Riutilizzare vecchi giocattoli
I bambini amano i loro giocattoli come se fossero veri amici. A volte non se ne vogliono separare, nemmeno se sono ormai rotti e inutilizzabili. Se per caso ne perdono uno, inizia il dramma. Cosa succede invece quando ormai i giocattoli non sono più adatti alla loro età? Alcuni di questi giochi hanno segnato un periodo importante della vita dei nostri figli. Solo a guardare quegli oggetti ci ricordiamo dei pomeriggi passati insieme ai bambini, di quante volte abbiamo lavato quel pupazzo e di tutte le volte che nostro figlio chiedeva proprio quell’orsacchiotto per andare a dormire.
Come possiamo conservare i giocattoli vecchi?
Conservare o buttare? Spesso gli appartamenti in cui viviamo non ci permettono il lusso di poter conservare scatoloni di giocattoli solo per ricordo. Lo spazio è ridotto al minimo e viene utilizzato per il cambio di stagione o per gli oggetti di uso meno frequente. I giocattoli probabilmente non verranno più guardati e metterli in uno scatolone sembra complicato. In realtà i giocattoli fanno parte del vissuto dei nostri figli, appartengono ai loro ricordi e conservarli è un gesto di amore, così come conserviamo i primi vestitini o un bavaglino ricamato. Alcuni giocattoli possono essere conservati in una scatola, ma altri possono riprendere vita in modo creativo, continuando a far parte della vita della casa.
Idee creative per riproporre i vecchi giochi
- Un fermalibri
Su una mensola di libri, potranno trovare spazio dei fermalibri realizzati con una staffa di legno o di metallo e una base su cui incollare alcuni giochi come un personaggio o un animale di plastica. Con un po’ di creatività possiamo colorare il tutto o ricoprirlo con carta da decupage.
- Una cornice
Per abbellire la cornice di uno specchio o di un quadro, possiamo decorarla incollando una serie di macchinine delle stesse misure, piccole bambole, mattoncini delle costruzioni o parti delle rotaie del trenino.
Idee per riciclare i giocattoli
vai alla galleryIdee per riciclare i giocattoli | Tante idee per riciclare i giocattoli creativamente
- Un quadro
C’è un giocattolo è stato amato in modo particolare? Mettiamolo in un quadro! Possiamo incollarlo su un pannello con una bella cornice, oppure inserirlo in una cornice larga fatta apposta per contenere oggetti.
- Un porta gioie
E’ la soluzione ideale per le sorpresine o per gli animali di plastica. Possiamo incollarli sul coperchio di un barattolo e colorarli di oro o di un colore a tinta unita da utilizzare anche sul tappo.
- Un appendino
Alcuni animali di plastica possono essere tagliati a metà e utilizzati come appendino da parete. Basta fissarli a una base di legno da appendere al muro. Possiamo lasciarli del loro colore oppure passare uno spray per uniformare anche la base.
- Un paio di orecchini
Tra i giochi più piccoli potremmo avere una coppia di personaggi uguali o di animaletti. Acquistando il necessario per realizzare degli orecchini, potranno essere un piccolo gioiello molto originale. In alternativa si possono utilizzare coppie di mattoncini da costruzione o ruote delle macchinine.
Idee per riciclare i giocattoli
vai alla galleryIdee per riciclare i giocattoli | Tante idee per riciclare i giocattoli creativamente
- Segnaposto a tavola
Organizzate spesso delle cene con molti invitati? Vi piace festeggiare i compleanni in casa? Riutilizzare alcuni giocattoli di piccole dimensioni come segnaposto può essere un modo simpatico per decorare la vostra tavola.
- Una lampada
C’è un camion dei pompieri che non viene più usato? O forse una gru? Potrebbe trovare nuova vita diventando una lampada da comodino. Serve solo un portalampade di piccole dimensioni, filo elettrico e una lampadina.
Se non volete riciclare i vecchi giocattoli, potete conservarli come oggetti d’arredo nella libreria, tra le tazze della cucina o nella vetrina della sala: daranno un tocco naif che apprezzerete sempre di più nel tempo.