a cura di Parlare con i bambini
Durante i primi sei anni di vita non è per niente facile ottenere l'attenzione dei bambini e delle bambine: troppo facili a distrarsi, troppo concentrati per ascoltarci... se non si capisce come funziona a quell'età la loro capacità di attenzione può essere anche molto frustrante!
LEGGI ANCHE: I giochi per imparare a parlare correttamente
Esistono delle attività che ci permettono di aiutare i bambini e le bambine tra i 3 e i 5 anni a sviluppare le loro capacità di attenzione, e possono essere attività anche molto divertenti. In questi giorni, per la prima volta in due anni, mia figlia mi ha proposto uno strano gioco: “Mamma, mettiamo tutto a posto?” In realtà questo proposito si era già fatto sentire in passato, ma con pochi risultati. Adesso, siamo invece riuscite a portare al termine almeno metà del compito che ci eravamo date, aggiungendo a questo anche una dimensione cognitiva. Infatti, invece di mettere semplicemente le cose al loro posto, abbiamo trovato dei nuovi criteri di ordinamento, separando i giochi per forma, colore o funzione. Una controindicazione c'è e ve la dico subito: appena finito il gioco, mia figlia ha voluto cominciare di nuovo da capo!
LEGGI ANCHE: Potenziare l'autostima dei bambini e delle bambine: i giochi rompighiaccio
Una variante di questa attività può essere quella di fare lo stesso esercizio sfogliando un libro o una rivista, alla ricerca di tutte le cose rosse, o quadrate o piccole piccole... noi facciamo spesso questo gioco in auto, guardando fuori dal finestrino. Se preferite un'attività con un maggior coinvolgimento motorio, potete sedervi uno di fronte all'altro e proporre ai più piccoli di ripetere una sequenza di azioni che voi farete per primi. Man mano che i bambini impareranno, potete allungare la sequenza o velocizzarla.
Essere 'attenti', mostrare attenzione ha nella nostra lingua tante sfumature diverse: significa concentrazione ('Attento alla lezione'), ma anche interesse ('Attento ai bisogni altrui'), oppure cura e precisione ('Un'attenta analisi dei fatti') e infine cautela di fronte ai pericoli ('Attento alla strada!'). I bambini che sviluppano una buona capacità di attenzione possono essere osservatori e ascoltatori attenti e avere più facilità nello svolgimento di alcuni compiti così come nella presenza consapevole a ciò che li circonda. L'attenzione, infatti, è anche una forma di saggezza: “Il saggio custodisce l'attenzione come il suo tesoro più prezioso” (Siddhārtha Gautama Buddha, Versi della Legge, III sec. a.e.c.).
Contatti
Se ti fa piacere, resta in contatto seguendo il blog attraverso la Newsletter , oppure unendoti alla pagina Facebook Parlare con i bambini . Ci trovi anche su Instagram e Twitter
Link che potrebbero interessarti
Lo sviluppo delle capacità di attenzione dalla nascita ai sei anni
L'ascolto attivo: che cos'è, come metterlo in pratica e insegnarlo ai bambini
Home Il bambino Giocare e crescere
Giochi d'intelligenza: sviluppare la capacità di attenzione
di Monica De Chirico - 13.06.2013 Scrivici

Esistono delle attività che ci permettono di aiutare i bambini e le bambine tra i 3 e i 5 anni a sviluppare le loro capacità di attenzione, e possono essere attività anche molto divertenti