Educare e divertire
nello stesso tempo. Sembra essere la sfida di tutti i genitori ed educatori. Non c’è dubbio, infatti, che senza passione gioco e divertimento non ci sia, per i bambini (e forse anche per gli adulti) possibilità di un apprendimento efficace.
Quella di educare
giocando
è la sfida di tutte le forme di intrattenimento che rientrano nel genere dell’
edutainment
(education ed entertainment), un termine coniato da Bob Heyman mentre produceva documentari per National Geographic che vuol dire, appunto, divertimento educativo (fonte:
). Oggi per
edutainment
si intendono tutti quei mezzi di
intrattenimento
, per famiglie, bambini e operatori, che hanno lo scopo di insegnare divertendo (
).
LEGGI ANCHE: I FIGLI CHE GIOCANO CON I GENITORI SONO PIU' FELICI
Qualche esempio? Programmi televisivi, software, videogiochi, prodotti musicali, siti web, film, ma anche tutti quei
progetti
di E-learning destinati a bambini e ragazzi che vogliono insegnare o informare su argomenti importanti (dalla salute all’etica) e che usano un linguaggio volutamente divertente. L’
edutainment
ha avuto negli ultimi anni, grazie allo sviluppo e alla diffusione delle
nuove tecnologie
, un vero exploit: favorire l’
, renderlo più rapido, immediato e sicuro è uno dei principali obiettivi di questi prodotti che stimolano chi ne fruisce in modo da renderlo un soggetto attivo e consapevole. Non c’è dubbio, infatti, che apprendere facendo, apprendere in gruppo, sviluppare un atteggiamento attivo nei confronti delle informazioni favorisce il consolidamento delle nozioni, aumenta il piacere della conoscenza e, su lungo periodo, garantisce indubbi benefici economici e sociali.
Qualche esempio di prodotti dell’
edutainment
? I giochi di ruolo e simulazione, ad esempio, sono ottimi strumenti da usare anche in ambito di formazione aziendale per affinare competenze sociali e personali.
LEGGI ANCHE: APPRENDIMENTO DELLE LINGUE NELL'INFANZIA
Ma è anche nel mondo dell’infanzia che l’edutainment trova una straordinaria capacità di espressione: basti pensare a tutti quei
realizzati appositamente per educare e stimolare i bambini (dai
Teletubbies
ad
Art Attack
) o a questi prodotti software che uniscono gioco ed educazione, spesso utilizzati anche in ambito scolastico ne è un esempio il progetto italiano
in Trentino che si pone l’obiettivo di studiare nuove opportunità legate all’ edutainment e alle possibili applicazioni nel mondo dell’infanzia e dell’adolescenza o il sito della RAI
, finalizzato a insegnare l’inglese facendo divertire i bambini.
Altri articoli interessanti
- 1
01 giochi intelligenti e creativi da fare con tuo figlio
-
Come stimolare la creatività dei bambini
-