babbo Natale e per la delusione scappa dal Polo Nord dirigendosi a New York dove dovrà vedersela con un malvagio produttore di giocattoli.

Vi proponiamo una breve clip di questo film

La vera storia di Babbo Natale cartone animato

In tv ogni Natale viene riproposta una serie animata intitolata “La vera storia di Babbo Natale”. Eccovi una clip da guardare insieme ai nostri figli per ritrovare preziosi ricordi della nostra infanzia.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli