Home Il bambino Giocare e crescere

Foliage: che cosa è e come spiegarlo ai bambini con racconti e attività

di Francesca Capriati - 26.09.2022 Scrivici

foliage-che-cosa-e-e-come-spiegarlo-ai-bambini
Fonte: shutterstock
Foliage: che cosa è e come spiegarlo ai bambini. Come spiegare la caduta delle foglie ai bambini? Storie da raccontare e attività sulle foglie in autunno

Foliage: che cosa è e come spiegarlo ai bambini

Per molti l'autunno è una stagione affascinante, calda e rassicurante, caratterizzata dal colore delle foglie che cadono, dal rosso fino al giallo. Si chiama foliage, quel fenomeno naturale per il quale le foglie cambiano colore, conferendo a viali, strade e paesaggi la più autentica atmosfera autunnale. Ma perché accade? Ecco come spiegarlo ai bambini.

In questo articolo

Perché le foglie cambiano colore e cadono?

I colori autunnali più suggestivi nascono grazie alla giusta combinazione di tempo (fine estate) e temperatura (giorni soleggiati e notti fresche) che lavorano insieme in armonia.

Le foglie contengono un pigmento verde - chiamato clorofilla - che è fondamentale nella fotosintesi, cioè il processo con cui l'energia della luce solare (insieme all'acqua e all'anidride carbonica) viene utilizzata per produrre zuccheri che alimentano la pianta. Proprio grazie alla fotosintesi e alla clorofilla le foglie sono verdi brillanti e la pianta è rigogliosa.

Nel tempo, la clorofilla si decompone ma durante la bella stagione viene continuamente sostituita.

Cosa succede alle foglie in autunno?

In autunno, a causa della minore luce solare e del clima più freddo, l'ambiente è meno favorevole alla crescita e quindi la fotosintesi viene soppressa. La clorofilla continua a deteriorarsi, ma ora non viene più sostituita regolarmente e così la foglia perde gradualmente il suo colore verde brillante.

I colori del foliage

Giallo, marrone, rosso e viola: i tipici colori del foliage sono causati dai pigmenti presenti nelle foglie, soprattutto carotenoidi e antociani.

I primi sono responsabili dei colori giallo, arancione, mentre i secondi delle tinte dal rosso al viola.

Non appena i livelli di clorofilla cominciano a diminuire, i pigmenti di colore giallo e arancio, i carotenoidi, cominciano ad emergere visivamente: sono sempre stati lì ma erano "coperti" dal verde della clorofilla.

Dopo i primi freddi, in risposta gli stress ambientali, emergono anche i pigmenti di colore rosso e viola, chiamati antociani.

Inoltre le sfumature di colore sono influenzate dal modo in cui i pigmenti interagiscono con altri elementi come il livello di pH e i minerali presenti.

Ed ecco che, nel momento più suggestivo del foliage autunnale, le foglie sembrano piccole opere d'arte, con una mescolanza di pigmenti che crea un mosaico di colori.

Foliage, quando è più bello?

Il foliage ha inizio dopo l'equinozio d'autunno e raggiunge il suo picco massimo nella prima metà del mese di novembre.

Perché in autunno cadono le foglie dagli alberi?

In autunno, quando le ore di luce diminuscono e le temperature scendono, la pianta forma uno strato di abscissione tra la foglia e lo stelo, tagliando il sistema di supporto della foglia. Ma perché ciò accade? Che beneficio traggono gli alberi dalla caduta delle foglie?

Possiamo spiegare ai bambini che, dal momento che fa più freddo e le giornate sono brevi durante l'inverno, invece di impiegare energia per mantenere in vita le foglie, gli alberi le perdono e vanno in letargo.

Inoltre, grandi rami di foglie tratterrebbero così tanta neve o ghiaccio che potrebbero staccarsi.

E i sempreverdi?

Conifere come pini, abeti rossi, abeti o cedri sono sempreverdi perché hanno aghi o foglie grandi dotate di un rivestimento ceroso capace di trattenere l'acqua tutto l'anno, e gli aghi reggono meno peso di una foglia larga.

Foliage: lavoretti per bambini

Con le foglie secche che potremo raccogliere durante una passeggiata d'autunno, potremo realizzare un simpatico leone. Seguiamo le indicazioni, passo dopo passo, di Soffici Morbidezze

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti