Una nuova attività da ‘toddler’ (0-12 mesi), per esplorare, toccare, sentire...
Si tratta di creare un cestino (contenitore, borsa di stoffa, ecc... ) contenente
diversi materiali adatti ai bambini piccoli
, per portarli alla scoperta ’semi-guidata’ dei materiali, ma anche dell’atto di tirare fuori gli oggetti da un contenitore (e provare a rimetterli dentro).
L’idea si ispira alla
di stampo montessoriano, e al
di Elinor Goldschmied, psicopedagogista britannica, anche se è rivisitato in una chiave, appunto, per bambini più piccoli.
Si inseriscono all'interno dei giochi 'sensoriali' ed hanno lo scopo di presentare ai bambini materiali "non strutturati" (materiali poveri), cioè oggetti molto semplici fatti esclusivamente con materiali naturali: legno, metallo, gomma, carta, tessuto, pelle, cartone, ecc... che devono fornire delle
sensazioni tattili.
Gli oggetti che si prestano meglio ad essere utilizzati, si dividono in 6 gruppi:
-
Oggetti presenti in natura:
pigne, conchiglie, castagne;
-
Oggetti realizzati con materiali naturali:
gomitoli di lana, centrini di cotone, pennelli da barba, paglia;
-
Oggetti di legno:
anelli per tende, cucchiai e spatole, porta uova, mollette da bucato;
-
Oggetti metallici:
campanelli, coperchi, cucchiai di varie misure, chiavi;
-
Oggetti in gomma e tela:
palle di stoffa colorate, piccoli bambolotti, bambole di pezza, astucci in pelle, nastri colorati, palle di gomma;
-
Oggetti in carta e cartone:
carta oleata, scatoline di cartone
Lo scopo degli oggetti contenuti nel cesto è quello di
stimolare i sensi:
- il tatto, sperimentando la consistenza, la forma e il peso degli oggetti;
- l'olfatto, attraverso l'odore dei materiali (ad esempio quelli naturali);
- l'udito, producendo suoni e rumori con la manipolazione degli oggetti;
- la vista, attraverso il colore, la forma, la lunghezza e la lucentezza degli oggetti
L'obiettivo è quello di stimolare la coordinazione la
coordinazione vista-mano
.
Il gioco consiste nel lasciare che il bambino, senza l'intervento diretto dell'adulto (il quale si limita a stargli accanto), esplori il contenuto del cesto scoprendo cosa vi è contenuto all'interno. Questo gioco può essere proposto settimanalmente, inserendo oggetti nuovi e modificando il contenuto del cesto, dando quindi al bambino la possibilità di approcciarsi a vari tipi di materiali, differenti per varietà e numero
Link utili:
-
;
-
A cura di