In questo articolo
Come creare un puzzle fai da te
I puzzle piacciono a tutti i bambini e sono un ottimo metodo per stimolare la loro coordinazione e concentrazione tramite il gioco, nonchè il pensiero logico. Per i bambini più piccoli (dai due anni in su) esistono dei puzzle di legno molto belli, corredati di 'manopoline', che permettono di maneggiarli meglio.
Questa è una soluzione studiata molto tempo fa da Maria Montessori (e probabilmente non solo da lei), quando applicava questo tipo di strumento agli 'incastri', uno dei suoi giochi facenti parte dei materiali sensoriali, come gli incastri solidi, con cubi di grandezza decrescente. [M. Montessori, La scoperta del bambino].

Materiale Montessori
vai alla galleryMateriale didattico ispirato al metodo montessoriano
Spesso trovo questo tipo di puzzle nei discount di origine tedesca e ne faccio incetta, visto che in altri negozi sono piuttosto costosi. In ogni caso non ho mai disdegnato i puzzle di cartoncino, anche se con i bimbi piccoli occorre prestare attenzione, perchè hanno la tendenza a mangiarli.
Per questo una buona soluzione potrebbero essere i puzzle composti da cubi di legno, oppure gli incastri composti da parti di 'spugna', purchè a norma CE e non di provenienza dubbia, visto che si potrebbe incorrere nel pericolo di colorazioni tossiche, assai dannose per i bambini.
Una soluzione facile per creare dei puzzle faidate è quella di riciclare alcuni elementi che possiamo trovare in casa.
Spesso i bimbi piccoli non sanno maneggiare con cura i libri che gli vengono lasciati a disposizione: ne staccano le pagine, le mordicchiano, spesso le rovinano.
In ogni caso, dopo un po' di tempo, rendono impossibile da parte nostra una ristrutturazione del libro, costringendoci a buttarlo.
Come trasformare i libri in puzzle
In particolare i libri cartonati per bimbi piccoli, con le pagine spesse, si prestano a questo tipo di puzzle faidate, perchè di solito hanno delle illustrazioni bellissime, che è un peccato buttare via. Allora ho deciso di trasformarle in puzzle casalinghi, da portarci in borsa quando usciamo, o da usare al mattino per riposarci dopo aver fatto dei giochi di movimento.
Ho utilizzato le pagine che contenevano un disegno fronte e retro e le ho semplicemente divise con righello e taglierino, ritagliandole in forme diverse.
Un'illustrazione è stata divisa solo a metà, un'altra è stata divisa in 4 parti.
Per i bambini più grandi (dai 4 anni in su), possiamo anche ritagliare delle tessere dalla classica forma di puzzle, o anche a triangolo, o con altre forme geometriche: tutto dipende dalla nostra fantasia e dall'abilità dei nostri bambini. Questi puzzle sono di facile realizzazione e riscuotono molto successo tra i piccoli. Soprattutto si tratta di giochi di cui non ci si stufa mai, perchè per realizzarli si possono utilizzare tanti materiali che abbiamo a disposizione in casa, e a cui magari non avevamo neppure pensato: le scatole dei cereali, le fotografie, i vecchi poster, i volantini...
Altri esempi di puzzle
- HomemadeMamma, ad esempio, ha usato i disegni presenti sui vecchi album per colorare;
- su Tempo di Cottura, invece, sono stati utilizzati direttamente i biscotti della prima colazione! Questo per dire che la fantasia non ha davvero limiti