La prevenzione degli infortuni nel gioco dei bambini
![/pictures/2018/07/10/la-prevenzione-degli-infortuni-nel-gioco-dei-bambini-1785977231[978]x[407]780x325.jpeg](/pictures/2018/07/10/la-prevenzione-degli-infortuni-nel-gioco-dei-bambini-1785977231[978]x[407]780x325.jpeg)
Strategie e consigli pratici per la prevenzione degli incidenti nel gioco dei bambini e per garantire la sicurezza
Prevenzione incidenti nel gioco dei bambini
Il gioco è una delle attività più importanti per lo sviluppo del bambino. E' uno strumento fondamentale per apprendere abilità di tipo intellettivo e sociale, occasione di confronto con gli adulti e con i pari, terreno principe della socializzazione. Lasciare i bambini giocare liberamente è una politica corretta, intrapresa con successo sia in contesti come asili e ludoteche, sia in casa.
E’ però necessario verificare che sussistano le condizioni di sicurezza affinchè quest’attività possa essere portatrice dei suoi numerosi benefici senza mettere a rischio l’incolumità fisica del bambino. Molti oggetti e situazioni che comunemente appaiono innocue per gli adulti in realtà possono essere una fonte di insidie per i più piccoli. Ecco alcuni consigli pratici per evitare spiacevoli incidenti nelle quotidiane attività di gioco dei bambini e per per la prevenzione degli incidenti nel gioco dei bambini.
- Se il bambino frequenta l’asilo è importante assicurarsi che in questo contesto siano attuate le normative relative alla sicurezza che sono disposte dalla Regione. Per esempio se nella struttura vi è il cortile per giocare, una risorsa molto importante per i bambini, è bene assicurarsi che la pavimentazione esterna sia rivestita dello specifico materiale anti-trauma
- Se si possiede un giardino privato con delle zone di mattonato sarebbe opportuno ricoprirle di questo stesso materiale
- Anche in casa è necessario prestare attenzione e istruire chi si occupa del bambino in assenza dei genitori a riguardo: è consigliabile rinunciare all’utilizzo della cera per pavimenti, far indossare calzini anti-scivolo ed insegnare ai bambini a non correre con in mano matite, forbici o oggetti appuntiti.
- E’ buona precauzione, se il bambino porta gli occhiali da vista, munirlo di lenti infrangibili; in caso di ferite non toccare gli occhi, ma coprirli con una garza pulita e recarsi immediatamente al Pronto Soccorso Oculistico.
- Non consentire al bambino di maneggiare elastici, fionde, oggetti di vetro e materiali fragili
- Se avete animali domestici spiegate loro che non tutti gli animali gradiscono essere accarezzati, o che gli siano tirate la coda o le orecchie. Gli animali altrui inoltre non devono essere toccati senza il consenso del padrone In particolare il rapporto con gli animali domestici è una risorsa molto preziosa che deve però essere gestita responsabilmente dall’adulto: cani e gatti sono compagni di gioco molto preziosi, soprattutto mentre i genitori sono fuori casa. Tuttavia è necessario far comprendere al bambino che alcuni comportamenti involontari possono irritare gli animali e generare reazioni difensive che oltre a d essere pericolose possono in ogni caso spaventare il bambino.
Come proteggere i bambini in estate
Prevenzione degli incidenti domestici nei bambini
Il Ministero della Salute ha redatto un'utile guida agli incidenti domestici per le varie fasce di età con consigli per i genitori per garantire la sicurezza in casa. Ecco alcuni consigli pratici:
- Tenere lontano dalla portata dei bambini detersivi, sostanze caustiche, colle, fiammiferi, accendini, cacciaviti, forcine per capelli ed altri oggetti appuntiti o taglienti, che possono rivelarsi pericolosi per l’incolumità fisica
- Coprire gli spigoli del mobilio con le apposite protezioni
- Coprire le prese dell’elettricità con appositi dispositivi isolanti (detti spine finte), in modo da evitare che il bambino possa infilarvi oggetti appuntiti o materiali conduttori
- Se la vostra casa è costruita su più di un livello assicuratevi che il bambino non giochi in prossimità delle scale