a cura di Parlare con i bambini
Freud
sosteneva che
i bambini, quando giocano, sono come i poeti
: creano e ricreano il loro mondo. Data la profondità di questa esperienza, è molto complesso il ruolo che gli adulti possono svolgere nella mediazione e interpretazione dei contenuti che i bambini esprimono giocando (o disegnando o raccontando storie). Tante e diverse possono anche essere le finalità, ad esempio, di un'attività che viene loro proposta.
LEGGI ANCHE: Potenziare l'autostima dei bambini e delle bambine: i giochi rompighiaccio
Se prendiamo in esame il
disegno e le attività d'arte,
la finalità più profonda è quella
creativa, espressiva
che ha anche il valore di esperienza formativa, perchè
una mente creativa è una mente flessibile
.
Un altro scopo, diverso dal precedente, può essere quello di
fare un esercizio manuale, tecnico
: condurre i colori per disegnare un volto, modellare la creta per farne una tazza. I bambini imparano nuove strategie e l'utilizzo di nuovi materiali che potranno piano piano essere strumenti anche per l'espressione interiore, più propriamente creativa.
Una terza finalità è legata all'
esercizio di abilità cognitive utili
anche per il successivo apprendimento della scrittura.
Propongo due esercizi che possiamo proporre a questo scopo:
– disegnare oggetti uguali, ma di diverse dimensioni (delle matite, degli animali, dei bambini), rendendo grafico un esercizio utile anche allo sviluppo delle abilità protomatematiche;
– tracciare una riga (che può essere una strada o un fiume) seguendo le indicazioni dell'adulto, che indicherà ai bambini di dirigersi a destra o sinistra o avanti (quando il bambino è in grado di farlo).
E' importante, in tutte le attività descritte,
non esprimere continuamente giudizi
, fare domande e interrogare i bambini su quello che hanno fatto, sarebbe come dire loro che quello che hanno fatto non è comprensibile.
E' importante non correggere e non intervenire sul disegno dei bambini
: impareranno con l'esercizio e con l'osservazione a migliorarsi, se non saranno stati inibiti e spaventati da giudizi e interventi troppo duri.
Una pagina Facebook ed una E-mail per stare in contatto
: ll gruppo Facebook per restare aggiornati e scambiarci opinioni
Se volete inviarci racconti, video o fotografie dei vostri giochi con le parole, scrivete a:
Iscriviti alla Newsletter di Baby Talk
Link di approfondimento
Creatività, gioco, narrazione: il valore profondo delle prime esperienze della soggettività
Tra le nove abilità essenziali per i bambini: saper affrontare i cambiamenti
Buone pratiche all'asilo nido: condividere una mattina con i bambini
Autostima per i bambini e le bambine: la storia della fatina dei disegni