In questo articolo
Come Costruire il Presepe con i Bambini
Tra le tradizioni più radicate in Italia c'è quella di preparare il presepe che, assieme all'albero di Natale, è il più importante simbolo delle festività natalizie, soprattutto tra le famiglie di fede cattolica. Ma come fare il presepe con i bambini?
Il presepe, detto anche presepio, è una tradizione che deriva dal Medioevo e simboleggia la nascita di Gesù attraverso la rappresentazione di tutti i personaggi e i posti descritti nelle Sacre Scritture, ossia la grotta, con il bue e l'asinello, la stella cometa, i pastori con i loro greggi, i Re Magi e così via.
La tradizione del presepe ha avuto origine proprio in Italia e risale all'epoca di San Francesco d'Assisi che nel 1223 realizzò a Greccio la rappresentazione vivente della Natività. Nel 1400 si diffuse l'uso di collocare nelle chiese grandi statue permanenti che rappresentavano la Natività: ne è un esempio il presepe monumentale della Basilica di Santo Stefano di Bologna che viene allestito ogni anno per Natale. Questa tradizione fu ben presto recepita a tutti i livelli della società, specie all'interno delle famiglie per le quali la rappresentazione della nascita di Gesù, con le varie statuine e gli elementi tratti dall'ambiente naturale, diventò un rito irrinunciabile.
Dal XVII secolo il presepe iniziò a diffondersi anche nelle case dei nobili soprattutto a Napoli e Bologna, due tra le città italiane che vantano un'antica tradizione presepistica. A Napoli ben presto si scatenò una vera e propria competizione fra le famiglie più abbienti che impiegavano denaro e fatica per realizzare il presepe più bello e sfarzoso: in questo caso venivano destinati ampi spazi della casa (spesso intere camere) per l'allestimento del presepe che era spesso composto da statue abbigliate con tessuti pregiati e gioielli autentici.
A Bologna venne istituita la Fiera di Santa Lucia, ossia un mercato annuale delle statuine prodotte dagli artigiani locali. Questa tradizione, dopo oltre due secoli, si ripete ancora oggi ogni anno durante le festività natalizie.
Nei secoli successivi il presepe cominciò ad essere allestito anche negli appartamenti dei borghesi e del popolo, chiaramente in modo meno appariscente, resistendo fino ai giorni nostri. Nelle varie regioni d'Italia possiamo trovare dei presepi che si differenziano per ragioni culturali ed estetiche.
Le differenze si denotano spesso per l'uso di particolari prodotti e materiali che vengono scelti per ricreare le scene della nascita di Gesù. Ad esempio un tipo particolare di presepe è quello di Genova, in cui il materiale di costruzione preminente è il legno, oppure il presepe siciliano che si contraddistingue per la presenza di rami d'arancio e mandarino e viene realizzato con materiali come corallo, alabastro e madreperla, tutti prodotti tipici delle terre siciliane.
A Napoli, città che come abbiamo visto può vantare una lunga ed importante tradizione presepista, i presepi si contradddistinguono per la presenza di pastori e statuine realizzati interamente in terracotta con lavori artigianali di grande pregio artistico. Attualmente nelle case delle famiglie italiane il presepe moderno viene allestito con una moltitudine di statuine e ambientazioni, anche ispirati a personaggi famosi della vita politica e dello spettacolo, ma in molti paesini sopravvive ancora la tradizione del presepe vivente, realizzato con persone in carne ed ossa che incarnano e rappresentano i personaggi “celebri” della Natività.
Ideare e realizzare il Presepe nella propria casa può essere un momento molto speciale da vivere in famiglia, specie se ci sono bambini che con il loro entuasiasmo possono dare un tocco speciale alle realizzazione e alla buona riuscita dell'allestimento. Sarà molto divertente andare tutti insieme a scegliere i materiali, le statuine e tutto ciò che può servire per la realizzazione del presepe.
Quando fare il presepe
In molte zone d'Italia la tradizione vuole che il giorno dedicato alla preparazione del presepe e dell'albero di Natale sia l'8 Dicembre, festa dell'Immacolata.
Spesso però si tende ad anticipare questa data, soprattutto per quanto riguarda il presepe la cui realizzazione, a seconda dei casi, può richiedere anche alcuni giorni di lavoro e un notevole impegno.
Idee e Materiali
Se siamo a corto di idee, se siamo stanchi del solito presepe realizzato ogni anno allo stesso modo o se siamo in cerca di qualcosa di originale possiamo dare un'occhiata ad Internet che offre molti spunti per realizzare un presepe fai da te con vari materiali. In questo caso è importante prepararsi per tempo per trovare ciò che serve per realizzare ciò che abbiamo in mente.
I materiali che possiamo usare sono davvero moltissimi: legno, carta, oggetti riciclati, tessuti, sughero, polistirolo, etc. Ecco alcuni link che possono servire a questo scopo:
- Leonpresepi
- Su questo sito è possibile trovare diverse idee per realizzare un presepe davvero originale.
- Un sito che offre una panoramica sulle varie tecniche di costruzione.
Video Tutorial Presepe in Cartoncino
Siete alla ricerca di idee per un presepe originale? Casa e Trend ne consiglia una economica e colorata: un presepe interamente realizzato in cartoncino. È un lavoretto natalizio semplice che ci permetterà di coinvolgere bambini grandi e piccoli. Un'occasione in più da passare in famiglia. Iniziamo a raccogliere il materiale necessario (elencato all'interno del video tutorial). Buona creazione!